• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2020 / Ottobre 2020

Ottobre 2020

Firenze: “Modern Ancient Brown”. Mostra dell’artista afroamericano McArthur Binion al Museo Novecento.

31 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Prima personale in un’istituzione europea del noto artista afroamericano McArthur Binion, a cura di Lorenzo Bruni, organizzata in collaborazione con la galleria Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong. “Ho sviluppato l’idea di Modern Ancient Brown 40 anni fa – ha spiegato l’artista parlando della scelta del titolo della mostra al Museo Novecento – volevo che il […]

Musica: “Canoni e Ricercari”, il terzo album di Massimo Pinca.

31 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Dieci improvvisazioni e composizioni originali per basso elettrico solo e live electronics. “Canoni e ricercari” è il terzo album del musicista e compositore leccese uscito mercoledì 21 ottobre. Dopo “Frères de Voyage”, registrato dal vivo con Antonio Loderini, Fausto Alimeni, Vincenzo Presta, Vincenzo Deluci, Antonio Figura, Nicola Orioli e Bor Zuljan (Lampyridae, 2015) e “Owen’s […]

Roma:”Jazz for change”, Roma Jazz Festival 2020 guarda avanti e conferma la 44° edizione.

31 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 10 al 20 novembre 8 grandi concerti in live streaming HD sulla piattaforma internazionale LIVE NOW. La chiusura dei teatri imposta dai recenti provvedimenti governativi per contrastare la diffusione del Covid-19 non ferma uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati al jazz e alle sue infinite traiettorie. Ideato e organizzato da IMF Foundation in […]

Musica: il nuovo videoclip del chitarrista e compositore salentino Marcello Zappatore.

30 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Una riflessione astratta sulla vita che plasma e modifica le cose per integrare le molteplicità in unità scorrendo attraverso lo spazio e il tempo.Guarda il videoclip contenuto nell’articolo È disponibile su Youtube il videoclip di “Molteplice”, quinto singolo estratto da Susco, ultimo progetto discografico del chitarrista, polistrumentista, compositore e produttore salentino Marcello Zappatore, uscito nel […]

Forlì: ARTEAM CUP 2020. Inaugurata la mostra dei finalisti alla Fondazione Dino Zoli.

30 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

È stata presentata sabato 24 ottobre, presso la sede della Fondazione Dino Zoli a Forlì, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam Cup, il concorso ideato dall​’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla sesta edizione. Alla mostra erano presenti, oltre agli artisti selezionati, i curatori Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, i giurati Marina Dacci, Raffaele […]

Musica: “YOUNG AND FREE”, l’atteso album d’esordio di I’M ERIKA.

30 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 16 ottobre disponibile nei negozi di dischi e in digitale “YOUNG AND FREE” (New Team Music), l’atteso album d’esordio di I’M ERIKA, prodotto e arrangiato da Franco Micalizzi. Il disco contiene 13 brani, tutti diversi tra loro per genere e mood. «Questa scelta è stata fatta proprio per far capire a chi ci ascolta, che sia io che […]

Palermo: “Sicilia On Line”, programmazione delle nuove attività di We Start.

30 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

We Start, team di professionisti, costituito durante il periodo di lockdown si accinge ad effettuare la programmazione di nuove attività, mirate a rilanciare l’economia siciliana, duramente colpita dall’attuale pandemia da covid-19, presentando un tour di eventi, dal titolo: “Sicilia On Line”. I professionisti di We Start, prevalentemente siciliani, impegnati in diversi progetti di informazione e […]

Correggio (RE): “Nei cieli del Correggio”, al Museo Il Correggio, Palazzo dei Principi.

29 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Un frammento inedito di un’opera perduta di Antonio Allegri in esposizione, dal 17 ottobre 2020 al 17 gennaio 2021, “Nei cieli del Correggio”. Sede della mostra è, infatti, il Museo Il Correggio (Correggio, Reggio Emilia), dedicato al grande pittore rinascimentale. Curato da Maria Cristina Chiusa e Gabriele Fabbrici, il progetto è costruito intorno all’esposizione di un frammento dell’“Incoronazione della Vergine”, opera del […]

Reggio Emilia: “Pieno, vuoto. Divergenze consonanti”. Mostra collettiva alla Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO.

29 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Marco Gastini, Giorgio Griffa e Nunzio espongono alla Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO. Segni diversi, che ripercorrono la ricerca e la storia della produzione artistica italiana. La Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia (Via Sessi, 1/F) presenta, dal 24 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021, la mostra “Pieno, vuoto. Divergenze consonanti” con opere di Marco Gastini, Giorgio Griffa e […]

Musica: “Fratelli d’Italia, l’Italia non s’è desta, dorme ancora, mesta”. La disperazione degli artisti cantata da Igor Nogarotto.

29 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Fratelli d’Italia, dov’è la vittoria, dove sono finiti i sogni di gloria? ITALIA VAFFANCULO, prima o poi me ne vado, te lo giuro. “Siamo la culla dell’arte ma le abbiamo chiuso le porte” inizia così la canzone “Italia vaffanculo” del cantautore Igor Nogarotto, titolo solo apparentemente di odio verso il proprio Paese: in realtà è […]

Lucca: rinviate le Conversazioni in San Francesco, in ottemperanza alle direttive anti-Covid.

29 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo delle prime due Conversazioni, il nuovo DPCM impedisce la prosecuzione dell’iniziativa culturale. Sono rinviate le Conversazioni in San Francesco 2020. Una decisione obbligata per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, organizzatrice della rassegna, che, in ottemperanza alle norme inserite nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contrasto […]

San Giuliano Milanese: Sistema di sorveglianza integrato pubblico/privato e unità cinofile per rendere più sicura la città.

29 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il presidio del territorio e il controllo antidroga passa per due nuovi provvedimenti che l’Amministrazione Comunale mette in campo, grazie anche al potenziamento della centrale Operativa del Comando di Polizia Locale che li rende possibili. “Unire le forze per potenziare la sicurezza sul territorio: è questo il filo conduttore che lega i due provvedimenti”, dichiarano […]

Firenze: Luca Bizzarri, ospite della Galleria dell’Accademia, legge alcune Rime di Michelangelo davanti a I Prigioni.

28 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Luca Bizzarri, attore e conduttore da tempo impegnato anche nel campo culturale con la presidenza della Fondazione per la cultura Palazzo Ducale, ospite della Galleria dell’Accademia di Firenze per un evento speciale! In occasione della mostra Michelangelo divino artista inaugurata a Genova Palazzo Ducale, lo scorso 21 ottobre, Bizzarri è protagonista di un video realizzato all’interno […]

Musica: “Dream On”. Secondo album di AGA. Un viaggio alla scoperta di un mondo onirico che si confonde con la realtà.

28 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

E’ uscito “Dream On”, il nuovo lavoro discografico del compositore e producer romagnolo AGA, acronimo di Alessandro “Gomma” Antolini. L’album segna un punto di svolta nella carriera di AGA: a differenza del precedente R[Evolution] del 2017 interamente in lingua inglese, “Dream On” consiste di sette tracce tutte scritte in italiano. “Dream On” è un progetto discografico […]

Bologna: “Spirti impietrati”. Alberto di Giorgio Martini interpreta le sculture delle Collezioni Comunali d’Arte.

28 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Alberto di Giorgio Martini, che da anni fotografa i monumenti e le opere più suggestive della sua città, offre con le sue foto una speciale narrazione delle opere custodite nelle Collezioni Comunali d’Arte. Ogni visitatore, che ne avesse la dote, potrebbe raccontare una sto- ria diversa dopo la visita in un museo, poiché incontrare le […]

Musica: “Ma che succede fuori”, il nuovo brano dei Fiori di Cadillac.

28 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

E’ uscito il brano inedito della band salentina “Ma che succede fuori”, uno sguardo sul mondo durante la quarantena.Guarda il video di “Ma che succede fuori” presente nell’articolo Uscito il 21 ottobre 2020, è disponibile su tutte le piattaforme digitali il singolo dal titolo “Ma che succede fuori” firmato dalla band salernitana Fiori di Cadillac.Il brano […]

Musica: nuova ristampa di “vdb23/Nulla è andato perso”, l’album evento di Gianni Maroccolo e Claudio Rocchi.

28 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

In occasione del Record Store Day 2020, una una nuova e preziosa ristampa in doppio vinile a tiratura limitata dei due artisti-amici. Dopo Noio; volevam suonar., il disco-regalo firmato insieme a EDDA e realizzato in pieno lockdown, il quarto volume di Alone e il debutto al Festival Fabbrica Europa di Alone not Alone, primo esperimento live del “disco perpetuo”, Gianni […]

Roma: TAW – Rome Art Week. Gli highlights della V edizione.

27 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Oltre 300 eventi, 120 strutture tra gallerie e istituzioni, 348 artisti, 46 curatori, più di 500 partecipazioni. Questi i numeri del fitto calendario che anima l’annuale appuntamento della Capitale con l’arte contemporanea. La quinta edizione della Rome Art Week è iniziata: fino al 31 ottobre il pubblico potrà partecipare ad oltre 300 eventi – alcuni […]

“Concatenati. Vite in bicicletta”. Il nuovo libro di Picicco in occasione del Giro d’Italia.

27 Ottobre 2020 by Stefania Torregrossa

Un viaggio emozionante di grandi artisti della vita ‘concatenati’ da un sogno su due ruote. Il ruolo sociale del ciclismo nelle interviste ad alcuni dei maggiori protagonisti del ciclismo degli ultimi lustri. Nel libro di Agostino Picicco sono contenute le interviste ad alcuni dei maggiori protagonisti del ciclismo degli ultimi lustri (personaggi del calibro di […]

Musica: Mr. Bison annunciano il terzo album dal titolo “Seaward”.

26 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il terzo album del trio Heavy Rock Psych Blues viene pubblicato con il sostegno del MiBact e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi crea”. Guarda il video musicale dei MrBison inserito nell’articolo. “Seaward” è un concept album che trae ispirazione dalla leggenda delle Sette Perle del Mar Tirreno. Il trio livornese/pisano parte da un […]

Roma: con un “ci rivediamo presto” di chiude in anticipo il Romaeuropa festival.

26 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

A seguito delle indicazioni contenute nel DPCM del 25 ottobre, ieri è stato l’ultimo giorno di attività del REf2020 in presenza di pubblico. La chiusura anticipata del Festival è stata contrassegnata da due eventi accolti con fragorosi applausi: Treatise, l’esibizione pianistica di Fabrizio Ottaviucci e l’ultima replica della coreografia Coefore Rock ‘n’ Roll di Enzo Cosimi, al termine della quale il Direttore […]

In uscita “Esco”, il singolo d’esordio dell’artista umbro Libero con il feat di Silo.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il brano parla di una storia d’amore, ma lo fa senza troppi giri di parole. Il 6 ottobre esce “Esco”, il singolo d’esordio di Libero con il featuring del producer “Silo”, pubblicato per SPUTNIK e distribuito da ARTIST FIRST. “Esco” è un brano che nasce dalla semplicità, dalla voglia di fare musica ed esprimersi in maniera consapevole e […]

Roma: successo per L’Aperossa UnArchive. Si prepara un’edizione internazionale e la seconda edizione di “Suoni & Visioni UnArchive”

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Conclusa con un grande successo l’iniziativa organizzata da AAMOD e dedicata al riutilizzo creativo della memoria d’archivio in tutte le sue forme. Consensi e presenze per una settimana di incursioni culturali in vari ambiti. Tra performance, visite guidate e walkabout si è conclusa con successo la manifestazione L’ApeRossa UnArchive, inserita all’interno della sezione “Risonanze” della Festa […]

Musica: i Clever Square pubblicano a sorpresa il nuovo singolo “Little Flaws”.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Little Flaws inaugura un corso del tutto nuovo che verrà sviluppato/svelato nei prossimi mesi. Uno dei tanti pregi dei Clever Square è quello di seguire con estrema naturalezza la propria ispirazione. Ecco così che la band ravennate di stanza a Bologna pubblica a sorpresa il singolo Little Flaws, su tutte le piattaforme digitali a partire dal 25 ottobre 2020 via Bronson Recordings. […]

Verona: Kromya Art Gallery sceglie di investire in arte e cultura, e apre un nuovo spazio espositivo nel cuore della città.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Con l’apertura della sede italiana a Verona, Kromya Art Gallery di Lugano raddoppia e diventa internazionale. Kromya Art Gallery di Lugano raddoppia e diventa internazionale. In un momento storico particolarmente difficile, la Galleria sceglie di investire in arte e cultura, aprendo un nuovo spazio espositivo nel cuore di Verona (via Oberdan, 11c), a pochi passi dall’Arena e da […]

Ragusa: comincia l’esplorazione di “Bitume”. La fabbrica dell’arte apre al pubblico.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Negli spazi dell’azienda Antonino Ancione, tra i capannoni, le macchine e i container sarà possibile osservare le oltre trenta opere realizzate dagli artisti coinvolti nel progetto site-specific. L’archeologia industriale riapre le porte del tempo: a Ragusa inizia la seconda fase di Bitume, industrial platforms of arts. A partire dallo scorso 17 ottobre, negli spazi dell’azienda […]

Bologna: nella Project Room del MAMbo “Castagne matte”, secondo appuntamento di Re-COLLECTING dedicato alla collezione permanente del Museo.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’esposizione si sviluppa tramite diverse intensità e scale di azione: dalla creazione di oggetti scaramantici e feticci all’istituzione sociale di idoli religiosi e riti collettivi laici. Prosegue con il secondo appuntamento, dedicato alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, RE-COLLECTING, ciclo di cinque focus espositivi che approfondiscono temi legati alle collezioni permanenti di MAMbo e del […]

Palermo: “In bocca al lupo”, fiaba moderna per le famiglie al Teatro Libero.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Sul palcoscenico del Teatro Libero di Palermo arriva “In bocca al lupo”, spettacolo ideato e diretto da Marco Lucci, con Enrico De Meo e Valentina Grigò e prodotto dalla compagnia Fontemaggiore – Perugia. Da domenica 25 a mercoledì 28 ottobre, alle 17, in scena una fiaba moderna presentata da una lepre e da una capra, […]

Venezia: l’artista internazionale Helidon XhiXha torna in laguna con il progetto “Luce, la Rinascita di Venezia”.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

 L’artista albanese, noto in tutto il mondo per le sue sculture in acciaio inox e che nel 2019 ha portato in laguna il progetto “The Twin Bottles. Message in the bottle”, torna ora con una nuova esposizione curata da Michele Bonuomo e Klodian Dedja per Imago Art Gallery di Lugano. Sette installazioni sono posizionate presso […]

“BANKSY – L’ARTE DELLA RIBELLIONE”, a ottobre al cinema.

23 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

BANKSY – L’ARTE DELLA RIBELLIONE rivela finalmente la storia di Banksy, dalle origini in una sottocultura criminale fino alla sua ascesa come leader di un movimento artistico rivoluzionario. In programmazione il 26, 27 e 28 ottobre solo nei cinema. Banksy nasce come artista nella scena underground di Bristol, in Inghilterra, e le sue prime opere di […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080