• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2023 / Luglio 2023

Luglio 2023

White Carrara: l’esposizione “Visioni plastiche. Le forme della scultura” è visitabile all’ex Ospedale San Giacomo

29 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

La settima edizione di White Carrara, che prosegue fino al prossimo 1 ottobre, coinvolge l’intero centro storico con sculture e installazioni di artisti nazionali e internazionali nelle strade e nelle piazze, sotto la direzione artistica di Claudio Composti. La manifestazione si articola in due progetti paralleli che, come indicato dal titolo STILL LIV(F)E, giocano sul […]

“CALVI FESTIVAL – VIII edizione”. 33 eventi di Teatro, Cinema, Musica e Arte in Umbria.

29 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

“Qualità è la parola chiave del Festival sin dalla prima edizione del 2016”, conferma Francesco Verdinelli, ideatore e direttore artistico di Calvi Festival.

Marina di Ascea – Salerno: VeliaTeatro XXVI edizione. Rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro antico

27 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Teatro e filosofia nel luogo che ha visto nascere il pensiero classico occidentale. Otto gli spettacoli in cartellone: 5 nell’Arena Zenone (il suggestivo spazio realizzato da Paolo Portoghesi per Fondazione Alario per Elea Velia); 3 nel Teatro del Parco Archeologico di Velia (inseriti nel Programma 2023 di Campania By Night). Tra gli ospiti: Emanuele Stolfi, Andrea Tidona, Giovanni Greco, Stefano Massini, Paolo Faraone, Antonio Calenda.

I concerti del Cuccagna Jazz Club di Milano in programma ad agosto

27 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Tra i gruppi protagonisti in Cascina Cuccagna la formazione del vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris, il trio Sneer, l’Impérial Quartet e gli studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano

Grande jazz sul lago di Como per la XX edizione del Tremezzina Music Festival

27 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Quattro giorni di concerti sulla sponda comasca del Lario, a Tremezzina, con nomi di primo piano della scena italiana, artisti affermati a livello internazionale e talenti emergenti 

Idroscalo di Milano, la prima pista ciclabile in Lombardia realizzata con asfalto green riciclato a freddo e colorato

26 Luglio 2023 by Paolo Rausa -

L’opera è stata realizzata grazie all’intesa fra Città metropolitana di Milano e Iterchimica

“Cesare Tallone. Ritratti di società”. Il talento ritrattistico dell’artista in mostra alla Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)

26 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento, la mostra resterà visitabile fino al 1 ottobre 

Da Ezio… a Carrara, Ezio Bienaimé urbanista. Alla mostra, al CARMI Museo Carrara e Michelangelo, sarà abbinata dei vincitori del PAT – Premio Architettura Toscana 2022

26 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Inaugurate il 20 luglio, in occasione del centenario della nascita di Ezio Bienaimé, le mostre organizzate dal Comune di Carrara e curate dall’Ordine degli Architetti di Massa-Carrara, resteranno aperte fino al 14 gennaio 2024.

Ariano Irpino (AV): tutto pronto per la XXVII edizione di Ariano Folkfestival

26 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Accanto ai grandi concerti una sezione PRO, con tavole rotonde e incontri per professionisti dell’industria musicale culturale, e Cinezone, Eacconti di viaggio, Yoga, food e tanto altro

Annunciate le date della II edizione del Segesta Teatro Festival

25 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Le prime anticipazioni di un mese denso di programmazione artistica contemporanea, fra teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e notti alla scoperta della volta celeste, nell’emozionante scenario del Parco Archeologico di Segesta.

Il cortometraggio “As I Lay Dead” di Vitruvio Virtual Reality è l’unico progetto italiano di cinema immersivo selezionato dalla Biennale di Venezia al Venice Gap Financing Market 

25 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Il cortometraggio “As I Lay Dead” di Vitruvio Virtual Reality si è guadagnato un onorevole posto come unico progetto italiano selezionato nella categoria “Storie immersive” per la decima edizione del Venice Gap Financing Market al Festival del Cinema di Venezia 2023, un’iniziativa promossa dalla Biennale di Venezia che mira a ridurre le distanze tra registi, […]

Giardini Naxos (ME):  le sculture di Claudio Palmieri nell’area archeologica di Naxos.

25 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Aperta, fino al 30 settembre, la mostra “Claudio Palmieri. Pieghe del tempo” , con diciannove tra sculture e installazioni che ripercorrono trentasei anni di attività dell’artista romano, dal 1987 ad oggi.

Castelvecchio Pascoli, Barga (LU): “Ut pictura poësis”. Dialoghi tra Ciro Palumbo e Giovanni Pascoli.

25 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Nei rinnovati ambienti della Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli (Barga, Lucca), futura sede del Centro Studi pascoliano, dal 5 agosto al 17 settembre 2023 sarà ospitata la mostra Ut pictura poësis. Dialoghi tra Ciro Palumbo e Giovanni Pascoli, curata da Lucia Morelli con un testo introduttivo di Giovanni Faccenda. L’esposizione, organizzata da Bernabò […]

“Onde musicali sul Lago d’Iseo”: da Mozart a Piazzolla, da Schubert a Brahms con il Duo Sconcerto a Solto Collina (Bg)

24 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Riflettori puntati sul Duo Sconcerto, la formazione composta da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra), sabato 29 luglio a Solto Collina (Bg): il concerto in programma di fronte alla chiesa di San Defendente, da cui si gode una straordinaria vista sul Sebino, è uno degli appuntamenti di maggior richiamo della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, […]

I beni culturali a San Giuliano Milanese, visione unitaria e programmi di recupero

22 Luglio 2023 by Paolo Rausa -

A guardare il territorio di San Giuliano Milanese a volo d’uccello si rimarrebbe sorpresi da un agglomerato civile e industriale disseminato disordinatamente in un’ampia area verde agricola, solcata da corsi d’acqua e da rogge canali. Viottoli in terra battuta da una parte, dall’altra i palazzi e le abitazioni residenziali e l’apparato commerciale e produttivo segnato […]

Bologna: (s)Nodi – festival di musiche inconsuete – XII edizione

20 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Il Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici Bologna presenta la dodicesima edizione di (s)Nodi – festival di musiche inconsuete in programma ogni martedì sera dal 25 luglio al 12 settembre 2023, dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo. 

La Fondazione Torino Musei ha annunciato il nuovo curatore della rassegna “Luci d’Artista”. E’ il critico d’arte e curatore Antonio Grulli.

20 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Antonio Grulli è il primo curatore nominato a svolgere questo compito. La prossima edizione di Luci d’Artista inaugurerà a fine ottobre, nei giorni che precedono la fiera Artissima.

Milano a Ferragosto è con Rock Circus, dove il rock si mescola alla magia del circo

19 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

L’arte circense farà da sfondo alla performance di Paride Orfei, che propone tutte le tracce del nuovo disco “Storie” oltre a rilanciare “Piramide di fuoco”, quale sigla del nuovo show

“Come li pacci”: in Alta Irpinia il decennale dello Sponz Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

19 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Come li pacci: è questo il titolo della nuova e speciale edizione dello Sponz Fest 2023, ideato e diretto da Vinicio Capossela, che quest’anno festeggia il decennale dalla sua creazione, e si svolgerà dal 20 al 27 agosto in Alta Irpinia.

AWAKE, il primo festival di Simone Cristicchi e Amara: teatro, musica e spiritualità in Val di Cembra (Trento)

18 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

I due artisti per la prima volta protagonisti e ideatori di un evento unico. Nel Rifugio Potzmauer, a 1.300 metri di altezza, una giornata per riconnettersi alla natura e ritrovarsi.

Oira Crevoladossola (VCO): Tones Teatro Natura presenta la X edixione di NEXTONES

18 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Un vero e proprio portale verso altri mondi azionato da artisti visionari e da esibizioni estatiche.

La Rosa di Palermo. Iconografia di Santa Rosalia tra arte e festa nelle collezioni della Galleria Regionale della Sicilia.

17 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

In occasione del 399° festino di Santa Rosalia la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis rende omaggio alla patrona con l’esposizione di una selezione di opere databili tra il XVII e il XIX secolo legate al culto e alla devozione verso Santa Rosalia

Siccità ed alluvioni, fenomeni di sempre? 

17 Luglio 2023 by Roberto Bernardini -

In questo periodo improprie e lacunose valutazioni scientifiche, meteorologi spaesati e grandi discussioni basate più che altro su luoghi comuni. Ma il problema supera gli ambiti nazionali espandendosi a livello planetario, e noi sappiamo che non abbiamo un pianeta di riserva. Quindi, che fare?

“DIACRONICA. Il tempo sospeso”. Mostra di Omar Galliani al Palazzo Reale di Milano

13 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Il 13 luglio Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, maestro riconosciuto del disegno, che resterà aperta al pubblico ad ingresso gratuito fino al 24 settembre 2023.

CONCERTI URGENTI, gli speciali live estivi “a soggetto” di Vinicio Capossela

13 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande successo di Fiesole proseguono in tutta Italia i  CONCERTI URGENTI

A Genova, Museo d’arte contemporanea Villa Croce, “Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere”.

12 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria rock star della poesia. I suoi libri sono sempre best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone. Il suo nome è tanto difficile […]

E’ in corso alla Wunderkammer GAM di Torino la mostra “Michele Tocca. Repoussoir”

12 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Alla GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, fino al 5 novembre, la mostra “Michele Tocca. Repoussoir”, progetto vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

24 GIUGNO: PRIDE, PERCHE’ SIAMO VIVI

12 Luglio 2023 by Luisa Ghianda -

Siamo vivi, esistiamo, e allora facciamo festa!

La strada delle Abbazie, 120 chilometri a piedi alle porte di Milano

7 Luglio 2023 by Paolo Rausa -

A seguito di una pubblicazione di Caterina Barbuscia, Valera Beretta e Denis Trivellato su Terre di Mezzo, una proposta d’uso della Associazione Culturale Orizzonte al Comune di San Giuliano Milanese 

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080