• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2018 / Agosto 2018

Agosto 2018

Crotone: “E…state al Museo”. Serie di incontri con studiosi di antichità, archeologi e antropologi su tematiche legate al patrimonio culturale.

28 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

In concomitanza con il 50° anno dall’istituzione del Museo Archeologico Nazionale di Crotone, il Polo Museale della Calabria ha organizzato un calendario dal titolo E…state al Museo 2018, attualmente in corso, che prevede una serie di incontri con studiosi di antichità, archeologi e antropologi su tematiche legate al patrimonio culturale.  Il 2018 è stato infatti […]

Roma: ArtCity 2018 – Sere d’Arte. “Triolet, Rêverie – Debussy II” alla Cappella dei Condannati di Castel Sant’Angelo

23 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Continuano con successo gli appuntamenti di Sere D’Arte, la rassegna curata da Cristina Farnetti e dedicata alla musica classica e barocca con incursioni nel moderno e contemporaneo che prende vita tra le mura di Castel Sant’Angelo nell’ambito di Art City 2018, la programmazione del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli. Venerdì 24 agosto […]

‘Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia” di Giovanni Floris

23 Agosto 2018 by Paolo Rausa -

L’ultimo banco in classe è il luogo della perdizione, dove ci si imbosca dallo sguardo indagatore dell’insegnante, dove si può pensare ad altro rispetto alla lezione. Ci si nasconde quando  si è pescati per l’interrogazione, l’interregno, il luogo sospeso: questa la situazione della scuola italiana illustrata nel saggio analitico e approfondito di Giovanni Floris.  E’ […]

Box office 2017 – 18: continua la disaffezione del pubblico italiano verso il cinema

23 Agosto 2018 by Alessandro Fuso

Un’altra stagione cinematografica da dimenticare, almeno guardando le presenze in sala e gli incassi dei 100 film più visti nel periodo compreso tra il primo agosto 2017 e il 30 giugno 2018. È quanto emerge dai dati pubblicati da Cinetel che monitora il 90% delle sale italiane. Complessivamente sono stati staccati 83 milioni di biglietti, […]

Genova: “Actors&PoetryFestival 7th”, una Kermesse piena di Talento

20 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Conto alla rovescia per il debutto di Actors&PoetryFestival 7th, un Talent per attori, doppiatori, speakers, lettori di audiolibri, video performers, autori performers e videomakers. Progetto lanciato per il mercato del lavoro dello spettacolo e per scoprire talenti, Actors&PoetryFestival è una vetrina per artisti del settore, una kermesse sulla voce dell’attore. Il suo successo ha evidenziato […]

“Il viaggio di Sama e Timo”, un racconto di Miriam Dubini

20 Agosto 2018 by Paolo Rausa -

Il viaggio di Sama e Timo, che dà il titolo a questo avvincente racconto di Miriam Dubini, una favola, vera, per bambini e adulti accompagnati, raccoglie le impressioni di un gattino, Timo, la sua visione e percezione sulle vicende drammatiche che gli accadono intorno.  Il clima felice e bucolico vissuto negli affetti con la sua […]

Roma: Teatroinscatola presenta “Di là dal fiume”.

16 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Arriva nell’estate romana la prima edizione di “Di Là Dal Fiume”, festival itinerante che tra musica contemporanea, poesia, teatro e videoinstallazioni animerà una serie di luoghi tra Ponte Testaccio, la stazione Trastevere e Porta Portese. 9 giorni di performance e un programma ricco di proposte artistiche:11 location dislocate nel XII municipio saranno teatro di 14 eventi […]

Bologna: alla MAST Gallery “W. Eugene Smith: Pittsburgh. Ritratto di una città industriale”

16 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

La Fondazione MAST presenta per la prima volta in Italia una mostra interamente dedicata all’opera che il fotografo americano W. Eugene Smith (1918-1978) ha realizzato a partire dal 1955 su Pittsburgh, (Pennsylvania, USA), la città industriale più famosa del primo Novecento. A cento anni dalla nascita di uno dei protagonisti della fotografia mondiale, la mostra […]

Ariano Irpino (AV): i 47 Soul al Folkfestival. L’elettronica che parla di libertà

14 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Il 17 Agosto ad Ariano Folkfestival arriva una delle scoperte musicali più interessanti in programma: i 47Soul. Formatesi in Giordania 5 anni fa, hanno creato un genere tutto loro. Si chiama “Shamstep” (è anche il nome del loro EP di debutto), capace di fondere ritmi elettronici e suoni mediorientali alla debka, la musica e danza […]

Roma: per la rassegna Sere d’Estate di Art City 2018, “Unwritten – Dal violino all’arpa” con Flora Papadopoulos

14 Agosto 2018 by Giuseppe Torregrossa -

Continuano con successo gli appuntamenti di Sere D’Arte, la rassegna nell’ambito di Art City 2018, la programmazione del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, curata da Cristina Farnetti e dedicata alla musica classica e barocca con incursioni nel moderno e contemporaneo che prende vita tra le mura di Castel Sant’Angelo. Giovedì 16 agosto […]

Santi Caporali, le stragi sulle strade del pomodoro

14 Agosto 2018 by Paolo Rausa -

Gli incidenti stradali del 4 e del 6 agosto scorsi hanno funestato la SS16 Adriatica, attraversata dai furgoni dello sfruttamento e della morte dal ghetto di Rignano Garganico ai campi e viceversa, con il sangue di 4 braccianti agricoli stranieri, il primo, e di 12 il secondo. Una condizione fin troppo nota alle autorità, tanto […]

Irpinia: Sponz 2018 Salvagg’. Salvataggi dalla mansuetudine.

9 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Una peste percorre la società contemporanea: l’ammansimento. La bestia educata a venire sotto la mano. Siamo ammansiti dalla impossibiltà, dalla frammentazione del lavoro, dal ricatto del precariato. Isolati e connessi nell’individualismo collettivo e masturbatorio delegato alla rete. Veniamo sotto mano ma in cambio di cosa? Sponz Fest 2018, sviluppa il doppio tema del salvaggio, del […]

Donato Metallo, sindaco di Racale (Le), Premio “Angelo Vassallo” per le buone pratiche

8 Agosto 2018 by Paolo Rausa -

Donato Metallo è sorpreso alla notizia che il Premio Vassallo sia stato assegnato a lui, giovane sindaco salentino di Racale. ‘Ad uno del Sud. – aggiunge – Segno che quando si fa buona politica non conta la provenienza geografica e non reggono gli stereotipi che dipingono un Sud poco attento ai problemi ambientali. Del Sud, […]

Ariano Irpino (AV): XXIII edizione di Ariano Folkfestival, presidio di culture, inclusione e world music

8 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Oltre 350 artisti in 23 anni, più di 1000 ore di musica, 36 nazioni invitate sul palco, 20.000 presenze in ogni edizione, 10 aree collaterali. Questi i numeri di Ariano Folkfestival, tra i più interessanti appuntamenti europei dedicati alla world music, che torna dal 15 al 19 agosto firmando la sua XXIII edizione ad Ariano […]

Cassano allo Ionio (CS): un’estate al museo

7 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Un’estate ricca di concerti, mostre e attività di varia umanità al Museo e Parco Nazionale Archeologico della Sibaritide. I tanti eventi si svilupperanno per tutto il periodo estivo fino al 2 settembre 2018. Un calendario di proposte interessanti e divertenti per tutte le età.Si parte, il 3 agosto, con uno dei concerti organizzati per la […]

Ariano Irpino (AV): la “Regina” Calypso Rose ad Ariano Folkfestival

7 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

La “regina” Calypso Rose – portavoce e figura potente nella lotta per i diritti delle donne – arriva ad Ariano Folkfestival (Ariano Irpino, Avellino) domenica 19 agosto. Unica data italiana per presentare “So Calypso!”, il suo ultimo album uscito a fine maggio per Because e distribuito da Universal. 78 anni, oltre venti album e 800 […]

San Marzano (TA): continua “Il seme-tour” della rock band Kantiere Kairòs

7 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Prosegue “Il seme-tour”, la serie di concerti che la christian rock band Kantiere Kairòs sta facendo in tutta Italia per presentare il nuovo album con uno spettacolo completamente rinnovato nella scenografia e nell’impianto luci. Dopo il concerto del 29 luglio il gruppo calabrese a Lago (Cosenza),  che ha festeggiato San Giuseppe con la Messa e […]

Roma: Alessandro Stella al pianoforte alla Cappella dei Condannati di Castel Sant’Angelo

6 Agosto 2018 by Redazione Farecultura -

Continua il grande successo di Sere D’Arte, la rassegna nell’ambito di Art City 2018, la programmazione del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, curata da Cristina Farnetti e dedicata alla musica classica e barocca con incursioni nel moderno e contemporaneo che prende vita tra le mura di Castel Sant’Angelo. Giovedì 9 agosto alle […]

“Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie” di Ilvo Diamanti e Marc Lazar

6 Agosto 2018 by Paolo Rausa -

Salone del libro di Torino, Ferruccio De Bortoli dialoga con Ilvo Diamanti, presentando questo suo ultimo saggio, attualissimo, benché – come ha chiarito l’autore – il libro era stato già dato alle stampe prima delle elezioni del 4 marzo in Italia, che hanno sancito la vittoria netta dei ‘populisti’. Alla Camera il Movimento 5 Stelle […]

Ozio e son contento

6 Agosto 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Chi non sa godere del piacere dell’ozio è equiparabile alla volpe, non potendo raggiungere l’uva la considererà acerba e quindi cosa non buona rinunciando a un piacere che le è precluso per “statura”.Se potessi trovare il modo, restando ozioso, di sentirmi utile e fare il mio dovere, ritroverei una parte della beatitudine di cui godo […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080