• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2021 / Novembre 2021

Novembre 2021

“Elisabetta I, le donne e il potere”. Maddalena Rizzi sul palco del Cinema teatro Euduardo di Opera (MI)

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il potere, che vive dell’immaginario maschile, agito da una donna che ha saputo governare il proprio regno per oltre quarant’anni. «Come può chiamarsi sovrano colui che deve sempre piacere al suo popolo? Solo chi può fare quello che vuole senza dover sottostare all’opinione altrui è veramente un re», così la bravissima Maddalena Rizzi presenta “Elisabetta I, le […]

Premio Racconti nella Rete. La sezione riservata ai soggetti per cortometraggi.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, organizzato dall’associazione LuccAutori, propone la sezione risevata ai soggetti per cortometraggi – Racconti per Corti. Una nuova edizione che giunge dopo il successo del corto “Cinque piccoli frammenti di Stefano”, tratto sal soggetto di Antonio Lucarini vincitore della sezione 2021.

Le nuove acquisizioni della Fondazione per l’Arte Contemporanea CRT di Torino ad Artissima 2021.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dodici opere d’arte di sette artisti in arrivo per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e per la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Annunciati i nome dei vincitori della 2^ edizione del concorso fotografico internazionale di ISPA.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Svelati i vincitori delle tre categorie della seconda edizione dell’Italian Sustainability Photo Award (ISPA), il primo concorso fotografico internazionale realizzato in Italia interamente dedicato ai temi ESG.
Sono Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni, Michele Lapini, e Matteo de Mayda.

Nasce il Premio Fondazione Amedeo Modigliani, rivolto ad artisti in tutto il mondo con l’obbiettivo di rinnovare il panorama artistico italiano e internazionale.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Amedeo Modigliani, nelle sue attività di divulgazione e valorizzazione della figura e dell’opera dell’artista Amedeo Modigliani, indice un Premio rivolto ad una vasta platea di artisti emergenti sia nelle tradizionali espressioni d’arte sia in quelle innovative.

“Frammenti”. Mostra fotografica di Marco Lando al Gobbiphotostudio di Urbino (PU).

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La personale di Marco Lando raccoglie due progetti importanti e collegati nella produzione dell’artista: Specter of belief e Alchemy. Specter of Belief è la naturale evoluzione del precedente Alchemy, in cui troviamo scene aeree sbilanciate dove immagini architettoniche, antiche e nuove, fluttuano nei cieli tra stelle e lune portentose.Prendendo spunto da un elemento caratterizzante dell’antica […]

Escher a Palazzo Ducale di Genova: una “mostra dall’enorme valore didattico”. Il light designer Francesco Murano racconta le difficoltà dell’allestimento.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

A curare l’illuminazione delle opere nella mostra “Escher” a Palazzo Ducale di Genova è Francesco Murano, oggi tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia.

Ultimo appuntamento a Torino con la rassegna di musica da camera FORME 2021 dell’OFT.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lunedì 29 novembre terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna di musica da camera dell’Orchestra Filarmonica di Torino FORME 2021, occasione preziosa per ascoltare inedite formazioni dove giovani musicisti di talento suonano accanto a grandi maestri.

Electropark al Teatro Modena di Genova: in prima nazionale il concerto “The Spirit Still Remains”.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Terzo e ultimo appuntamento della stagione per quanto riguarda la collaborazione fra Electropark, il Festival multidisciplinare di musica elettronica e il Teatro Nazionale di Genova.

“Naufraghi senza volto” con Angela Finocchiaro e Renato Sarti al Piccolo Teatro Strehler.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Una lettura teatrale tratta dal testo dall’antropologa forense Cristina Cattaneo. Lunedì 29 novembre, alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler va in scena Naufraghi senza volto, una lettura teatrale di Renato Sarti, dal libro omonimo dell’antropologa forense Cristina Cattaneo. In scena, lo stesso Sarti e Angela Finocchiaro raccontano il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto […]

“Canto per Europa”, romanzo epico di Paolo Rumiz.

26 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lettore della sua opera, Paolo Rumiz ha presentato lo scorso ottobre il suo libro “Canto per Europa” al Teatro Franco Parenti di Milano. Finalmente a teatro dopo la lunga astensione forzata, il 6 ottobre scorso, al Franco Parenti di Milano, con “Canto per Europa” di e con Paolo Rumiz, lettore della sua opera che si alternava […]

“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” In anteprima al Torino Film Festival.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un documentario per la regia di Alessandro Turci prodotto da Dugong Films e RAI Documentari, nell’occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.

Arriva a Pozzallo (RG) ARTIFERA, il progetto nato per produrre e promuovere l’arte dei nostri giorni.

26 Novembre 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Frutto dell’incontro fra una galleria d’arte, tre cantine e alcuni artisti emergenti contemporanei.

34° Festival Liszt Albano. Ultimo appuntamento con “Il Viaggio di Dante, il sogno di Liszt” a Palazzo Savelli.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

“Il sogno di Liszt” nella versione cameristica per due pianoforti e coro femminile, con la proiezione delle incisioni di Gustave Doré e la voce narrante di Manuela Mandracchia.

“Del silenzio e della trasparenza”. Pittura, musica, poesia e oro in mostra a Siena. Vincenzo Scolamiero a Palazzo Pubblico – Magazzini del Sale.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Sotto le volte medievali si alternano 60 grandi tele, lavori su carta, libri d’artista, video e altri materiali, frutto di una rigorosa ricerca che muove dalla forza astraente della poesia e della musica e prende forma in una pittura lenta, sedimentata, allo stesso tempo concreta e misteriosa.

Carmelo Rifici porta in scena “Doppio sogno” da Schnitzler nella riscrittura di Riccardo Favaro, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Carmelo Rifici guida una compagnia di giovani attrici e attori tra le pagine di Doppio sogno di Schnitzler, nella riscrittura per la scena firmata da Riccardo Favaro. Tra letteratura, dramma e terapia, un percorso di disvelamento del rapporto di coppia nelle sue pieghe più recondite. Lo spettacolo, una produzione Piccolo Teatro di Milano, sarà in scena al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 27 novembre al 23 dicembre.

Week-end ai Musei Reali di Torino tra visite speciali e mostre da scoprire.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue la ricca proposta di attività e di eventi ai Musei Reali: ecco tutte le iniziative per riscoprire la meraviglia dei grandi ambienti aulici e del vasto polmone verde nel cuore della città.

Atelier Musicale: l’arpa jazz e “surrealista” di Marcella Carboni alla Camera del Lavoro di Milano.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Insieme a Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli, la musicista sarda presenterà 
“This is not a Harp”, album la cui struttura è concepita come un quadro di Magritte: contrabbasso, batteria e arpa si muovono in un continuo gioco di ruoli intercambiabili, creando così un “inganno dei suoni”. Che possono essere morbidi e rotondi, 
ma anche graffianti e carichi di groove.

OLTRE LE PAROLE. Il linguaggio dell’abuso e la seconda chance. Rassegna a Cutrofiano (LE).

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La cooperativa Ventinovenove organizza una speciale rassegna ideata da Mary Negro: il 26-27-28 novembre a Cutrofiano, tre serate in cui la Donna si racconta in tutte le sue sfaccettature grazie alla voce di altrettante Donne che, con diversi interessi e talenti, si sono distinte per coraggio e fermezza.

“MANIFESTO”. Torna al Monk di Roma il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Due giorni di incontri tra linguaggi artistici diversi e multiformi, di dialogo tra visioni sonore del passato e del contemporaneo. Il 26 e 27 novembre al Monk di Roma torna Manifesto, il festival dedicato all’elettronica, alla sperimentazione e alle arti visive. Due serate imperdibili che vedranno protagonisti alcuni degli artisti più interessanti in circolazione e […]

“Art Club #33”. Katinka Bock a Villa Medici a Roma.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La ricerca plastica di Katinka Bock si incentra sullo studio della materia, naturaleo artificiale, e sui processi evolutivi a cui essa è soggetta nel momento in cui interagisce con la realtà circostante. Già borsista dell’Accademia di Francia a Roma nel 2012-13, Katinka Bock torna ora con un progetto espositivo concepito appositamente per Villa Medici nell’ambito […]

“Autunno in aprile” al Teatro Eleonora Duse di Genova.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Gravidanza, incubi, vangelo, amori, lavoro, video, social, paternità, televisione, canzoni, pioggia, soldi, compleanni, pianti, visioni, influencer …  C’è tutto questo in Autunno in aprile, secondo capitolo della saga tutta al femminile creata dalla premiata drammaturga spagnola Carolina África Martín Pajares, in prima nazionale al Teatro Eleonora Duse dal 26 novembre al 5 dicembre 2021. Diretto […]

“Big Data B&B”, di e con Laura Curino. Una nuova collaborazione Piccolo Teatro – Politecnico di Milano.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il tema dei dati e le implicazioni etiche dell’innovazione scientifica nel nuovo spettacolo di Laura Curino, prodotto dal Piccolo Teatro, in collaborazione con il Politecnico di Milano. In scena, in prima nazionale, al Teatro Grassi, dal 25 novembre al 12 dicembre 2021.

“Insieme nella scuola”. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna lancia una call da 500.000 euro per contrastare la dispersione scolastica.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

I due anni di pandemia hanno fatto registrare un aumento preoccupante dell’abbandono scolastico, soprattutto nelle fasce più svantaggiate della società.

“nothing’s gonna change my world”, con le opere di Lucianella Cafagna e Claire Piredda alla Von Buren Contemporary di Roma.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Von Buren Contemporary presenta la mostra nothing’s gonna change my world con le opere dell’artista romana Lucianella Cafagna e della scultrice italo- canadese Claire Piredda, a cura di Michele von Büren e con i testi di Antonio Monda e Valentina Orengo.

“ROME ART WEEK 2021”, VI edizione. La settimana dell’arte contemporanea.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 25 al 30 ottobre 2021 la Capitale si tinge di viola: torna Rome Art Week, la settimana dedicata all’arte contemporanea che animerà la Città Eterna con un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e appuntamenti virtuali.

Green Pass a tutti i migranti vaccinati!

25 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lo chiede la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e area metropolitana. Sono trentadue le realtà didattiche organizzate nella Rete Scuole senza Permesso di Milano e area metropolitana che chiedono un intervento urgente e serio su un argomento drammatico, dando la propria disponibilità a collaborare affinché questo nodo si risolva e si dia una dimostrazione […]

“TETRAEDRO”. Mostra di arte contemporanea a cura di Alberto Zanchetta alla OTTO Gallery di Bologna.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Suddivisa in base a tematiche e discipline artistiche, la mostra intende connotare le sale della galleria in base a riferimenti storico-culturali che si focalizzano su analogie, comparazioni e salti cronologici.

A Peschiera Borromeo: “Realizza un sogno”. Progetti per dare un’opportunità ai giovani.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Prevista una puntata radiofonica speciale su Radio Active 20068 per presentare tutte le progettualità. Radio Active 20068, la web radio lanciata nel 2020, ha una grande voglia di crescere e di promuovere progetti nuovi. Ce ne sono talmente tanti in cantiere che è stata preparata una trasmissione radiofonica speciale per presentarli. L’appuntamento è in programma […]

“I sogni dei bambini”. Nel 75° anniversario di UNICEF, a Bologna la mostra dedicata ai bei sogni dei più piccoli.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra voluta dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna accompagna gli adulti attraverso uno “scrigno” di pensieri emersi durante la Pandemia in tanti bambini e bambine. Disegni, poesie e frasi che descrivono i sogni e le speranze dei bambini durante il lungo e complesso periodo del lockdown. Proprio l’infanzia è protagonista della mostra “I sogni dei […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080