• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2021 / Agosto 2021

Agosto 2021

Lecce: III edizione di “Apulia Web Fest. Audiovisuals, Peace and Food”. Il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, torna a svolgersi in presenza e lo fa dando appuntamento a Lecce dal 3 al 5 settembre 2021 per la sua III edizione. Ha debuttato nel 2019 a Terlizzi per poi svolgersi, nel 2020, edizione esclusivamente […]

Como: “Movimento ed energia”, retrospettiva dedicata a Carola Mazot all’Art Company.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Apre i battenti venerdì 3 settembre 2021 all’ Art Company, in via Borgovico 163 Como, la retrospettiva dedicata a Carola Mazot col titolo “Movimento ed energia”, visitabile fino al 24 settembre.

Sarzana (SP): l’origine delle emozioni. Un incontro con la filosofa Ilaria Gaspari e la neuroscienziata Daniela Perani alla XVIII edizione del Festival della Mente.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Le “emozioni” al centro del prossimo incontro alla XVIII edizione del Festival della Mente.

Torino: l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella prossima settimana.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo alle collezioni di Palazzo Madama, GAM e MAO e alle mostre di GAM e MAO.

Firenze: La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli in prestito al Musée Jacquemart-André Institut de France Paris per la mostra Botticelli Artiste et designer.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli e bottega, conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze, il 2 settembre andrà a Parigi in prestito al Musée Jacquemart-André, Institut de France, per essere esposta all’interno della mostra Botticelli Artiste et designer, che si terrà dal 10 settembre 2021 al 24 gennaio 2022.

Napoli: IZimbra Music Fest presenta il live di GNAWA BAMBARA meet PS5 – Pietro Santangelo Quintet.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Nel cartellone”Estate a Napoli 2021″ promosso dall’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, si svolge l’evento IZimbra Music Fest rassegna musicale dedicata alla world music, contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture mediterranee.

Lamezia Terme (CZ): il Museo archeologico lametino tra i protagonisti del Festival sulle mafie “TRAME”.

31 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’occasione la struttura museale del MiC proporrà narrazioni guidate a due voci a tema e l’opera-video sulla speculazione edilizia a Palermo: “Ho annegato il mare”.

Santa Maria Alemanna (ME): Angelo Azzurro Onlus presenta la mostra bipersonale “Circuiti Sincronici”.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 3 settembre 2021 alle ore 19.00 inaugurerà negli spazi della Chiesa di Santa Maria Alemanna di Messina una nuova tappa di A-HEAD, progetto che dal 2017 sviluppa un percorso conoscitivo delle malattie mentali attraverso l’arte con la mostra bipersonale di Giovanni Calemma e Luca Centola, a cura di Piero Gagliardi.

Sarzana (SP): al Festival della Mente di Sarzana si parla di ambiente e cambiamento climatico.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il clima della terra è sempre cambiato ma quali sono le origini di questa variabilità? Perché ci si preoccupa di quei pochi gradi in più che si attendono alla fine del secolo? È grave?  Cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente negli ultimi anni stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nel dibattito pubblico ma anche a livello culturale, […]

Milano: Adam Pache trio feat. Andrea Dulbecco allo Spazio Epoca per la rassegna “So Jazz”, poi largo ai giovani talenti della scena italiana.

30 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Continuano gli appuntamenti con la musica dal vivo all’Ultima Spiaggia, il dehors del locale di via Parenzo (zona Navigli): protagonista del primo concerto di settembre sarà la nuova formazione del batterista australiano Adam Pache con lo special guest Andrea Dulbecco. È Andrea Dulbecco, vibrafonista e percussionista di livello internazionale, lo special guest del trio del batterista […]

Tempio Pausania (SS): Bookolica | Pre-festival. Il festival dei lettori creativi.

27 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’ambiente e nello specifico l’emergenza climatica al centro del Pre-festival: dal 2 al 7 settembre un ciclo di incontri online con docenti universitari e divulgatori che anticipano la quarta edizione di Bookolica.

Palermo: il Teatro Libero presenta la 54a stagione.

27 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Ventisette appuntamenti che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla commedia, al teatro-circo, al tetro – danza, agli spettacoli rivolti a famiglie e ragazzi con Un’isola di teatro.

Venezia: cinema ed eventi alla Marina.

27 Agosto 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Marina Sant’Elena, luogo esclusivo e da sogno nel centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, propone la sua prima rassegna di cinema e incontri.

Milano: i prossimi appuntamenti di Estate 2021 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Riprende a settembre l’Estate al Piccolo con gli appuntamenti di Ogni volta unica la fine del mondo. Claudio Longhi ha affidato la cura di questa parte del palinsesto estivo a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer e coreografo, e l’ensemble teatrale lacasadargilla. Le loro immaginazioni costruiscono una […]

Perdifumo (SA): I^ edizione di PERDIFOLK, rassegna di “concerti simultanei” nel centro storico.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 28 agosto a Perdifumo in Cilento con Roberto Colella (La Maschera), Ninni, Romito e Tommaso Primo.

Firenze: il capolavoro mozartiano “Così fan tutte”, riapre il Maggio Musicale Fiorentino.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 28 agosto 2021 alle ore 20, il Maggio Musicale Fiorentino riprende la sua attività dopo la pausa estiva con il nuovo allestimento di Così fan tutte, il capolavoro mozartiano in scena con la direzione di Ádám Fischer e la regia di Sven-Eric Bechtolf.

VERBANIA (VB): Capone & BungtBangt in concerto allo Stresa Festival incontra I Solisti Aquilani e Daniele Orlando.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Capone&BungtBangt dal vivo al prestigioso Stresa Festival, presso Il Maggiore – Sala Teatrale incontra incontra I Solisti Aquilani diretti da Daniele Orlando in un incotro/scontro tra musica classica e l’eco music meticcia

Torino: l’agenda degli appuntamenti della settimana della Fondazione Torino Musei.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Tutti gli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre 2021.

Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.

San Giovanni Valdarno (AR): alla XXXIX edizione del Valdarnocinema Film Festival, Premio Marzocco d’oro alla carriera ad Antonio Capuano.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Premio viene assegnato al regista e scenografo italiano per la coerenza artistica e di politica culturale, entrambe portate avanti per trent’anni da vero indipendente.

Rocca Priora (RM): Al via la prima edizione del Super Corto Film Festival.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

La 1a edizione del festival ideato dai Direttori Artistici del Teatro Comunale Le Fontanacce Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo, si svolgerà nella suggestiva cornice della Terrazza del Museo Benedetto Robazza.

Torino: ultima settimana per visitare le mostre di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Lunedì 30 agosto 2021 chiudono le mostre La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane e Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, allestite nelle sale di Palazzo Madama, che hanno avuto un grande successo di pubblico.

Anagni (FR): Michele Placido con “Omaggio a Dante” chiude la XXVIII edizione del Festival del Teatro Medievale.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’omaggio dell’attore pugliese a Dante, che ha dedicato alcuni dei suoi più noti passi alla Città dei Papi.

“Alberi in cammino” in Emilia Romagna.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Tra il 28 agosto e il 26 settembre 2021, un ciclo di cinque percorsi poetici nell’Appennino emiliano per recuperare la vicinanza con la flora monumentale della regione.

Torino: Cultura e relax ai Musei Reali. Tutti gli appuntamenti della settimana.

25 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Anche nell’ultima settimana di agosto proseguono gli appuntamenti per conoscere i Musei Reali e apprezzarne dal vivo le bellezze artistiche, architettoniche e naturali, grazie ai tanti itinerari proposti tra le sale auliche del complesso museale e i viali alberati dei Giardini Reali.

Che stress il work, anche se smart.

24 Agosto 2021 by Luisa Ghianda -

Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.

Otranto (LE): XIII edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo.

24 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dialogo tra culture, diritti umani, legalità. Otranto capitale del dibattito internazionale. Assegnati i primi quattro premi “Caravella” a Gratteri, Badalamenti, De Bellis, Di Segni.

San Giuliano Milanese: l’odissea di un immigrato senza permesso, senza lavoro e senza assistenza sanitaria, in attesa che si compia l’iter burocratico.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

L’esperienza di incappare in un “iter burocratico” è di tutti noi, e ognuno può raccontare, facendosi il sangue marcio, migliaia di episodi di cui è stato vittima. Ma quando la burocrazia impatta in casi come questi, allora è una tragedia.

Lucca: decima edizione della biennale internazionale “Lucca Biennale Cartasia”.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Otto statue monumentali all’aperto, sistemate negli angoli più suggestivi della città, e cento opere per la mostra indoor. Dopo la Cina nel 2018, il Giappone scelto come paese ospite.

Centuripe (En): il ritorno di “Augustus”, il ritratto dell’imperatore, al Museo archeologico regionale cittadino.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.  Il rientro dell’opera, fortemente voluto dal Sindaco Salvatore La Spina e dall’Assessore Regionale Alberto Samonà, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080