• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2023 / Dicembre 2023

Dicembre 2023

Al via il bando del 17° Premio Andrea Parodi per la world music

29 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

E’ on line il bando del 17° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo. Le finali della nuova edizione del Contest di World Music a Cagliari il prossimo autunno.

“Confluenze Contemporanee”. Mostra collettiva allo Spazio HUS di Milano Brera

29 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 14 dicembre al 13 gennaio, Spazio HUS ospita la mostra collettiva “Confluenze contemporanee”, a cura di Denis Jovanovic Romagnoli. 

Alla Casa degli Artisti di Milano: VISIBILE/INVISIBILE. Tecniche della meraviglia, a cura di Francesca Alfano Miglietti.

29 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra, aperta lo scorso 15 dicembre, resterà aperta al pubblico fino al prossimo 21 gennaio 2024

Prorogata, al Museo Ottocento Bologna, la mostra “Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”

29 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo di pubblico registrato nelle ultime settimane, il Museo Ottocento Bologna annuncia la proroga della mostra “Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”, a cura di Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia.

“L’Ucraina siamo noi”, saggio appassionato di Christian Rocca

27 Dicembre 2023 by Paolo Rausa -

L’uscita di questo libro/saggio recentissimo di Christian Rocca, pubblicato nel novembre 2023, è un incitamento a sostenere le ragioni dell’Ucraina, di questo Stato e di questo popolo che si battono “follemente” per la libertà, per difendere la propria cultura e l’indipendenza e la vita, e con esse anche le nostre. Ci siamo visti spesso questi […]

San Giuliano Milanese: The Sunset Boulevard (Il viale del tramonto) a Viboldone

23 Dicembre 2023 by Paolo Rausa -

L’impressione è davvero desolante. Ovunque tronchi di pioppi cipressini e ramaglie lungo tutto il percorso ciclo pedonale che conduce dalla stazione ferroviaria di San Giuliano Milanese a Viboldone. Un chilometro circa, fiancheggiato da alberi di alto fusto. È successo di tutto, uno stravolgimento, una catastrofe naturale. Ora è un percorso di guerra, con il passaggio […]

Al Teatro Strehler di Milano Slava Polunin con il suo spettacolo SLAVA’S SNOWSHOW

21 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 28 novembre al 14 gennaio, una nevicata infuria nella sala del Teatro Strehler: è “lo spettacolo della neve” del clown russo SLAVA, una delle esperienze teatrali più potenti, sorprendenti e affascinanti per il pubblico di tutte le età. La cornice ideale per vivere insieme, a teatro, tutta la magia del Natale e dell’inverno.

Al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli presenta “Il canto di Natale”.

21 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Liberamente tratto dal racconto di Charles Dickens, riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, con la musica originale di Danilo Lorenzini 

BELLINI, VERONESE, VICENZA. I Gioielli del Rinascimento

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Due capolavori assoluti della storia dell’arte universale – entrambi oggetto di recente restauro – e una Città che offre a essi il più raffinato dei contesti. Un itinerario di bellezza.

Teatro Strehler Milano: Ascanio Celestini “RUMBA”. L’ asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Ascanio Celestini immagina la vita di Francesco oggi: come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea e quale compagno di strada sceglierebbe, per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri.

Alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, la 24° edizione di Roma Gospel Festival

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Giunto alla 24° edizione torna il Roma Gospel Festival, la rassegna prodotta da IMF Foundation in co-produzione con Fondazione Musica per Roma che si svolgerà dal 21 al 31 dicembre in Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con incursioni improvvise in alcune piazze del centro storico, realizzate grazie al sostegno del Municipio I di Roma Capitale.

Torna a Fano (PU), dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la Pala di Perugino

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Palazzo Malatestiano di Fano ospiterà la mostra-dossier fino al 7 aprile 2024. L’opera, identitaria per Fano, conosciuta anche come Pala di Fano, dipinta da Pietro Perugino, il più grande maestro del suo tempo, torna in città dopo un grande lavoro di restauro.

ETERNO FEMMININO, Arte a Trieste tra fascino e discrezione 1900 – 1940, al Museo Sartorio

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Più che un melting pot Trieste è una costellazione, più che un crogiolo ove tutto si mescola e amalgama, è una partitura a più voci. «Gente con premesse diverse che deve tentare di conciliare gli inconciliabili, che naturalmente non ci riesce e saltan fuori tipi strani, avventurieri della cultura e della vita […]» (Bobi Bazlen). Dal prossimo […]

Un presepe di Giovanni Putti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Per le festività natalizie 2023-2024 i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna rinnovano il consueto appuntamento con la tradizione dell’arte plastica presepiale proponendo al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini l’esposizione Un presepe di Giovanni Putti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Mark Gregory D’Apuzzo, Antonella Mampieri […]

“Menta, marmo e mito”. Max di Gioia e la statua del gigante Talos.

20 Dicembre 2023 by Agostino Picicco -

Talos, nella mitologia greca, era il gigante di bronzo invulnerabile incaricato da Minosse di sorvegliare l’isola di Creta, mettendo in fuga i nemici che tentavano di sbarcarvi. Era invincibile, tranne in un punto della caviglia, dove era visibile l’unica vena che conteneva il suo sangue. La leggenda narra che quando la spedizione degli Argonauti giunse […]

Bologna pittrice | il Lungo Ottocento | 1796 – 1915.

16 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Programma di visite guidate, conferenze, laboratori e mostre dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra

Palermo: alla Cappella dell’Incoronata “La gravità delle forze nascoste”, di Sasha Vinci 

16 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Alla Cappella dell’Incoronata, una delle sedi del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024 l’artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta “La gravità delle forze nascoste”, un progetto inedito a cura di Serena Ribaudo dedicato interamente a Palermo, al suo tessuto urbano e sociale. […]

Triennale Milano e Lavazza presentano Saetta (Totem) di Alice Ronchi

16 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Triennale Milano ha selezionato insieme a Lavazza, suo partner istituzionale, con cui condivide l’approccio multidisciplinare della ricerca nelle arti visive, l’installazione Saetta (Totem) di Alice Ronchi. L’opera succederà a GL 03 di Andrea Branzi, Under a Coffee Tree di Francis Kéré e Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus di Lorenzo Vitturi, e sarà […]

“Contemporary Monogatari: nuove narrazioni giapponesi”, al MAO di Torino.

16 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Riallestimento delle collezioni della galleria dedicata al Giappone in dialogo con l’opera di Kazuko Miyamoto

Roma: il Centro di Produzione Nazionale della Danza Orbita | Spellbound presenta “VERTIGINE”, la stagione danza 2024.

13 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

L’unica stagione della Capitale dedicata alla danza contemporanea, ideata e prodotta dall’unico Centro Nazionale di Produzione della Danza presente a Roma.  Dal 12 gennaio al 23 maggio fra il Teatro Palladium, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e lo Spazio Rossellini arriva Vertigine, la terza edizione della stagione danza di Orbita | Spellbound curata dalla co-direttrice del Centro Valentina Marini

Il presepe secondo don Tonino Bello

13 Dicembre 2023 by Agostino Picicco -

Il senso del presepe negli insegnamenti di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta che il papa due anni fa ha dichiarato “venerabile”, tappa importante nel percorso verso la canonizzazione

Anna Nagy e Marilena Pisciella vincono la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea,rispettivamente nelle categorie Professional ed Emergenti.

12 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 6 dicembre 2023 presso la Sede Ascom di Bologna, all’interno di Palazzo Segni Masetti, alla presenza di Francesco Rivelli, presidente di LILT Bologna,Associazione promotrice del concorso. Ai fotografi partecipanti, in linea con il costante impegno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, è stato chiesto […]

KROMYA Art Gallery di Lugano (Svizzera) presenta (TRA)SH, la prima mostra in Svizzera di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali.

9 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

In mostra, dal 14 dicembre 2023 al 26 gennaio 2024, circa trenta opere tra soggetti nuovi e già conosciuti.

Torna al Piccolo Teatro di Milano “Lo schiaccianoci”, con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

9 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, con la coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanovič Ivanov e la musica di Pëtr Il’ic Čajkovskij, sarà al Piccolo dal 13 al 21 dicembre.

I battiti delle donne: Catlike Mood a Melegnano

8 Dicembre 2023 by Luciano Passoni

Mai più in silenzio: questa la parola d’ordine che emerge forte in questi giorni nelle varie manifestazioni, complice purtroppo anche recenti fatti di cronaca, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Un silenzio che a Melegnano, lo scorso 28 novembre, è stato spezzato dalla performance delle donne di CATLIKE MOOD Acrobatic […]

Jazz d’autore con il pianista Michele Fazio e il fisarmonicista Fausto Beccalossi allo Slow Mill di Milano

8 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

I due musicisti, stelle di prima grandezza della scena jazzistica nazionale, protagonisti del concerto organizzato mercoledì 13 dicembre da AHUM presso il centro culturale di via Volturno. Ingresso libero fino a esaurimento posti

“Il Ministero della Solitudine”, uno spettacolo di lacasadargilla al Teatro Grassi di Milano

8 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 12 al 17 dicembre, al Teatro Grassi, va in scena Il Ministero della Solitudine di lacasadargilla, con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Una scrittura originale di, con e per cinque attori (Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano), ispirata a una notizia di cronaca, per indagare la malattia di un’intera epoca.

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dall’8 al 23 dicembre 2023 allo Spazio Cappella Marchi presso la Chiesa della Madonna del Carmine di Seravezza (LU) sarà presentata l’installazione artistica Vṛtti, realizzata da Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con la curatela di Lorenzo Belli. All’inaugurazione una performance sonora di Giuseppe Joh Capozzolo

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (Catania), dal 4 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, la mostra ALL MY DREAMS, la collezione Renato Alpegiani e “compare spare” di Antonio Marras, a cura di Anna Tusa.

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

In occasione delle festività natalizie, il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna dedica una vetrina alle monete e alle medaglie raffiguranti gli episodi della Natività e i principali temi evangelici e liturgici ad essa collegati.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080