• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2017

Anno 2017

Manduria: ad Acustica Berardi canta e racconta Modugno

26 Dicembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Voce e anima su una chitarra, per cantare storie di un’amara terra e della sua gente, fatta di volti di pietra e mani incallite. Il ritratto umano e musicale di Domenico Modugno è il tema di “Meraviglioso!”, il concerto che Davide Berardi proporrà in quintetto per il terzo evento di “Acustica – musica in purezza”, […]

La designer dell’Istituto Secoli di Milano Greta Moroni vola in Cina per un Green Contest e si aggiudica l’Ecologic Concept Prize

26 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

La collezione della designer italiana Greta Moroni è stata selezionata per la finale della prima edizione dell’International Ecologic Fashion Design Contest, il primo concorso cinese dedicato al rispetto ambientale. Una giuria di esperti del settore moda ha premiato i migliori designer provenienti da tutto il mondo il 12 dicembre 2017 a Shenzhen. Greta Moroni, è stata […]

Natale e il ritorno di Scrooge

22 Dicembre 2017 by Agostino Picicco -

Ebenezer Scrooge, nato dalla penna di Charles Dickens nel racconto “Canto di Natale” del 1843, è il personaggio principale, avaro e con un cuore di ghiaccio, noto per disprezzare il Natale che considera solo una perdita di tempo (poi durante lo svolgimento della storia avrà un cambiamento di modi e di pensiero…).Purtroppo tocca constare che […]

Cosenza: la christian rock band Kantiere Kairòs presenta il nuovo album “Il seme”.

21 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Il seme” il secondo album della christian rock band Kantiere Kairòs. Il nuovo disco verrà presentato il 28 dicembre alle ore 20.45 presso il Teatro di tradizione “Alfonso Rendano”, nel centro storico di Cosenza (Piazza XV Marzo). Fra i 14 brani “Un passo oltre”, inno della 37a Marcia francescana conclusasi lo scorso 2 agosto […]

San Giuliano Milanese: festa allo SpazioCultura a conclusione del 1° ciclo di lezioni della Scuola di Italiano per stranieri

17 Dicembre 2017 by Paolo Rausa -

Con due feste – alle 21 di lunedì 18 dicembre per i corsi serali e alle 9,30 di martedì 19 dicembre per i corsi diurni – si concluderà il primo ciclo di lezioni di Italiano per stranieri e straniere organizzato dalla Associazione Culturale Orizzonte, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese, allo SpazioCultura […]

Cosenza, Teatro “A Rendano”: I° Forum C.S.P.L. Calabria Mobilità & Sviluppo

14 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

Sabato 16 dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si terrà a Cosenza, nel prestigioso Teatro “A. Rendano”, il primo forum regionale organizzato dal Coordinamento Calabria del centro studi del pensiero liberale (in sigla C.S.P.L.), sul tema Mobilità & Sviluppo – Criticità, evoluzioni e prospettive di miglioramento nei settori dell’agroalimentare d’eccellenza, del turismo ed […]

Mons. Antonio Riboldi, il vescovo anti-camorra nel ricordo personale di Agostino Picicco

14 Dicembre 2017 by Agostino Picicco -

Domenica 10 dicembre a 94 anni è scomparso a Stresa nella casa dei Rosminiani mons. Antonio Riboldi, figura di spicco della chiesa italiana nella seconda metà del Novecento.Originario della Brianza e religioso rosminiano, fu prima parroco a Santa Ninfa nella valle del Belice in Sicilia per vent’anni, nel periodo del terremoto del 1968, dove lottò […]

Todi Magic Christmas. Quest’anno il Natale a Todi è magico!

13 Dicembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Dopo il successo dell’anno passato, con più di 10000 presenze, la LOOP events realizza la seconda edizione dell’evento più magico dell’anno,  il “Todi Magic Christmas”, che si terrà dal 18 novembre all’ 8 gennaio a Todi. La splendida cornice di Piazza del Popolo si trasformerà in un luogo magico, pieno di sorprese e attività natalizie; un’esperienza unica per far sognare piccoli e grandi, e per rivivere insieme […]

Dormire bene è importante

12 Dicembre 2017 by Giovanni Abruzzo -

Il detto “chi dorme non piglia pesci”? È ora di ribaltarlo. Se fino a ieri dormire poco, per dedicarsi al divertimento, al lavoro o a fare altro, era considerato tratto distintivo delle persone di successo, oggi questo paradigma è finalmente cambiato. Negli Usa si parla di “sleep revolution” e molti manager di grandi compagnie stanno cambiando abitudini. Del resto […]

Roma, Parco della Musica: “Viaggio al termine della notte”, con Elio Germano e Teho Teardo

11 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

Elio Germano e Teho Teardo portano in scena martedì 19 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline in una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano, Teardo ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo, in una partitura inedita, la disperazione […]

Roma: Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, “Dicembre e non solo …”

10 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

Cinema, musica, eventi speciali e tanti ospiti: il freddo dell’inverno non ferma l’instancabile attività artistica di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, HUB culturale della Regione Lazio. Anche in dicembre e gennaio, infatti, il calendario di Officina Pasolini presenta un programma ricco e in grado di garantire un’ampia offerta culturale al pubblico romano. Il primo […]

Roma, Museo delle Civiltà: il Salento com’era. “Visioni del Sud”. Giuseppe Palumbo, il fotografo in bicicletta

7 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

1740 lastre fotografiche che ritraggono il Salento arcaico e le sue trasformazioni, opera del “fotografo in bicicletta” Giuseppe Palumbo, realizzate dal 1907 al 1959 e rimaste dimenticate per sessant’anni trovano finalmente nuova luce. Giovedì 7 dicembre al Museo delle Civiltà / Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma si inaugura Visioni del Sud. […]

Cristiano Lobbia, esempio di onestà e coraggio. Un eroe dimenticato

7 Dicembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

L’Italia è costantemente percorsa da una serie di scandali di corruzione che coinvolgono anche parlamentari. Si pensava che la fine della Prima Repubblica, azzerata dall’inchiesta Mani Pulite, potesse porre fine a questo deprecabile tipo di malaffare, ma così non è stato. Il fenomeno continua anche nella Seconda Repubblica e, anzi, sembra con maggiore vigore. Un […]

Lecce: il duo Hasa-Mazzotta al Teatro Koreja per l’unica tappa pugliese del loro “Novilunio”

5 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

Giovedì 7 dicembre 2017 alle 20:45, sul palco del Teatro Koreja di Lecce, andrà in scena l’unica tappa pugliese di presentazione di “Novilunio”, il nuovo album del duo italo albanese Hasa-Mazzotta. Non poteva mancare la tappa pugliese per la tournée del disco che, pubblicato lo scorso 13 ottobre da Ponderosa Music Records, verrà presentato in alcuni dei più importanti teatri e festival d’Italia tra cui […]

Napoli: presentazione della monografia su Franco Mello al MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina

4 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 6 dicembre 2017, alle ore 18.00 presso la Biblioteca (primo piano) del Museo MADRE, sarà presentato il volume “Provocazioni e corrispondenze. Franco Mello tra arti e design” (Gangemi Editore, 2017), la prima monografia sull’artista e designer Franco Mello, a cura di Giovanna Cassese, realizzato e prodotto dalla Fondazione Plart. Alla presentazione, introdotta dal direttore del museo […]

Milano: “Materia fra formale e informale”, mostra personale di Mariastella Laricchia alla Galleria degli Artisti

4 Dicembre 2017 by Redazione Farecultura -

Un nuovo appuntamento alla Galleria degli Artisti di Milano con l’arte di Maristella Laricchia e la mostra dal titolo “Materia fra formale e informale”, in programma dal 6 al 22 dicembre 2017, con uno speciale dialogo con l’artista, che si terrà giovedì 14 dicembre 2017 dalle 19 alle 21.La personale rappresenta per l’artista una nuova […]

Milano, Fabbrica del Vapore: Desiderio espone “Nirvana” – Beauty Hazard 2007/2017

22 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Dieci anni di ricerca dell’artista Desiderio raccolti in una mostra alla Fabbrica del Vapore. Un viaggio sinestetico nel mondo poetico e visionario dell’artista che unisce differenti forme espressive, dalla pittura all’installazione, dalla performance al video. La Fabbrica del Vapore – Spazio Ex Cisterne presenta l’ultimo capitolo della saga BEAUTY HAZARD 2007 | 2017 dell’artista Desiderio, […]

I genitori super protettivi. Riflessioni semiserie su vezzi di attualità

22 Novembre 2017 by Agostino Picicco -

Che i genitori vogliano bene ai figli è un dato di fatto, che darebbero la vita per loro è nella natura delle cose, che talvolta siano ossessivi e magari invasivi con gli stessi è comprensibile anche se non sempre giustificato, che debbano però spianare loro la strada sempre e comunque a scapito della correttezza, del […]

La Francia in scena presenta a Firenze e Napoli “Vois tu celle-ci-là qui s’enfuit (Vedi quella lì che scappa)

21 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Una storia in cui l’arte viene usata per superare la violenza e la morte, una performance che fonde i disegni e la scrittura con la danza. Nelle mediateche degli istituti francesi di Firenze e di Napoli – rispettivamente mercoledì 22 e giovedì 24 novembre – è in scena “Vois-tu celle-là qui s’enfuit”/ “Vedi quella lì […]

Verbania Pallanza: doppia mostra fotografica di Niccolò Aiazzi e Giorgio Majno al Museo del Paesaggio

21 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

In occasione della mostra della Camelia e dei Giardini d’inverno 2017, il Museo del Paesaggio – in collaborazione con MIA PHOTO FAIR di Milano – propone una doppia mostra fotografica. Protagonista degli scatti di Niccolò Aiazzi e Giorgio Majno è il paesaggio rappresentato nella sua potenza: gli scatti dei due fotografi ritraggono la poliedricità della […]

San Giuliano Milanese: Luisa Carminati di Cascina Carlotta e le sue ‘Storie’ allo SpazioCultura

20 Novembre 2017 by Paolo Rausa -

Avrebbe avuto 90 anni, il 24 settembre di quest’anno, Luisa Carminati da Brembio (Lodi), di famiglia contadina. Per renderle omaggio e far conoscere questo grande amore per la nostra terra e per l’attività agricola l’Associazione Amici di Carlotta, guidata da Elisabetta Viganò, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese, ha organizzato domenica pomeriggio […]

Roma: al Teatro vascello “Les particule élémentaires” (Le Particelle elementari)

20 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Tra i più attesi debutti del Romaeuropa Festival 2017, Julien Gosselin arriva il 18 e il 19 Novembre al Teatro Vascello e presenta, insieme alla sua compagnia Si vous pouviez lécher mon cœur, il suo adattamento teatrale de Les Particules élémentaires (Le particelle elementari), celebre e controverso romanzo di Michel Houellebecq. Proprio il coraggio di affrontare questo romanzo, tra i più discussi della letteratura contemporanea, ha imposto […]

Manduria, Museo del Primitivo: ad Acustica arrivano Mario Rosini & Duni Jazz Choir. Cinquanta sfumature di “groove” in concerto

17 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Otto voci e un pianoforte bastano a Mario Rosini & Duni J a z Choir per rapire chi ascolta in un irresistibile mosaico di generi musicali , tenuto insieme dal potentissimo collante del groove afroamericano . È a questo spettacolo che assisterà il 17 novembre prossimo a Manduria il pubblico di “ Acustica – musica […]

Abbiamo l’Inno !!

16 Novembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Evviva!!  Finalmente abbiamo un Inno Nazionale. Dopo 71 anni di provvisorietà, ed una serie incredibile di tentativi susseguitesi in varie legislature, le Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato in poche settimane hanno approvato in sede deliberante la legge che conferisce ufficialità all’Inno Nazionale, fino ad ora in uso grazie ad un provvedimento provvisorio del […]

Roma, Teatro Vittoria: in scena Roberto Herlitzka con “De Rerum Natura”

15 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Con “De Rerum Natura” il pluripremiato attore Roberto Herlitzka porta in prima assoluta sul palcoscenico del Teatro Vittoria venerdì 17 e sabato 18 novembre, i frutti di un lavoro di studio e ricerca personale al quale ha dedicato buona parte della propria esistenza: la traduzione in terzine dantesche del poema che Tito Lucrezio Caro scrisse […]

REf Kids per i bambini al Romaeuropa Festival 2017

14 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

10 spettacoli, 61 repliche, 19 incontri e workshop, 10.000 biglietti in vendita. Partenza il 10 Novembre per i 3 week-end di REF Kids, novità assoluta del Romaeuropa Festival 2017, diretto da Fabrizio Grifasi e presieduto da Monique Veaute, che con questa sezione, a cura di Stefania Lo Giudice, sceglie di rivolgersi per la prima volta […]

“Sicily Jass
, The World’s First Man In Jazz”. 
Un film di Michele Cinque

12 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

In occasione del centenario del jazz esce in DVD + Cd e DVD + Lp ‘Sicily Jass – The world’s first man in Jazz’, il film diretto Michele Cinque che racconta l’appassionante vicenda biografica del leggendario Nick La Rocca, cornettista, figlio di un emigrante siciliano e leader della Original Dixieland Jass Band, l’ensemble di New Orleans che […]

Berniero 1^ Edizione: due giorni di incontri, dibattiti, proiezioni e laboratori al Convento di San Pietro Alli Marmi

10 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Un Santo e una terra, inscindibilmente legati l’uno all’altra dal liquido d’oro che miracolosamente fanno sgorgare: l’olio d’oliva. Il 19 e 20 novembre a Eboli, sulle colline salernitane, il convento di San Pietro Alli Marmi, circondato da ulivi centenari ospita la prima edizione di Berniero, 2 giorni di incontri, dibattiti, proiezioni e attività laboratoriali per […]

Barezzi Festival 2017 – 11° Edizione

9 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Senza paura di frontiere, limiti o barriere. È il viaggio di esplorazione nelle infinite sfumature della musica contemporanea che si potrà compiere dal 14 al 19 novembre a Parma e dintorni per l’undicesima edizione del Barezzi Festival. Soul, jazz, pop, elettronica, classica, world, rock e trip hop le traiettorie principali di un programma che miscela […]

Palmina – Amara terra mia.

8 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Rassegna teatrale “Fabbricanti di mondi” di Lyra Teatro (Progetto The Art Land) Raccontare la verità, gridarla, senza fraintendimenti. Questo è lo scopo che Giovanni Gentile e Barbara Grili, rispetivamente autore/regista e attrice, si prefiggono in questo spettacolo. Sessanta minuti di un monologo complicato, forte, doloroso, recitato ad un ritmo intensisimo, da cui lo spettatore risulta […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080