• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Anno 2024 / Febbraio 2024

Febbraio 2024

Arrestati cinque extracomunitari, il post della discordia a San Giuliano Milanese

26 Febbraio 2024 by Paolo Rausa -

Dispiace assistere alle polemiche politiche riguardo alle questioni di sicurezza fra il sindaco di San Giuliano che esalta l’operazione delle Forze dell’Ordine di arresto di cinque extracomunitari e la sinistra che vede nell’uso del linguaggio usato dal primo cittadino una forma di razzismo e un incitamento all’odio razziale. Un argomento, quello della sicurezza, che non […]

Al Teatro Studio Melato di Milano “Se dicessimo la verità – Ultimo capitolo”.

26 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Da oltre dieci anni, storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata, in collaborazione con le università e le associazioni a presidio del territorio. Dal 27 febbraio al 3 marzo va in scena, al Teatro Strehler, Se dicessimo la verità – ultimo capitolo, l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli.

L’Associazione Genesi presenta “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, terza edizione.

26 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Associazione Genesi presenta la terza edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani. Parallelamente Progetto Genesi si propone di trasformare il format tradizionale della […]

Henri de TOULOUSE-LAUTREC a Palazzo Roverella di Rovigo

21 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a cura di Jean-David Jumeau-Lafond, Francesco Parisi e Fanny Girard, con la collaborazione di Nicholas Zmelty (Manifesti e Incisioni).

Roma: “Imperfetti e felici”. La lectio magistralis di Claudia Gerini per la Fondazione Guido Carli

21 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

L’attrice e regista sarà la protagonista dell’evento in programma il 23 febbraio nell’Aula Magna della Luiss. Con lei il ministro Abodi, la deputata Maria Elena Boschi e il generale Figliuolo

“Brassaï. L’occhio di Parigi”. Mostra al Palazzo Reale di Milano

21 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

La mostra presenterà più di 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita.

Al Piccolo Teatro di Milano, “Il teatro tiene banco”. Stagione 2023/2024 a cura di Davide Carnevali

20 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Ideato e avviato nella stagione scorsa, torna il progetto “Il teatro tiene banco” a cura di Davide Carnevali, palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia. 

“La locandiera”, per la regia di Antonio Latella, con Sonia Bergamasco, al Teatro Strehler di Milano

19 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 20 febbraio al 30 marzo, va in scena, al Teatro Strehler, La locandiera secondo Antonio Latella, con Sonia Bergamasco nel ruolo di Mirandolina. Un omaggio a Goldoni e a un testo che lo stesso Latella definisce “una grande operazione civile e culturale, un manifesto teatrale che dà inizio al teatro contemporaneo”.

Al Teatro Grassi di Milano Francesco Alberici con “Bidibibodibiboo”

19 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 20 febbraio al 3 marzo, dopo un’anteprima a La Spezia, arriva al Teatro Grassi Bidibibodibiboo scritto e diretto da Francesco Alberici. L’autore e attore milanese (Premio UBU miglior attore/performer under35 2020-21), in scena insieme a Daniele Turconi, Salvatore Aronica, Maria Aaris e Andrea Narsi, racconta con grande tenerezza e dissacrante ironia, le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di una generazione alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato.

Viaggio nella musica contemporanea europea con l’Amat Sax Quartet alla Camera del Lavoro di Milano

15 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Atelier Musicale: il quartetto formato da Aldo Figheri (sax soprano), Tommaso Michelotti (sax alto), Annamaria Savitteri (sax tenore) e Michele Scialpi (sax baritono) eseguirà composizioni di Donatoni, Pierné, Desenclos, Solbiati, Francaix e Aloisi

“Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia”. A Bologna, Palazzo Pallavicini, la mostra delle streghe

15 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Una mostra di straordinaria bellezza visiva che unisce oscene incisioni antiche, inquietanti opere d’arte contemporanea, testi cinquecenteschi maledetti e talismani storici, per spalancare una finestra sul mondo arcano e sulla figura affascinante della strega

SUD, al Neglia di Enna lo straordinario viaggio attraverso la tradizione siciliana e partenopea

15 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Terzo appuntamento al teatro “Neglia” con la 10a edizione di “Voci di Sicilia”. Una rassegna organizzata da Eventi Olimpo con la direzione artistica di Peppe Truscia e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Enna. Sabato 17 febbraio, le associazioni “Euterpe” e “Musikante” presentaranno SUD ‐ Viaggio musicale e teatrale attraverso la tradizione siciliana e partenopea.

Milano: al Teatro Strehler Armando Punzo con “Naturae”

15 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dopo otto anni e dieci spettacoli, la ricerca artistica di Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza giunge, con Naturae, a una tappa definitiva. Lo spettacolo sarà in scena il 17 e il 18 febbraio al Piccolo Teatro Strehler.

La Fama e la Ricchezza nell’omonimo libro di Eugenio Flajani Galli

14 Febbraio 2024 by Eugenio Flajani Galli

Si intitola “La Fama e la Ricchezza” ed è un romanzo satirico e umoristico il nuovo libro del dott. Eugenio Flajani Galli, già autore di altri romanzi dello stesso genere.

“Processo Galileo”. Teatro Gustavo Modena di Genova 

13 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal processo a uno dei padri della scienza moderna alle inquietudini di un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno sempre più presenti nella nostra vita. Nato da un’inedita collaborazione registica tra Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, Processo Galileo, al Teatro Gustavo Modena dal 14 al 17 febbraio, porta in scena la figura di […]

In scena, al Teatro Grassi di Milano, “Dentro. Una storia vera, se volete”, di Giuliana Musso.

13 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 14 al 18 febbraio, al Teatro Grassi, per la prima volta al Piccolo, Giuliana Musso affronta il tema dell’occultamento della violenza nel contesto familiare: «Dentro non è teatro d’indagine, è l’indagine stessa, quando è ancora nella vita, la mia stessa vita. Dentro non è un lavoro sulla violenza ma sull’occultamento della violenza. Dentro è un piccolo omaggio teatrale alla verità dei figli».

Al Teatro Arena del Sole di Bologna “Di Grazia (la voix du patron)”

12 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Incentrata sull’abuso di potere e sugli stati post-traumatici, la performance è l’esito di una ricerca che affonda le sue radici in un Sud antico e rurale, che fa da sfondo a guerra e miseria: è qui che si riapre una “ferita universale”. 

Milano: l’Orchestra del Mare alla Scala e in streaming nelle carceri italiane

8 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Lunedì 12 febbraio alle ore 20.30 al Teatro alla Scala di Milano, debutta l’Orchestra del Mare, che utilizza strumenti ricavati dai legni delle barche dei migranti e realizzati dalle persone detenute del carcere milanese di Opera

HyunnArt Studio presenta a Roma, come prima mostra nel 2024, la personale di Vincenzo Scolamiero: “di altri luoghi”.

8 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

La mostra è accompagnata da un testo di Paolo Di Capua, artista e fondatore di HyunnArt Studio. Verranno esposte alcune grandi tele e sulla mensola un ‘libro’ pieghevole, esemplare più che unico, che in totale estensione raggiunge i 5 metri di lunghezza.

SACCA gallery di Modica (RG) ospiterà “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, mostra a cura di Mario Bronzino.

8 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Inaugura sabato 10 febbraio alle ore 18 presso la Galleria SACCA di Giovanni Scucces a Modica (RG) in via Sacro Cuore 169/A “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, una mostra curata da Mario Bronzino con opere di nove artisti, che in modi differenti hanno avuto un rapporto diretto con il territorio in cui sorge la galleria.

Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS. Mostra fotografica al Museo Morandi di Bologna

7 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959).

Shuei MATSUYAMA “Mostra – Performance – Installazione”, alla iKonica Art Gallery di Milano

7 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Dall’8 al 17 Febbraio 2024, iKonica Art Gallery presenta la mostra personale del Maestro Shuei Matsuyama che, in questa occasione, offrirà ai visitatori uno sguardo allargato sulla propria poetica artistica.

CARMI museo CARRARA e Michelangelo – Carrara (MS): “Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi”. Mostra fotografica di Uliano Lucas.

7 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Sabato 3 febbraio 2024 è stata inaugurata, alla presenza dell’autore, la mostra fotografica di Uliano Lucas Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi al CARMI museo Carrara e Michelangelo.La mostra di Uliano Lucas – che resterà aperta fino al 5 maggio 2024 – è promossa dal Comune di Carrara e curata dall’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo (MS), gestore del […]

Palermo: a Palazzo Branciforte la mostra antologica “Il giardino delle vergini”

7 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Uomo, natura e sogno nella mostra antologica della nota artista internazionale Rosa Mundi, tra musiche, sfere armillari, opere pittoriche, scultoree in marmo e in pietra

Il cane sia l’unico vero amico dell’uomo

7 Febbraio 2024 by Giordano Ambrosetti -

L’utilizzo di cani come animali da compagnia potrebbero risalire a oltre duemila anni fa

Al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, “Scendeva simile alla notte”. Mostra personale di Lorenzo Bruschini

6 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Andrea Cefaly presenta al pubblico una selezione di dipinti, disegni e pubblicazioni dell’artista Lorenzo Bruschini, ispirati al suo progetto d’arte Viaggio a Hierapytna, premio ArtAmari Residency sull’isola di Creta (Grecia) nel 2014. 

Palazzo Boncompagni a Bologna ospita la mostra “Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa”.

6 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Nel 50esimo anniversario di Arte Fiera l’artista di fama internazionale torna dopo molti anni ad esporre a Bologna con dipinti e sculture di grandi dimensioni in un luogo particolarmente suggestivo che esalta e celebra la sua poetica creativa

Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta la mostra “Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz”, a cura di Giusi Vecchi.

6 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz introduce all’universo oggettuale di Giorgio Morandi attraverso lo sguardo di Joel Meyerowitz, presentando una selezione di 17 scatti dal nucleo complessivo di 23 opere che il celebre fotografo statunitense ha generosamente donato al Museo Morandi nel 2015 e nel 2024.

Al Teatro Bonci di Cesena, “Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto”.

6 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Kepler-452 incontra per la prima volta il pubblico sul palcoscenico del Teatro Bonci di Cesena il 7 e l’8 febbraio (mercoledì e giovedì ore 20.30) con Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto, lo spettacolo con cui la compagnia ha vinto il Premio UBU 2023 per il miglior progetto speciale.

Al Teatro delle Moline di Bologna, “Scandisk”, di Vitaliano Trevisan.

6 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Jacopo Squizzato, attore e regista veronese formatosi alla Scuola per attori di Torino diretta da Valter Malosti e tra i finalisti del Bando Registi Under 30 alla Biennale Teatro di Venezia 2017 diretta da Antonio Latella, debutta dal 6 al 18 febbraio al Teatro delle Moline di Bologna con Scandisk, primo testo della trilogia di Vitaliano […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080