• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2023 / Ottobre 2023

Ottobre 2023

Ricordati di mettere indietro l’orologio.

29 Ottobre 2023 by Giuseppe Selvaggi -

L’e riflessioni del nostro autore sul tempo che passa, stimolate dal balzo indietro nel tempo dell’ora legale … di solo un’ora però.

Politicamente Scorretto 2023: a Casalecchio di Reno (BO), Articolo 21. Libertà di pensare, diritto di sapere.

27 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Torna la rassegna curata da Carlo Lucarelli con la XVIII edizione dal 14 al 19 novembre a Casalecchio di Reno (BO). Talks, panel di discussione, spettacoli teatrali, workshop di giornalismo, podcast  e presentazioni di libri dedicati ai temi della legalità e cittadinanza

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta, da giovedì 26 ottobre 2023 a lunedì 10 giugno 2024, la mostra Liberty. Torino Capitale, a cura di Palazzo Madama e della SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con la collaborazione di MondoMostre.

Alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo, “Frida Kahlo. Una vita per immagini”

25 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Inaugurata dall’Assessore alla Cultura Giampiero Cannella, nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Palermo, la mostra Frida Kahlo. Una vita per immagini. La mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, è organizzata da Civita Sicilia con la collaborazione di Rjma Progetti culturali e Diffusione Italia International. 

Al mudaC – museo delle arti Carrara, “Plutone / Proserpina”, progetto espositivo personale di Quayola.

25 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Curata da Laura Barreca, la mostra sarà inaugurata sabato 28 ottobre alle ore 18.00 alla presenza dell’artista, che negli ultimi anni ha scelto Carrara come luogo di sperimentazione creativa tra artigianato e robotica.

A Treviso, Museo nazionale Collezione Salce (Complesso di San Gaetano), “FUTURISMO DI CARTA. Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce.

25 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Al Salce, il Futurismo di Carta. I capolavori della grafica futurista della Collezione In una originale rassegna in due tempi.

“Gian Paolo Barbieri. Oltre”. Mostra fotografica a Forte di Bard in Valle d’Aosta.

25 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

C’è un luogo in cui la percezione del tempo, dello spazio e della cultura hanno scelto di allinearsi; ed è proprio qui, nel Forte di Bard, dove la creatività di Gian Paolo Barbieri ha trovato manifesto attraverso un volto diverso, in grado di racchiudere tutte le sfaccettature che lo caratterizzano. Al maestro che ha segnato […]

“ACHILLE FUNI. Un maestro del Novecento tra storia e mito”. Mostra a Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

25 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

La sua città natale gli rende omaggio con una vasta rassegna antologica, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in programma dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo dei Diamanti.

Pingo ergo sum, in via Margutta a Roma una serata dedicata all’arte contemporanea e alla musica lirica

24 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

La tensione delle linee, l’uso dei colori, la scelta dei soggetti rappresentati: i quadri di Marco Marrocco sembrano ricollegarsi ai quadri di Kandinskij, Mirò e Klee, e alle avanguardie storiche, l’informale e l’espressionismo astratto

“Informale. Dialogo tra Italia e Europa”. Mostra pittorica alla Galleria Tornabuoni Arte di Milano

24 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

La galleria Tornabuoni Arte ha annunciato l’inaugurazione della mostra “Informale. Dialogo tra Italia e Europa” che si terrà nella sua sede di Milano in Via Fatebenefratelli 34/36 venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00.

Milano: alla Scuola di Primo Grado Statale Sperimentale Rinascita Livi la mostra di Sara Montani “abito l’abito”.

24 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

La Galleria delle Lavagne della Scuola Secondaria di Primo Grado Statale Sperimentale Rinascita Livi, in via Rosalba Carriera 12 a Milano, presenta dal 27 ottobre e fino al 27 dicembre 2023, la mostra “abito l’abito” dell’artista milanese Sara Montani

“GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro”. Un dialogo ideale fra classico e contemporaneo al MAN di Nuoro

23 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Il museo MAN di Nuoro presenta un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in linea con una filosofia espositiva che da anni conduce riflessioni sull’eterno ritorno di temi universali nell’arte di tutti i tempi.

Atelier Musicale: pagine di Malipiero, Bragato e Zanettovich con il Quartetto Pezzé alla Camera del Lavoro di Milano

23 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

 Si intitola “Il quartetto d’archi nel terzo millennio” e ha come protagonista  il Quartetto Pezzé di Udine il concerto in programma sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano, quinto appuntamento della nuova edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro […]

Carlo Ossola. Italo Calvino a Parigi: la città dei destini incrociati

23 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Conferenza all’Institut français di Milano in occasione del centenario della nascita del grande scrittore.

“Ottantanove”, Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano, al Teatro Studio Melato di Milano

23 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Che cosa resta della Rivoluzione francese? Dal 25 al 29 ottobre, al Teatro Studio Melato, la risposta di Frosini/Timpano arriva con Ottantanove, lavoro vincitore del Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano: «Scaviamo nella Storia perché è attraverso i materiali che l’hanno costruita, e il modo in cui è stata manipolata, che si forma il nostro pensiero.»

Al via la 23^ edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”. A novembre la prima tappa a Bookcity Milano.

20 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo la premiazione nel corso del festival LuccAutori, parte la 23^ edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”. Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nelsito www.raccontinellarete.it. Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al Festival […]

L’italiana Barbara Dall’Angelo è tra i vincitori del premio “Highly Commended” al “Wildlife Photographer of the Year”, nell’edizione più “rosa” di sempre.

20 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

“rosa” di sempre
È la fotografa romana Barbara Dall’Angelo una delle vincitrici del premio “Highly Commended” del “Wildlife Photographer of the Year”, prestigioso concorso di fotografie naturalistiche organizzato dal Natural History Museum di Londra

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “L’arte della commedia”, di Eduardo De Filippo.

20 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 24 ottobre al 5 novembre, al Teatro Strehler – a undici anni da Natale in casa Cupiello, prodotto dal Piccolo Teatro – Fausto Russo Alesi torna a Eduardo con L’arte della commedia, opera ambigua e allo stesso tempo farsesca: «Confrontarsi con Eduardo è forse, per me, quel granello di eternità che ossessivamente cerco attraverso l’arte».

ROME ART WEEK 2023 – ottava edizione. La settimana dell’arte contemporanea.

20 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Presentata in Campidoglio l’ottava edizione di Rome Art Week Roma, 23-28 ottobre 2023

VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna:  “Episodi di mosaico contemporaneo”, un progetto a cura di Maria Cristina Didero.

20 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, in scena a Ravenna dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, Episodi di mosaico contemporaneo, un progetto che vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento degli interni.

Museo Civico di Crema e del Cremasco, “Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio”.

18 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra “Una minima eleganza. Ex libris e piccola grafica dalla Collezione Ferruccio Proverbio”, a cura di Cristina Chiesur Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, è prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco e ospitata negli spazi del Pinacoteca dal 21 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.

PROFUMI, un’iniziativa di Torino Fondazione Musei e OFT – Orchestra Filarmonica di Torino

18 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Una tradizione che si rinnova. Per il sesto anno consecutivo, Fondazione Torino Musei e OFT – Orchestra Filarmonica di Torino propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa.

Al Teatro Franco Parenti di Milano “INCONTRO. Il Festival culturale di VIDAS”.

18 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Due giorni di performance, lezioni, dialoghi e laboratori con 40 ospiti tra cui la scrittrice Chiara Gamberale, l’antropologo Marco Aime, il botanico Stefano Mancuso, l’astronauta Umberto Guidoni e l’atleta paralimpico Daniele Cassioli. Sabato ai Bagni Misteriosi La Festa dei Vivi (che riflettono sulla morte) del collettivo Lu Cafausu con l’artista Cesare Pietroiusti

Al Museo Civico di Bassano del Grappa (Vi), “L’altra America” di Dorothea Lange

17 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Mostra a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, organizzata e promossa da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino con i Musei Civici di Bassano del Grappa.

“Come un nodo d’aria”, mostra collettiva di Marco Cingolani, Pierpaolo Lista e Minus.log alla galleria Matteo Ragni Arte Contemporanea di Forlì

17 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Accomunati da uno stesso spessore analitico, i tre artisti scelti per questo progetto espositivo evidenziano un comportamento che si muove con disinvoltura tra scienza, teoria della conoscenza e esperire naturale.Si tratta di un percorso che pone al centro dell’attenzione un quadro critico tra pittura, scultura e installazione per mostrare, «in un triplo salto mortale, alcuni artisti […]

Alla GAM di Torino un’esposizione dedicata a Simone Forti

17 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Negli spazi della Videoteca un’esposizione dedicata a Simone Forti (Firenze 1935), artista tra le più influenti nello sviluppo delle pratiche performative contemporanee. La mostra pone in dialogo due recenti acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: opere storiche realizzate da Forti all’inizio degli anni Settanta: un video, Bottom, del 1973 e una serie di 4 disegni, Illuminations, del 1972.

Marco Orler International Gallery presenta alla Pop House di Milano la mostra “Women”, un’esplorazione dell’arte contemporanea al femminile 

16 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

In mostra: Kiki Smith, Jenny Holzer, Niki de Saint Phalle, Joanna Pousette Dart, Maria Lai, Grazia Varisco, Tracey Emin, Esiri Erheriene-Essi, Sherrie Levine.

L’artista digitale italiano Vincenzo Marsiglia, con “Unritrattoperunirci”, inaugura la Moderne Art Fair 2023 di Parigi

16 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Selfie d’arte, videomorphing e i ritratti mutanti di Piero Pelù, Laura Pausini, Paulo Coelho, The Kolors e molti altri lungo gli Champs-Élysées,l’artista digitale italiano

“ANTONELLO GHEZZI. Terra Cielo Iperuranio”. Al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia.

16 Ottobre 2023 by Roberto Fronzuti

Dopo il successo riscosso nei musei internazionali, da Madrid a Beirut, da New York ad Atene, il duo artistico Antonello Ghezzi approda al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia con la mostra Terra Cielo Iperuranio, curata da Eleonora Acerbi con un testo critico di Cesare Biasini Selvaggi.

Quel libro “all’indice” di Vannacci

16 Ottobre 2023 by Daniele Carozzi

L’analisi senza preconcetti e senza pregiudizi del nostro Daniele Carozzi sui contenuti del libro del generale Roberto Vannacci che tanto ha fatto, e continua a fare, discutere per una visione del mondo che non si allinea al pensiero unico dominante.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080