• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2022 / Ottobre 2022

Ottobre 2022

Pescara: lo Spazio MATTA presenta la mostra “Il video rende felici”.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Arriva a Pescara allo Spazio Matta, dal 3 al 6 Novembre 2022  una selezione della prestigiosa mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia. La mostra a cura di Valentina Valentini  è stata promossa e finanziata dal Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività Contemporanea, Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo.

HIC SUNT DRACONES. Atelier dell’Errore ~ Chiara Camoni, alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Hic sunt Dracones si compone di due percorsi intrecciati: quello di Chiara Camoni e quello del collettivo Atelier dell’Errore. È un racconto in cui le due storie artistiche, molto diverse, si fronteggiano e si rispondono l’una all’altra. Dopo la precedente mostra a cura di Elena Volpato, Sul principio di contraddizione, questa esposizione riconosce la presenza di un pensiero metamorfico nell’arte contemporanea o, quanto […]

LeArtiPossibili, l’esposizione biennale d’arte contemporanea e artigianato artistico, presenta a Milano la IV edizione: “LANA – dal bianco al nero”.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

“LANA – dal bianco al nero” è la quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili, quest’anno dedicata alla lana, che siterrà dal 2 al 6 novembre 2022 negli spazi della Stecca3, a Milano, con il patrocinio del Municipio 9 del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano. 

L’ arpista Mary Lattimore e il cantautore Eric Chenaux in  un viaggio sonoro tra ambient, avant-garde e improvvisazione allo Spazio Teatro 89 di Milano.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Un doppio concerto, frutto della collaborazione tra Volume, negozio di dischi e libri e luogo d’incontro, nel quartiere Isola del capoluogo lombardo, per gli appassionati di musica, e lo Spazio Teatro 89 di Milano: mercoledì 2 novembre, nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 è in programma un evento imperdibile con l’arpista ambient americana Mary Lattimore […]

Al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano “Cirano deve morire”, di Leonardo Manzan.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Inganni e morte, fedeltà e tradimento, parole che seducono e silenzi che uccidono: dal 2 al 6 novembre, al Teatro Studio Melato, la straordinaria storia d’amore e di amicizia di Cyrano de Bergerac ritrova tutta la sua forza poetica, e la sua attualità, in una riscrittura rap, firmata da Leonardo Manzan, giovane talento rivelatosi alla Biennale Teatro 2018 diretta da Antonio Latella (lo spettacolo ha vinto il Bando Biennale College).

‘HOLLYWOOD FOREVER’. Milano omaggia Hollywood con una mostra di Memorabilia dedicata alla ‘golden age’: Marilyn Monroe, Liza Minnelli, Jerry Lewis.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1 Novembre 2022 sara’ possibile visitare la mostra allestita dalla Frank Riz Company, società americana che opera nel settore dell’intrattenimento e che da anni raccoglie i gioielli e i cimeli appartenuti ai grandi divi di Hollywood. Provenienti dalle aste più’ importanti di Beverly Hills saranno presenti numerosi pezzi tra cui la famosa collana di […]

Nuovi libri nella biblioteca di San Giuliano Milanese. con i volumi in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) si arricchisce l’offerta per i più giovani.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La Biblioteca Comunale di San Giuliano Milanese ha ricevuto una donazione di alcuni libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) da parte della Cooperativa Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali.L’adesione al progetto “A leggere son bravi tutti”, promosso dal Servizio Formazione Autonomia SFA “Il Ponte” della cooperativa, ha permesso la creazione di un corner all’interno della Biblioteca in cui sono […]

Lo Spazio Marocchino Italiano di Melegnano si prepara a celebrare il 47° anniversario della Marcia Verde.

28 Ottobre 2022 by Paolo Rausa -

L’Associazione dello Spazio Marocchino Italiano per la Solidarietà organizza per il 6 novembre prossimo alle ore 14,30 presso il Castello Mediceo in piazza della Vittoria a Melegnano la celebrazione del 47° anniversario della Marcia Verde. Non è nuovo quanto ad iniziative culturali sul territorio che mirano all’integrazione ma anche a tenere salda la comunità marocchina […]

Prosegue con un’esposizione online dedicata al tardo Medioevo e al Rinascimento del Nord Italia la rassegna «Percorsi nel tempo», ideata e sviluppata da Davide Tansini.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

In quest’iniziativa lo storico si occupa di una celebre zona lungo la Riviera di Levante: le Cinque Terre. L’evento s’intitola Monterosso nel XV secolo: racconta le vicende del borgo rivierasco durante il periodo in cui la Liguria e la Repubblica di Genova assistettero a un tumultuoso susseguirsi di egemonie e dominazioni (Valois, Paleologi, Fregoso, Visconti, […]

Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:  Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.

Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.

11 novembre: San Martino e Giornata del Bene Comune. All’Istituto dei Ciechi il comitato del Bene Comune presenta “Milano, una città con l’Anima”.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il giorno 11 novembre 2022 alle ore 16:30, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, il Comitato del Bene Comune presenta una Tavola Rotonda dal nome “Milano, una città con l’Anima”. L’evento riguarderà i progetti 2022/2023 delle associazioni facenti parte del comitato e che ogni giorno si prodigano per il Bene Comune. 

OSA – Operazione Street Art, il noto festival itinerante d’arte urbana nato a Diamante la Città dei Murales, realizzerà la sua prima edizione a Minneapolis negli Stati Uniti d’America.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Un’iniziativa unica realizzata col Patrocinio della Città di Minneapolis, grazie al sostegno del professore Francesco Parisi e che vedrà l’artista Antonino Perrotta in arte Attorrep, protagonista del primo di una serie di interventi di street art finalizzati a creare un ponte culturale e intercontinentale, collaborando con artisti internazionali.

“Nella luce”. Solo Exhibition della pittrice Karen Thomas all’Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Insieme agli artisti saranno presenti S.E. Signor Domingos Teixeira de Abru Fezas Vidal, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, S.E. Dott. Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede S.E Dott. Bernard Kotsch, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede.

A San Giuliano Milanese si intensifica la lotta al traffico di stupefacenti.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Loa Polizia Locale di San Giuliano Milanese impegnata nel contrasto allo spaccio di droga

Smombie, la parola macedonia che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” entra di diritto nella Treccani.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Ognuno di noi ha sicuramente già incontrato non uno, ma moltissimi smombie. Molto più che una parola. Un vero e proprio fenomeno sociale ormai in diffusione costante, tanto capillare da essere giudicato ormai ordinario e da non sorprendere più. E da necessitare di un termine riconosciuto a tutti gli effetti anche dai dizionari. Coniata in Germania […]

“QUINTESSENCE”, un’installazione permanente di Enrico Magnani. Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Arte e scienza ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Assergi, L’Aquila) con “Quintessence”, un’installazione permanente realizzata all’interno dei Laboratori stessi da Enrico Magnani, artista visivo con un passato da ricercatore scientifico, che si propone di sviluppare e promuovere l’interazione tra il mondo della scienza e il mondo dell’arte per una nuova visione e comprensione dell’Universo.

Con il brano “Numeri” Luk vince MUSIC FOR CHANGE – 13th Award.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Rendano di Coisenza, Premi speciali consegnati alla band Eugenio in Via Di Gioia e al rapper Rancore.

“Andy Warhol. La pubblicità della forma”, una mostra imperdibile sul protagonista della pop art Americana alla Fabbrica del Vapore di Milano.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro – la spettacolare mostra Andy Warhol. 

“Focus On Future, 14 fotografi per l’Agenda ONU 2030”, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il lungo monitoraggio del lento e inesorabile scioglimento dei ghiacci al Circolo Polare Artico. L’impegno delle organizzazioni umanitarie per garantire un’istruzione regolare ai bambini dei campi profughi. La drammatica mancanza di risorse che mette in ginocchio l’Africa subsahariana. Ma anche ritratti di donne dalle carriere eccezionali che hanno contribuito a compiere un importante passo avanti […]

A San Giuliano Milanese è ritornato il “Comedy Lab”: sei serate di comicità e cabaret all’Arena del Sole.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

E’ partita la seconda edizione della rassegna “Comedy Lab” (USDR, “Un Sacco di Risate”) che porterà a San Giuliano ( con l’avvio già dallo scorso venerdì 21 ottobre), sei serate dedicate alla comicità e al cabaret. All’Arena del Sole di via Marzabotto 23, numerosi artisti intratterranno il pubblico con le loro battute e la loro comicità esilarante. Le altre serate […]

“Consagra. Seduzione e libertà della pittura”, a Villa Zito a Palermo.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Curata da Sergio Troisi, la prima mostra mai dedicata alla pittura di Pietro Consagra resterà aperta al pubblico fino al 4 dicembre 2022.

Cris Contini Contemporary presenta, a Venezia e Milano, le opere social pop di Michele Tombolini.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

L’artista, protagonista con le sue opere social pop, sarà presente con “Giochi Adulti” al Venice Times Hotel di Venezia dal 21 ottobre 2022 al 9 gennaio 2023, e con “The Great Nightmare” alla Agostino Art Gallery di Milano dal 26 ottobre – 23 novembre 2022.

Presentata a Milano la prima edizione della Corsa Del Ricordo.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Si corre domenica 30 ottobre nel Parco delle Cave con partenza alle ore 9.30

Dancing Days, i giorni della danza a Romaeuropa Festival, al Mattatoio e al Teatro Biblioteca Quarticciolo.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

È la fotografia di un movimento che attraversa l’Europa facendone danzare le identità: Dancing Days, la rassegna di Romaeuropacurata da Francesca Manica, in scena al Mattatoio dal 26 al 30 ottobre e al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 4 e 5 novembre, raccoglie alcune delle più sorprendenti creazioni della scena coreografica europea, anche grazie alla rete […]

Allo Spazio Stilo di San Giuliano Milanese nuove proposte per i giovani.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo del corso di Social Media Manager, sono in partenza due nuovi workshop gratuiti per under 35, che verranno realizzati a Spazio Stilo, il nuovo polo dedicato ai giovani e da poco inaugurato. Come il precedente, anche i due nuovi corsi sono finanziati da Regione Lombardia, nell’ambito del progetto “The social net-youth”, e si propongono […]

“IMPERMANENZE”. I tanti volti dell’Io nelle opere di Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro in mostra allo Spazio b5 di Bologna.

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 30 ottobre al 26 novembre 2022 lo Spazio b5 di Bologna ospiterà la mostra “Impermanenze” con le opere mai esposte prima di Simona Ragazzi e Raffaele Mazzamurro, a cura di Emanuela Agnoli.

35° Festival Liszt: “Liszt nei Luoghi di Liszt”. Protagonisti il genio compositivo di Liszt, l’incanto musicale e la temperie romantica con delle escursioni nella musica del ‘900, a Palazzo Savelli di Albano (RM).

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La star del piano femminile Jin Ju, László Borbély, il duo Mezzena Giavazzi e Gabriele Bonolis con i Solisti e l’Orchestra del Festival Liszt dal 30 ottobre al 4 dicembre in scena nell’Ottocentesco Palazzo Savelli di Albano per i 35 anni dello storico Festival Liszt.

71^ Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G. B. Salvi. “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita” a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN).

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.

Premio d’Aponte 2022: arrivano Niccolò Fabi e Paola Pitagora a cui va il Premio alla carriera della Città di Aversa.

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Si arricchisce ulteriormente il cast del 18° “Premio Bianca d’Aponte” di Aversa, il concorso per cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama italiano della musica di qualità, in programma al teatro Cimarosa di Aversa il 28 e 29 ottobre.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080