• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2018 / Ottobre 2018

Ottobre 2018

Fano (Pesaro): “Via del canto”. I^ Edizione del Festival Internazionale delle Musiche dal Mondo

30 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Capo Verde, Senegal, Albania e Pakistan: sono queste le aree geografiche e culturali al centro della I edizione di Via del Canto, Festival Internazionale delle Musiche dal Mondo che si svolgerà dall’1 al 4 novembre a Fano e Pesaro. 7 concerti e 13 workshop per 4 giorni di intensa programmazione in alcuni luoghi di interesse […]

31 Ottobre: “Giornata del risparmio”. Ricostruire la fiducia dei risparmiatori

30 Ottobre 2018 by Agostino Picicco -

Fino a circa tre decenni fa l’Italia era uno dei primi Paesi al mondo per i depositi a risparmio. Le famiglie italiane associavano all’alto coefficiente dei consumi una altrettanto alta predisposizione al risparmio. Oggi lo scenario è mutato e la diagnosi è stringente nella sua durezza: l’italiano non risparmia più. Non perché abbia perso la […]

Torino: “Fo-Arlecchino. 33 volte Dario Fo”, mostra di disegni originali allo Spazio Volume Otto

26 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

A trentatré anni dalla XXXIII Biennale Teatro di Venezia, la galleria d’arte Volume OTTO di Torino espone dal 31 ottobre al 4 novembre, nell’ambito di Paratissima, 33 disegni di Dario Fo su Arlecchino a cura di Sergio Martin. La mostra proseguirà fuori dall’evento torinese ancora fino al 30 novembre. A corredo dell’esposizione “FO – ARLECCHINO_ […]

Parma: “SAND”, mostra fotografica di Filippo Cavalli alla CUBO Gallery e spazio entropia

26 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

“Sand” è una raccolta di “paesaggi di sabbia”, attraversati e fotografati da Filippo Cavalli durante un viaggio in Marocco nel 2017. Nove immagini di questo progetto sono esposte alle pareti della CUBO Gallery e dello spazio entropia al CUBO di Parma da venerdì 19 ottobre. Il fotografo colleziona “sandlandscapes” durante il progressivo allontanamento dai luoghi […]

Roma: I Motus con gli attori de La MaMa di New York presentano “PANORAMA”. Un’indagine sull’identità nomade e migrante

25 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 31 ottobre al 3 novembre i Motus presentano al Teatro Vascello per il Romaeuropa Festival PANORAMA, la loro ultima produzione. Il giorno prima, il 30 ottobre, la compagnia fondata da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò porterà lo spettacolo a Rai Radio 3 in diretta dalla Sala A di Via Asiago per l’inaugurazione dell’VIII edizione […]

Mendrisio (Ch): Max Beckmann in mostra al Museo d’arte

25 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Max Beckmann è, insieme a Pablo Picasso ed Henri Matisse, uno dei massimi Maestri dell’arte moderna. Con loro figura nelle sale dei più importanti musei del mondo. Nonostante la sua maestria pittorica, plastica e grafica, le sue opere – inquietanti, enigmatiche e sensuali – continuano a essere una sfida per l’osservatore. Tuttavia, incredibilmente, la sua […]

Vibo Valentia: Convegno di studi internazionale “Testa del Sele” al Museo Archeologico Nazionale Vito Capialbi

25 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 9.30, presso il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia si terrà, prima della restituzione dell’importante opera bronzea Testa del Sele, un convegno di studi internazionale che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più importanti studiosi delle immagini di culto in ambito greco, magnogreco e romano. Gli […]

Mantova: la prima tappa di “Génération Belle Saison” al Festival di Mantova

25 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Una programmazione interamente dedicata al pubblico più giovane, con l’obiettivo di formare lo sguardo degli spettatori di domani. Nasce così Génération Belle Saison: un fitto cartellone di spettacoli di musica, teatro, danza, arricchiti da laboratori creativi, workshop ed eventi speciali al via dal 27 ottobre fino al 25 novembre 2018 all’interno della stagione artistica dell’Institut […]

Cassano allo Ionio (CS): primo incontro de “Gli amici del Museo” al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

25 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Si è tenuto, nei giorni scorsi, nella sala convegni del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, il primo incontro de Gli amici del Museo.L’iniziativa ha la finalità di attivare un sostegno al patrimonio culturale mettendo al centro il legame tra il museo e i suoi pubblici sostenitori. L’evento prende spunto dalla volontà di affiliare al Museo […]

Roma: “De Natura Sonorum” Festival di Musica Acusmatica a Villa Sciarra

25 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Prendete le definizioni canoniche e convenzionali di concerto, orchestra e suono e liberatevene: il 27 e 28 ottobre e il 3 e 4 novembre Roma ospita il suo primo festival di musica Acusmatica, De Natura Sonorum. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Teatroinscatola, è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promossa da Roma Capitale – Assessorato […]

Treviso: “RE.USE – Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea” ai musei Santa Caterina, Casa Robegan e Cà dei Ricchi

24 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 27 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 Treviso ospiterà la mostra “RE.USE. Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea” a cura di Valerio Dehò. L’esposizione, composta da 87 opere di 58 artisti internazionali, sarà dislocata in tre diversi spazi espositivi della città, di cui due sedi museali, quali il Museo di Santa Caterina e il Museo […]

Milano: alla Fabbrica del Vapore, ex Locale Cisterne, “MILANO SCULTURA” – IV Edizione

24 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Per il quarto anno consecutivo torna alla Fabbrica del Vapore la fiera che si sta consolidando nel panorama artistico milanese e italiano come l’unico appuntamento che il mercato dedica alle Arti Plastiche. Milano Scultura si propone come una fiera non generalista che esprime un diverso modo di fare Fiere d’Arte e che riunisce galleristi, artisti e […]

Palermo: ZWÄI, un amore acrobatico che apre la 51esima Stagione Internazionale del Teatro Libero

23 Ottobre 2018 by La Redazione -

S’inaugura giovedì 25 ottobre alle 21.15 (repliche sino a sabato 27 ottobre), al Teatro Libero di Piazza Marina, con la prima nazionale dello spettacolo di circo contemporaneo ZWAI della compagnia svizzera E1NZ la 51ª stagione internazionale di teatro, danza, circo contemporaneo e performance del Teatro Libero di Palermo, centro di produzione riconosciuto dal Mibac per […]

Milano: “Ver Sacrum”. La rivista della Secessione viennese 1898-1903 alla Pinacoteca di Brera

23 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

La rivista “Ver Sacrum” – il cui nome rimanda alla Primavera Sacra degli antichi popoli latini – fu l’organo di stampa della Secessione viennese e propose in modo originale nuove forme di progettazione e illustrazione. L’influenza di queste novità rappresenta uno dei capisaldi della modernità dell’arte europea. Nei sei anni di pubblicazione furono prodotti espressamente […]

Al via il Tour di Carlot-ta. Il respiro oscuro di “Murmure” prende vita nelle chiese più suggestive per una serie di concerti irripetibili

23 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Cornici affascinanti e insolite per una serie di concerti unici.  E’ iniziato il 19 ottobre da Bologna il tour di Carlot-ta, pianista e compositrice, che dopo il successo dell’anteprima a Torino presenta per la prima volta live il suo nuovo album “Murmure”, un canzoniere folk-pop interamente costruito attorno alle sonorità dell’organo a canne. Uno strumento […]

Roma: “Anni Luce” – Osservatorio di futuri possibili. Il focus del Romaeuropa Festival dedicato alla creatività teatrale italiana

22 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

S’intitola Anni Luce il focus del Romaeuropa Festival dedicato alla creatività teatrale italiana che occuperà, per il secondo anno, dal 23 al 28 Ottobre gli spazi del Mattatoio (Testaccio). Se lo scorso anno il focus curato da Maura Teofili, ha rilanciato il desiderio di allargare lo sguardo di scouting, curatela e specifica azione culturale anche […]

Il Canzoniere Grecanico Salentino vince i Songlines Music Awards 2018: Miglior Gruppo di World Music al mondo.

22 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

“Miglior gruppo di world music al mondo”: il Canzoniere Grecanico Salentino sale sul primo gradino del podio internazionale più prestigioso, dove nessun italiano è arrivato, e conquista i Songlines Music Awards 2018, l’equivalente musicale degli Oscar nella world music. Organizzati da “Songlines”, la rivista di settore più importante al mondo che dal 2009 ha preso […]

“Sharp Objects”: la serie che è già cult

22 Ottobre 2018 by Alessandro Fuso

Camille Prekaer (Amy Adams) è una giornalista trentenne del “Chronicle” di St. Louis, alcolizzata e appena uscita da una recente riabilitazione per una grave forma di autolesionismo. Una malattia causata dai tanti traumi adolescenziali mai superati, tra cui la perdita dell’amata sorella minore Marian. Un giorno il suo capo le affida l’incarico di seguire per […]

Torino: concerto dell’Orchestra Filarmonica diretta dal M° Gianpaolo Pretto al Conservatorio Giuseppe Verdi

19 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Giro della morteSe di partenza si tratta, che sia un’acrobazia per sfidare la gravità.Schubert, in cabina di pilotaggio, tenta un doppio giro della morte: o tutto precipita o diventa immortale. Si decolla con il teatro (così in fretta che l’Ouverture non è pronta e bisogna prenderla in prestito), ma il vero spettacolo è una sinfonia […]

Il Canzoniere Grecanico Salentino tra i finalisti dei Songlines Music Awards 2018

19 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Bandiera italiana nel mondo, il Canzoniere Grecanico Salentino conferma il suo prestigio internazionale. Sabato 20 ottobre il gruppo si esibirà all’Electric Brixton di Londra per la cerimonia di premiazione dei Songlines Music Awards 2018. Organizzati da “Songlines”, la rivista di world music più importante al mondo che dal 2009 ha preso il posto dei precedenti BBC Radio3 World Music Awards, è […]

Roma: “Il Codice Maimonide e i Norsa. Una famiglia ebraica nella Mantova dei Gonzaga. 
Banche, libri, quadri”. Mostra e convegno nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato

18 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Valorizzare l’assoluta importanza dei documenti storici. Ribadire con forza la diversità di influenze che sta alla base della nostra identità. Riaffermare il valore della cultura ebraica nell’ambito del pensiero umano. Sono questi gli elementi che rendono attualissima e destinata non soltanto agli studiosi ma anche al grande pubblico la mostra Il codice Maimonide e i […]

Cosenza: donata alla Galleria Nazionale la scultura “Grande Maternità” di Antonietta Raphaël

18 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Il patrimonio della Galleria Nazionale di Cosenza si arricchisce della scultura Grande Maternità di Antonietta Raphaël (Vilnius 1895 – Roma 1975). L’opera giunge nelle collezioni del museo per volontà del donante, Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, con decisione condivisa da Giulia Mafai, figlia dell’artista; a conclusione di un delicato intervento di restauro sarà esposta da sabato […]

Roma: Hofesh Shechter Company “Grand Finale. Una danza per la fine dei tempi”, in prima nazionale al Teatro Olimpico

18 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più emozionanti della scena della danza contemporanea, noto per la composizione di partiture musicali d’atmosfera a complemento della fisicità peculiare delle sue coreografie, Hofesh Shechter torna al Romaeuropa festival dal 17 al 19 ottobre al Teatro Olimpico con “Grand Finale”, nuovo attesissimo lavoro in Prima italiana che […]

“Le ereditiere”. Un film di Marcello Martinessi con Ana Brun, Margarita Irún e Ana Ivanova

18 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Asuncion, Paraguay …Chela e Chiquita, entrambe discendenti da famiglie agiate, convivono da oltre trent’anni.Dopo un tracollo finanziario, sono costrette a vendere un po’ alla volta i beni ereditati. Quando Chiquita viene arrestata con un’accusa di frode, Chela è costretta ad affrontare una nuova realtà. Avendo ripreso a guidare, si improvvisa tassista per un gruppetto di […]

“Scegliere un film 2018”, il volume di recensioni cinematografiche a cura di Armando Fumagalli ed Eleonora Recalcati

16 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Il progetto di una serie di volumi di recensioni cinematografiche, inaugurato nel 2004, nasce con la semplice idea di offrire un servizio alle tante persone che amano il cinema e che desiderano un orientamento per scegliere un film che sia secondo i propri gusti e che li arricchisca sul piano umano e culturale, o anche […]

“Fuoricampo”. Opera prima corale firmata dal collettivo MELKANAA

16 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

«Una squadra di calcio composta da rifugiati e richiedenti asilo partecipa al campionato di terza categoria ma viene esclusa dalla classifica: quasi tutti i componenti sono sprovvisti dei documenti richiesti dalla Federazione per poter concorrere al titolo, e il sogno resta vano. Sospesi tra passione per il calcio, malaburocrazia e incomunicabilità, i giocatori della Liberi […]

Milano: “Senza Confini”. Il viaggio creativo di Carlo Pasini

15 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Il18 ottobre 2018, LaMari Creative Shopping, concept store nel cuore di Milano, inaugura la stagione autunnale con la mostra personale di Carlo Pasini “ Senza Confini”. In esposizione una selezione dei lavori più recenti dell’artista, dove puntine da disegno e spilli danno vita a quadri con icone della cultura pop e a sculture di animali […]

Milano: “PICASSO – Metamorfosi”. Dal 18 ottobre a Palazzo Reale

15 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Se tutte le tappe della mia vita potessero essere rappresentate come punti su una mappa e unite con una linea, il risultato sarebbe la figura del Minotauro.         (Pablo Picasso, Minotauromachia – 1935) La mostra Picasso Metamorfosi in programma dal 18 ottobre a Palazzo Reale segna la stagione autunnale milanese: dedicata al […]

Palermo: Teatro Biondo e Teatro Libero siglano un accordo per una collaborazione triennale

12 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Libero e il Teatro Biondo di Palermo hanno siglato un protocollo di intesa che li vedrà collaborare nel prossimo triennio all’ideazione, promozione e organizzazione di spettacoli, iniziative ed eventi diversi. Per la prima volta, il maggiore teatro pubblico di prosa della città, diretto da Roberto Alajmo, e il centro di produzione tra i […]

Bologna: “RubraRebour”, personale di Giorgio Bevignani a cura di Silvia Grandi

11 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Nella storica Galleria bolognese Stefano Forni per l’occasione della mostra RUBRAREBOUR, a cura di Silvia Grandi, saranno esposti alcuni dei lavori più significativi dell’ultima produzione artistica di Giorgio Bevignani assieme ad altri che scandiscono con puntualità tappe importanti della sua ricerca pluridecennale incentrata sul suggestivo agglomerarsi dei materiali utilizzati – quali carta, silicone, pigmenti, fibre […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080