• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2021 / Luglio 2021

Luglio 2021

Parma: Nel Palazzo del Governatore “Opera: il palcoscenico della società”. Una mostra sul rapporto fra opera e società.

4 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, sabato 18 settembre a Palazzo del Governatore, apre al pubblico la mostra Opera: il palcoscenico della società, che sarà visitabile fino a giovedì 13 gennaio 2022.

Varese: Paolo Franzato conduce i laboratori estivi al Liceo Ferraris e al Nuovo Teatro.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto a Cuasso è l’unico attivato nella Valceresio nell’ambito del Piano Estate ministeriale. I laboratori estivi al Liceo Ferraris e al Nuovo Teatro affidati al Prof. Paolo Franzato.

Rosolina Mare (RO): al Premio Amnesty, Napoli trionfa negli emergenti e Blindur vince il premio assoluto, mentre Donix quello della critica.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Con la premiazione dei vincitori si chiude il festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, 24a edizione del Premio Amnesty, il contest che premia le canzoni sui diritti umani.

Roma: Villa Ada suona green e riduce del 40% l’impatto ambientale: zero plastica, sì a borracce e case dell’acqua.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Villa Ada suona green e riduce del 40% l’impatto ambientale. Il Festival diventa sostenibile grazie ai partner Amico Bicchiere, Ecozona Iberian, Plastic Free Onlus, Coloriage e Dott Monopattini. Eliminate bottiglie e bicchieri di plastica monouso, nelle scorse edizioni pari a 28.000 e 70.000 unità, incentivato l’uso di monopattini.

Sarzana (SP): XVIII edizione del Festival della Mente.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La XVIII edizione del Festival della Mente si tiene a Sarzana da venerdì 3 a domenica 5 settembre. Il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, è diretto da Benedetta Marietti.

Genova: nominato il nuovo C.d.A. del Teatro Nazionale.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Nazionale di Genova ha un nuovo Consiglio di Amministrazione eletto, lo scorso 22 luglio, dall’Assemblea dei Soci, composta dai rappresentanti del Comune di Genova, della Regione Liguria e della Camera di Commercio.

Napoli: in occasione del centenario della morte del grande tenore, si inaugura la Casa Museo Enrico Caruso.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Ci sono voluti cento anni, cento lunghissimi anni, ma finalmente il 2 agosto, in occasione del centenario dalla morte del grande Enrico Caruso, sarà inaugurato, nella sua casa natale, un Museo dedicato al più grande tenore di tutti i tempi.

Patti (ME): al Teatro Greco di Tindari l’8° edizione di “Indiegeno Fest 2021”.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Torna, al Teatro Greco di Tindari l’8° edizione di “Indiegeno Fest 2021”, il festival siciliano nel Golfo di Patti. Il festival organizzato da Leave Music annuncia le date e i primi nomi della line up.

La Maddalena (SS): Donatella Finocchiaro vince il premio Gian Maria Volonté.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

L’attrice Donatella Finocchiaro, vincitrice del premio Gian Maria Volonté, sarà sull’isola di La Maddalena il 31 luglio per la serata finale del festival LA VALIGIA DELL’ATTORE per ritirare l’ambito riconoscimento all’eccellenza artistica.

Maccarese, Fiumicino (RM): al Museo del Sax BOTTA BAND, tra jazz e swing.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un repertorio che spazia che spazia tra jazz e swing degli anni 30, 40 e oltre, è quello che propone la Botta Band al Museo del Saxofono di Maccarese Fiumicino.

Liguria delle Arti è a Molino di Triora: una serata itinerante nel magico borgo dei mulini.

30 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Se la vicina Triora (a soli 6 km) è nota per le sue “streghe” arse vive nel periodo dell’Inquisizione, a Molini di Triora, luogo scelto da Liguria delle Arti per una serata itinerante, un tempo veniva macinato il grano per gran parte della Repubblica di Genova, grazie alla presenza di oltre venti mulini siti lungo i torrenti Capriolo ed Argentina.

Paderno Dugnano (Mi): “Tango Absinthe”, il tango della diaspora.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. “Tango Absinthe”, il tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di […]

Pino Torinese (TO): per la rassegna Pino sotto le stelle, Bob Rocket presenta la sua personalissima e spaziale Starlight Serenade.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Bob Rocket + Wicked Expectation in concerto. Osservazione guidata del cielo a cura di Infini.to Planetario di Torino. Selezioni musicali curate da Andrea Scarpa.

Torino: Concerti, talk e visite speciali. Il ricco calendario di appuntamenti nel fine settimana dei Musei Reali.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Torinesi e turisti potranno concedersi momenti speciali e di relax in uno dei luoghi simbolo della città, i Musei Reali, e scoprire le tante attività all’aperto proposte nei rinnovati Giardini Reali, restituiti interamente al pubblico dopo una lunga chiusura.

Scheggino – Spoleto: Terzo anno consecutivo per la rassegna LA VOCE DELLA TERRA, organizzata nei borghi della Valnerina.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna LA VOCE DELLA TERRA, iniziativa ideata e organizzata nei borghi della Valnerina dall’Associazione Visioninmusica, vedrà i consueti protagonisti scenografici di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto, con l’aggiunta, in questa nuova edizione, di Castel San Felice e Vallo di Nera.

Al Giffoni Film Festival “Empty Man – L’arte di Federico Clapis oltre i social”.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 30 luglio a Giffoni Film Festival con il regista Davide Romeo Meraviglia, il produttore Adalberto Lombardo e l’autore Marco Ferrarini discuteranno su “Empty Man – L’arte di Federico Clapis oltre i social”.

Milano: al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa “Dove sogna la mosca giravite”, un melologo sci-fi.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Per il programma “Ogni volta unica la fine del mondo”, l’estate al Piccolo propone “Dove sogna la mosca giravite”, un concept lacasadargilla che raccoglie tre racconti inediti in forma di melologo concertato per parole, musica e immagini.

Roma: si avvia alla fine “Cinema in piazza, la rassegna di Piccolo America.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Si chiude questa settimana l’intensa programmazione de Il Cinema in Piazza, la settima edizione della rassegna curata dall’Associazione Piccolo America che per quasi due mesi ha animato l’estate romana con grandi incontri e imperdibili proiezioni, guidando il suo pubblico alla scoperta della Settima Arte.

A Rivellino e Piazzale d’Alaggio, “20Eventi con Contamina”.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Contamina: da mercoledì 28 a sabato 31 luglio, va il scena a Rivellino e Piazzale d’Alaggio, il teatro sociale e l’arte provocatoria di Silvia Gallerano.

Percorsi Marchiniani. Diario di un viaggio.

29 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Luciano Passoni ripercorre il suo personale rapporto con Vitaliano Marchini, attraverso un viaggio, anche ideale, nei luoghi che hanno segnato la vita personale e professionale del grande scultore melegnanese che, insieme ad altri grandi artisti, è stato protagonista dell’arte lombarda del secolo scorso.

Cerveteri (Rm): “Etruria Eco Festival 2021”. Musica art village 100% eco.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La XV Edizione di “Etruria Eco Festival 2021” si svolgerà dall’1 al 31 Agosto 2021 presso il Lungomare dei Navigatori Etruschi diCampo di Mare con i Subsonica, Coma_Cose, Negrita, La Rappresentante di Lista, Melancholia, Piotta, Vasco Brondi. Oltre dodici artisti in cartellone tra Dj set, musica rock e hip hop.

Images Gibellina 2021. “Molteplicità” – III edizione.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Images Gibellina 2021. “Molteplicità” – III edizione. Il primo e unico festival di fotografia open air e site specific d’Italia.

Liguria delle Arti è a Sarzana: un tour nel Museo Diocesano con una guida d’eccezione, la sua direttrice Barbara Sisti.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Un intenso mese di luglio in cui Liguria delle Arti ha toccato Albissola Marina, Serra Riccò, Imperia, Rapallo, Levanto, Cogorno e Pietra Ligure, giunge a Sarzana per vedere protagonisti l’Oratorio della Misericordia e il Museo Diocesano.

Bologna: al Museo Spazio Pubblico Vincenzo D’Argenio con la mostra “DEFLAGRAZIONE artist’s cut”.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

DEFLAGRAZIONE artist’s cut,è la mostra di Vincenzo D’Argenio al Museo Spazio Pubblico di Bologna, che si sviluppa a partire da una vicenda pubblica: l’incidente di Borgo Panigale del 6 agosto 2018 durante il quale esplose un’autocisterna sul raccordo autostradale di Bologna.

Palermo: L’ Associazione Siciliana Amici della Musica presenta “ASTOR. Il Genio che ha cambiato il Tango”.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A Santa Maria dello Spasimo a Palermo100, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, il primo dei sei concerti organizzati dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in omaggio ad Astor Piazzolla.

Isola di La Maddalena (SS): Pif e Fabio Ferzetti presentano la XVIII edizione de “La valigia dell’attore”.

27 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La valigia dell’attore, organizzata dall’Associazione Quasar e diretta da Giovanna Gravina Volonté e Fabio Canu, è parte integrante della rete di festival delle Isole Minori della Sardegna denominata Le isole del cinema, insieme a Una notte in Italia (Tavolara), Pensieri e parole (Asinara) e Creuza de Mà (Carloforte).

Vitaliano Marchini, un punto di riferimento dell’arte lombarda.

27 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Una sintesi della vita e delle opere dello sculture melegnanese Vitaliano Marchini a cura del ricercatore e studioso dell’arte Mirko Agliardi.

San Giuliano Milanese (MI): 5 anni al fianco dei cittadini per far ripartire la città.

27 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Presentato il Bilancio Sociale di Mandato 2016-2021 dell’Amministrazione Segala. Nel segno della trasparenza e della restituzione ai cittadini del lavoro fatto dall’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese in cinque anni, è stato presentato in Piazza della Vittoria dal Sindaco Marco Segala e dalla Giunta il Bilancio Sociale di Mandato 2016-2021. Il Bilancio Sociale di Mandato, previsto […]

Bologna: “(s)Nodi festival di musiche inconsuete”, al Museo internazionale e biblioteca della musica.

27 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’estate 2021 la musica dal vivo torna ad arricchire l’offerta culturale del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna con la decima edizione di (s)Nodi festival di musiche inconsuete in programma dal 27 luglio al 14 settembre, ogni martedì sera alle h 21.00.

Ci vediamo quando è buio.

26 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

A volte serve il buio vero per far luce tra le persone. Abito in un condominio milanese, la gente a fatica si saluta e spesso non si guarda neanche in faccia, sono certo che se dovessero essere chiamati a identificarmi in diversi risponderebbero “mai visto”. Ore 22,30 di una notte di questa calda estate. In […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080