• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Anno 2024 / Gennaio 2024

Gennaio 2024

Al Conservatorio G. Verdi di Milano “La storia di Ezio e Renato Levi: musica durante la Shoah

2 Febbraio 2024 by Luciano Passoni

La storia che si intreccia con la musica, il dramma delle leggi razziali fasciste che sconvolgono la vita di Ezio e Renato Levi, casualmente omonimi per cognome, due figure che appartenevano al mondo musicale milanese. Una ricerca che ha portato a gettare un cono di luce sui due che contribuirono alla diffusione del Jazz nella […]

“L’umano oltre la storia”. Una mostra di pittura e scultura di Stefano Piali, a cura di Ida Mitrano, alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (RM)

30 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

L’artista romano Stefano Piali lancia un forte messaggio, scritto con i tratti straordinari del suo registro pittorico e scultoreo, frutto di quarant’anni di produzione artistica.

Al Museo Civico Medievale di Bologna, in occasione di ART CITY White Night, la mostra bipersonale di Giovanna Caimmi e Giulia Dall’Olio a cura di Maria Chiara Wang, “Contatti indicibili”

27 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

La mostra è organizzata nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.

“Come tremano le cose riflesse nell’acqua (čajka)”, al Teatro Studio Melato di Milano

27 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 27 gennaio al 25 febbraio, al Teatro Studio Melato, Liv Ferracchiati porta in scena, in una nuova produzione del Piccolo, Come tremano le cose riflesse nell’acqua (čajka), liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov, con la consulenza letteraria di Fausto Malcovati.

Al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, la mostra personale di Pegah Pasyar dal titolo “Mnemosine”

27 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Visibile sino all’11 febbraio 2024, nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.

ARTEFIERA Bologna: Maison laviniaturra presenta la mostra di Alessandra Calò “Secret Garden” 

26 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

In occasione di ARTEFIERA 2024, Maison laviniaturra presenta la mostra “Secret Garden” di Alessandra Calò, con la curatela di Serena Ribaudo. Questo evento segna un ulteriore capitolo nella stagione espositiva della Maison laviniaturra, celebre atelier-salotto di moda fondato dalla talentuosa fashion designer Lavinia Turra. La Maison prosegue così la mission di promuovere le artiste donne […]

Atelier Musicale: grandi pagine del Novecento per pianoforte e violoncello con il duo Merlo-Giribaldi alla Camera del Lavoro di Milano

26 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Il violoncellista Claudio Merlo e il pianista Nicola Giribaldi
eseguiranno musiche di Stravinskij, Milhaud, Prokofiev e Garbarino

I dipinti di Lorenzo Maqced alla Blue Gallery di Venezia nella mostra personale ABELE.

26 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Lorenzo Maqced (Città di Castello,1993) vede per la prima volta i suoi dipinti esposti a Venezia  come ospite di Silvio Pasqualini a Blue Gallery, in occasione della sua personale ABELE, prima mostra di un ciclo pensato e curato da Quadro Zero, dal 27 gennaio fino al 25 febbraio 2024. 

Festival di teatro e scienza: al PACTA Salone di Milano, “ScienzaInScena Atto Sette”.

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

11 titoli e collaborazioni con il Politecnico di Milano, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, Università degli studi di Milano-Bicocca, Department of History University of California, Berkeley, Civico Planetario di Milano, Legambiente.

In occasione del Giorno della Memoria 2024, il Museo Nazionale della Montagna di Torino presenta la mostra “Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna”

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 26 gennaio 2024 il Museo Nazionale della Montagna di Torino invita a scoprire il legame di Primo Levi con le terre alte attraverso la mostra Le ossa della terra, un progetto ideato e prodotto dal Museo, sviluppato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e curato da Guido Vaglio con Roberta Mori.

“Le parole non bastano”. Al Teatro Palladium di Roma, libri in dialogo con la musica tra reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Per i suoi vent’anni, il Teatro Palladium dedica ampio spazio anche alla letteratura, confermando la sua mission di dialogo tra linguaggi, e trasformandosi in palcoscenico di letture trans-disciplinari per mettere in connessione le arti e le visioni.  

“Lynda Benglis e Properzia de’ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno” al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nell’ambito di ART CITY Bologna 2024

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna inaugura la programmazione espositiva della Project Room per l’anno 2024 con la mostra Lynda Benglis e Properzia de’ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno, a cura di Lorenzo Balbi, visibile dal 26 gennaio al 26 maggio 2024.

Roma: alla Galleria SpazioCima “Fiori randagi”. In mostra la natura onirica di Massimo Barlettani

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Circa 20 le opere esposte, principalmente con tecnica acrilico e pigmento metallico su tela: petali, eteree ali di farfalle, steli e foglie strappati dal tempo, raffinate simmetrie, contrappunti silenziosi tra l’essere e lo svanire

Al Teatro Eleonora Duse di Genova va in scena “Boston Marriage”

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

La regia di Giorgio Sangati, con la versione italiana curata da Masolino d’Amico, si avvale dell’interpretazione di tre attrici come Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria.

Alla Crumb Gallery di Firenze, Lucy Jochamowitz con l’installazione site-specific “Costruire la casa”

23 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Costruire la casa è la mostra di Lucy Jochamowitz realizzata appositamente per Crumb Gallery, Firenze, con un’installazione site-specific, che inaugura giovedì 25 gennaio, alle 18.00, e che apre la nuova stagione espositiva del 2024.

Al Teatro Trastevere di Roma “Si cena alle otto”, scritto e diretto da Francesca Nunzi con Simona Allodi e Giovanna Cappuccio

23 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Due vite, una madre e una figlia che, rispettando un’antica tradizione di famiglia, si incontrano ogni sera alle otto per cenare insieme. Al rintocco di una pendola che scandisce il tempo presente e il tempo passato, in un andare avanti e indietro nel tempo, si svelano le inquietudini di una famiglia, le ossessioni delle due […]

Alla Casa degli Artisti di Milano un incontro su “Intelligenza Artificiale e Arte Contemporanea” sulle orme dell’opera La belle au bois dormant di Giuliana Cunéaz

22 Gennaio 2024 by Giuseppe Torregrossa -

Continua l’impegno di Var Digital Art by Var Group nello sviluppo e nella diffusione dell’arte digitale come nuovo linguaggio per narrare il contemporaneo mettendo in connessione vecchie e nuove pratiche. 

“Joan Fontcuberta. Cultura di polvere”. Mostra al Museo Fortuny di Venezia

22 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Joan Fontcuberta. Cultura di polvere inaugura la stagione espositiva al Museo Fortuny di Venezia, ospitando dal 24 gennaio al 10 marzo 2024 le dodici light box realizzate da Joan Fontcuberta

Genova: alla Sala Mercato “Gli innamorati” di Carlo Goldoni.

22 Gennaio 2024 by Giuseppe Torregrossa -

Una storia d’amore tra incomprensioni, gelosie, capricci e il miraggio dell’indipendenza economica. Dal 23 gennaio al 4 febbraio alla Sala Mercato il regista Luca Cicolella porta in scena Gli innamorati di Carlo Goldoni, mettendo in evidenza come questa commedia scritta nel 1759 sia un efficace specchio dei nostri tempi. Interpretata da un cast affiatato e […]

Milano: al Teatro Strehler Glauco Mauri in “Interno Bernhard – Minetti. Ritratto di un artista da vecchio”, di Thomas Bernhard.

22 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

In attesa di portare in scena, per l’ultima volta, il suo celebre Re Lear, un attore anziano e disilluso si abbandona ai ricordi e alle spietate riflessioni sulla sua professione: al Teatro Strehler, dal 23 al 28 gennaio, guidato da Andrea Baracco, Glauco Mauri affronta per la prima volta il teatro tragicomico e crudele di Thomas Bernhard.

PATRIMONIO DISSIDENTE. Un progetto di Cosimo Veneziano al MAC di Lissone (MB)

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Il progetto Patrimonio Dissidente dell’artista Cosimo Veneziano a cura della Fondazione Connecting Cultures in collaborazione con il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) e con l’associazione qwatz, contemporary art platform è tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Milano: Prove Aperte della Filarmonica della Scala. Al via la tredicesima edizione 

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 2010, l’apertura delle prove pre-concerto ha favorito una maggiore partecipazione del pubblico alla vita culturale e musicale a costi contenuti. 

‘Voci per la libertà-Una canzone per Amnesty’: al via le candidature per il 2024

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Partono i lavori sui Premi Amnesty International Italia per le canzoni sui diritti umani, con il bando di concorso per la sezione emergenti e le segnalazioni dei brani per la sezione riservata ai big della musica italiana.

IL RIUSO CREATIVO DELLE IMMAGINI. Ciclo di incontri di approfondimento cinematografico nelle Biblioteche di Roma

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

L’evento a cura dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS. Sei appuntamenti pomeridiani nella Capitale, dal 22 gennaio al 22 febbraio 2024 presso la Biblioteca Valle Aurelia e la Biblioteca Flaminia

Atelier Musicale: Parker, Coleman e Coltrane, vent’anni di sassofono jazz con il trio di Rosario Giuliani alla Camera del Lavoro di Milano

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Rosario Giuliani, tra i più apprezzati jazzisti della scena italiana, presenterà all’auditorium Di Vittorio un progetto pensato come un percorso che lega tra loro le figure dei tre grandi sassofonisti americani

Montevarchi (AR): in occasione dell’esposizione “Michele Liparesi e Sara Vasini 1personalex2”, “Le suggestioni fotografiche di Lorenzo Tani”, una mostra nella mostra.

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Al Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi, sino al 25 febbraio 2024 prosegue la mostra 1personalex2 di Michele Liparesi e Sara Vasini, curata da Federica Tiripelli, direttrice del Museo, con l’obiettivo di favorire i talenti emergenti ed incentivare nuove opportunità di crescita culturale e professionale. Le opere […]

“Visioninmusica 2024”. Il programma completo della stagione all’Auditorium Gazzoli di Terni

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Visioninmusica celebra il suo ventesimo anno di attività con la stagione 2024. Le sette scelte musicali in programma sono riassunte dal titolo della stagione: Musica Multiforme.

Milano: “ALZATI E’ LUNEDì (il sogno di Adamo)” in scena al PACTA Salone per la regia di Marcello Chiarenza

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Marcello Chiarenza, artista che prende strumenti di uso comune per dare vita allo straordinario, porta le magie del suo teatro sul palco del PACTA Salone di Milano nella sezione New classic con ALZATI E’ LUNEDI’ (IL SOGNO DI ADAMO) dal 19 al 21 gennaio 2024, una produzione Centro Rosetum di Padre Marco Finco anche in […]

Il Museo Nazionale della Montagna di Torino festeggia 150 anni: tra le prime sedi del Club Alpino Italiano, il Museomontagna annuncia il nuovo calendario di attività 2024.

18 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Tra le linee guida: innovazione, inclusione, ecologia e trasformazione digitale. Dalla digitalizzazione dell’esperienza di visita alla nuova esposizione permanente sul K2, il Museo racconta le terre alte attraverso i linguaggi contemporanei

Milano: a Teatro Strehler “I ragazzi irresistibili”, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli per la regia di Massimo Popolizio

18 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Dal 16 al 21 gennaio, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, i due irresistibili “ragazzi” del teatro italiano, portano al Teatro Strehler la commedia di Neil Simon, con la regia di Massimo Popolizio.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080