• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2021 / Settembre 2021

Settembre 2021

Melegnano: Ottobre di eventi in Castello.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

A ottobre la cultura a tutto tondo è protagonista ad al Castello Mediceo di Melegnano con mostre, concerti e spettacoli.

Faenza (RA): Amnesty International Italia, MEI – e Voci per la Libertà propongono ‘Voci x Patrick’: la musica e l’arte per Patrick Zaki’.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il 2 ottobre al Mei di Faenza un evento con Roy Paci, H.E.R., Blindur e Allafineguglielmo, promosso da Amnesty, Mei e Voci per la libertà per il rilascio dello studente egiziano.

Venezia 3021. La nuova video installazione di Vitruvio Virtual Reality inaugura la decima edizione di Art Night Venezia.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un omaggio ai 1600 anni di Venezia che coniuga in maniera creativa i linguaggi artistici con l’innovazione tecnologica. In occasione della decima edizione di Art Night Venezia di sabato 2 ottobre 2021 – una data scelta in concomitanza con la famosa Nuit Blanche di Parigi che si tiene nello stesso giorno – l’Università Ca’ Foscari Venezia, ideatrice […]

Latina: Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea.VIII edizione “Legami in Alluminio”.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra Legami in Alluminio. Oltre i propri confini per tornare a condividere il Bello conclude l’ottava edizione del Premio COMEL.

Milano: “Monologue. Loneliness in the bustling city”, alla MA-EC Gallery.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Galleria MA-EC partecipa al Milano Photofestival, giunto alla sua sedicesima edizione. Le sale della galleria situate a Palazzo Durini ospitano una esposizione collettiva di 25 fotografi internazionali. La mostra Monologue. Loneliness in the bustling city si svolgerà dal 2 al 16 ottobre 2021.

Bologna: “Where does your memory go?” Mostra personale di Stefano W. Pasquini.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 1 ottobre 2021, alle ore 12.00, negli spazi di Casa Morandi a Bologna, sarà presentata alla stampa la mostra personale di Stefano W. Pasquini dal titolo Where does your memory go? // Dove va la tua memoria? visitabile dal 2 al 24 ottobre 2021.

Palermo: Il patrimonio artistico secondo Bruno Zanardi. Incontro con lo storico dell’arte a Palazzo Abatellis.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Assessore Alberto Samonà: “Un testimone del nostro tempo per guardare al futuro partendo dal passato”. Sabato 2 ottobre alle 11, la Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis, promuove un incontro con Bruno Zanardi sul tema del patrimonio artistico come impegno civile.  Storico dell’arte e decano dei restauratori italiani, Zanardi da sempre svolge la sua attività […]

Melegnano: disposto un contributo a rimborso per i centri estivi.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale di Melegnano riconosce un contributo a rimborso del costo sostenuto dalle famiglie per la partecipazione dei propri figli alle attività estive organizzate in città.

Milano: il grande jazz alla Camera del Lavoro di Milano con “Risveglio in musica”.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il recital in piano solo di Franco D’Andrea inaugurerà sabato 2 ottobre, nel segno del grande jazz, la XXVII edizione dell’Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano.

Terza edizione del “Festival delle idee. Chi siamo, chi saremo”.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, le idee per il domani, il dialogo tra i punti di vista più diversi, innovazione e sostenibilità, testimonial autorevoli, il futuro da adesso.

Lucca: “Canone in verso “. Quattro appuntamenti tra musica e poesia alla Chiesa di San Francesco.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta Canone in verso. Quattro appuntamenti tra musica e poesia, un nuovo ciclo di incontri che dal 1° al 23 ottobre 2021 animerà la Chiesa di San Francesco a Lucca.

Firenze: Crumb Gallery inaugura “contingency”, mostra dell’artista americana Regan Wheat.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Con il termine contingency, la Wheat si riferisce inoltre alla stessa natura contingente della pittura. In esposizione una serie di olii su tela, una teoria di piccoli ritratti di bambini ripresi dalla cronaca quotidiana di feriti, sfollati, morti e dispersi, in zone di conflitto e di guerra.

Napoli: “Modalità: No Humans”, mostra a cura di Massimo Sgroi, alla Andrea Nuovo Home Gallery.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Sono otto gli artisti che, da varie parti del mondo, espongono nei due livelli della home gallery con oltre 20 opere che vanno dalla figurazione all’astrazione.

Alla Triennale Milano, “10 viaggi nell’architettura italiana”.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, presenta la mostra fotografica 10 viaggi nell’architettura italiana a cura di Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti e Luciano Antonino Scuderi.

Firenze: “La festa di Dante. Un viaggio nella Commedia”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi e Biblioteca Moreniana.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta.

Milano: #unafonotecapermilano. Dalla classica al pop, dalla lirica al jazz.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

#unafonotecapermilano. Al via la raccolta fondi dello Spazio Teatro 89 per conservare, tutelare e condividere una collezione di oltre 6.000 vinili.

Faenza (RA): sesta edizione del Forum del giornalismo musicale.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Al Mei di Faenza la sesta edizione del Forum del giornalismo musicale, con incontri, seminari, premiazioni e l’assemblea dell’Associazione Giornalisti Musicali.

Milano: al Teatro Studio Melato finalmente in scena “Edificio 3” di Claudio Tolcachir.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Debutto in prima nazionale dello spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, per la prima regia del regista argentino in lingua italiana.

Cavriago (RE): “CAVRIAGO LAND ART” – Aria, Acqua, Terra, Fuoco.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Seconda edizione della manifestazione “Cavriago Land Art – Aria, Acqua, Terra, Fuoco”, che vedrà diversi artisti impegnati a realizzare installazioni temporanee lungo un percorso che si snoda nel centro del paese.

BergamoScienza, XIX edizione. Annunciati alcuni highlights del programma.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il festival di divulgazione scientifica tornerà ad animare la città, con un’edizione che fa tesoro dell’esperienza dello scorso anno. L’Associazione BergamoScienza ha presentato all’assemblea dei soci alcuni highlights del programma della XIX edizione di BergamoScienza. Il tanto atteso festival di divulgazione scientifica tornerà, da sabato 2 a domenica 17 ottobre, ad animare la città, con […]

Torino: visita guidata alla mostra “Sul principio di contraddizione” alla GAM.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lilou Vidal analizzerà le opere di Riccardo Baruzzi e Luca Bertolo. Cecilia Canziani dedicherà la sua presentazione al lavoro di Francesco Barocco, Flavio Favelli e Diego Perrone. La presentazione di Lilou Vidal sarà condotta in lingua inglese.

Autoguidovie: il progetto Academy per l’assunzione di giovani del territorio del Sudmilano.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il nuovo progetto “Academy”, si impegna ad offrire nuove opportunità di lavoro e di crescita ai giovani del territorio Sud-Est di Milano che non possiedono titoli abilitanti alla guida.

Tutti ne parlano. Ma cos’è la sostenibilità?

27 Settembre 2021 by AA.VV. - .

Il tema principale dell’idea di sviluppo sostenibile riguarda l’esigenza di un cambiamento della visione del rapporto tra attività economica e mondo naturale.

Roma: “Infiniti Mondi”, la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Presentata in conferenza stampa la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium con la programmazione della musica, del teatro e della danza, del cinema e dei progetti per le scuole e l’università.

Verona: alla Kromya Art Gallery, Flavio Paolucci e Giovanni Frangi con la mostra “Assoluto naturale”.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un percorso immersivo in cui le sculture in bronzo, tipiche del linguaggio dell’artista ticinese Flavio Paolucci, si fondono con i dipinti astratti dell’artista milanese Giovanni Frangi, in un confronto che pone l’accento sul rapporto uomo/natura e sull’impatto dell’attività umana sull’ambiente.

Ferrara: gran finale con Colapesce Dimartino di Ferrara sotto le stelle, anteprima di Internazionale a Ferrara.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo aver dato il via con successo all’estate dei festival italiani, Ferrara Sotto Le Stelle si prepara a chiudere la stagione dei concerti estivi con una grande sorpresaal Teatro Comunale.

Torino: “Delocazione”, “Delocazione2” e “Auritratto”, alla mostra della GAM dedicata a Claudio Parmiggiani.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Claudio Parmiggiani (Luzzara, 1943), quarto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM, volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano.

Santo Stefano Belbo (CN): nel secondo step di “Transiti”, in esposizione una trentina di opere donate da artisti di primo piano in ambito nazionale ed internazionale.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo la mostra inaugurale all’interno di Palazzo Lascaris a Torino nel 2019, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e dall’Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus, il progetto “Transiti”, ideato e curato da Raffaella A. Caruso, giunge a Santo Stefano Belbo (CN), ospite del ristorante stellato Guido da Costigliole del Relais San Maurizio.

Felicità e altre facezie.

24 Settembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“La verità è che la cultura è come cipria: la puoi mettere in faccia a una ballerina o a un clown, la sostanza comunque sta sotto e la sostanza per i più è il denaro”

Sermoneta (LT): Festival del Tempo. Gli artisti della II edizione del festival italiano dedicato al tempo.

24 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

A Sermoneta, in provincia di Latina, il 25 e 26 settembre 2021 sarà inaugurata la II edizione del Festival del Tempo, il primo Festival in Italia dedicato al Tempo, che fino al 30 ottobre propone mostre, installazioni e performance per approfondire la percezione del Tempo e dello Spazio.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080