• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2018 / Luglio 2018

Luglio 2018

Poggiardo: ‘A testa alta. Federico Del Prete: una storia di resistenza alla camorra’

31 Luglio 2018 by Paolo Rausa -

Come nella canzone struggente di De André, ‘Una storia sbagliata’ è quella di Federico Del Prete, un venditore ambulante nella zona di Casal di Principe in Campania, area ad alta densità camorristica, descritta in ‘Gomorra’ da Roberto Saviano. Paolo Miggiano, con il contributo di  Gennaro Del Prete, figlio di Federico, ha ricostruito le sue vicende […]

Tricase (LE): Raiz & Radicanto trio protagonisti del Tricase Festival “Il Cammino Celeste” con la loro “Musica mediterranea immaginaria”

26 Luglio 2018 by La Redazione -

Sabato 28 luglio (ore 21 – ingresso libero) nella Chiesa dei Diavoli a Tricase (Le) i riflettori della III edizione del Festival “Il Cammino Celeste” si accenderanno per la speciale e attesa esibizione di Raiz & Radicanto trio composto da Giuseppe De Trizio e Francesco De Palma, con il progetto “Musica mediterranea immaginaria”. Un concerto […]

Roma: Nicola Vicidomini, il più grande comico morente, in scena a Villa Ada con “Veni Vici Domini”

26 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

In seguito al trionfo all’Auditorium Parco della Musica, all’ennesimo sold out al Teatro Vascello e all’uscita de “Il Nuovo Libro di Piero Angela” (Castelvecchi Editore – Feltrinelli), domenica 29 luglio Nicola Vicidomini, o, il più grande comico morente, approderà a Villa Ada – Roma Incontra il Mondo con la versione estesa di “Veni Vici Domini”, sintesi estrema della sua comicità.
 Lo show, che anticipa anche alcuni momenti […]

Loano (SV): “Lantiàs” di Elena Ledda vince il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana

25 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Voce della Sardegna per eccellenza, è la cantante Elena Ledda che si aggiudica con Lantiàs (S’Ard Music) il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana assegnato al Miglior Album del 2017. Giunto alla 14a edizione, il Premio Loano è il principale riconoscimento per la musica di tradizione in Italia ed è consegnato […]

Poggiardo (LE): “Traujati sta terra”, poesia e musica in corte

25 Luglio 2018 by Paolo Rausa -

Spettacolo di musica, canto, danza e poesia domenica 29 luglio ore 21 in Via Nazario Sauro 54 a Poggiardo (Le). ‘Traujati’ sta terra dal francese travailler ha molteplici significati: lavorare e rivoltare la terra, ma anche quello più intensivo collegato al travaglio del parto, ovvero ‘riportate nuova vita sulla terra’. Il poeta Fernando Rausa si rivolge […]

Ieri,oggi, Milano.

24 Luglio 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Fotografie, scatti che riaccendono lampi di memoria, immagini che in maniera sfumata mi fanno emozionalmente rivivere un tempo, un tempo che mi ha sfiorato, in cui tutti avevano poco, ma forse erano più felici … ho ascoltato tante storie di chi affrontava almeno dodici ore sul proverbiale Lecce-Milano, a spianare la strada a tanti altri […]

Firenze: “Leredità delle Donne”

21 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Incontri, viste guidate, percorsi urbani, performance in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. L’Eredità delle Donne è un’assoluta new entry nel panorama nazionale dei festival, che, dal 21 al 23 settembre a Firenze, abbraccerà a 360° numerosi ambiti della cultura come l’arte, la scienza, l’attualità, la politica, il giornalismo, il cinema etc. con una chiave di […]

Le nuove guerre economiche di Trump

19 Luglio 2018 by Roberto Bernardini -

Difficile, per chi non si occupi con continuità di analisi geopolitica e di politica internazionale, capire cosa stia veramente succedendo nella governance del mondo.Che gli equilibri di forza tra le principali potenze mondiali fossero compromessi, lo si era capito dagli esiti della fallimentare gestione delle ultime crisi internazionali post 11 settembre 2001, dall’Iraq all’Afghanistan, dalla […]

Martina Franca (TA): Simone Di Crescenzo, un pianista per Rossini

12 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Simone Di Crescenzo, pianista dalla formazione eclettica, dopo il diploma in Conservatorio, ha proseguito la sua formazione all’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano e presso il Centro Universale del Belcanto di Modena con Mirella Freni e Paola Molinari. Sin dall’esordio della sua attività artistica è emerso in lui un vivo […]

Roma: Parterre – Farnesina Social Garden. Il calendario degli eventi.

10 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Continuano gli eventi estivi di Parterre – Farnesina Social Garden, il nuovo giardino di Roma Nord in via Antonino di San Giuliano, zona Farnesina. Musica, teatro, cinema in un grande spazio verde, per rilassarsi nelle sere d’estate.  Martedì 10 luglio nuovo appuntamento con Classica al tramonto, la rassegna organizzata dalla  IUC – Istituzione Universitaria dei […]

Domenico Imperato apre le date italiane del Tour Europeo dei Calexico

9 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

“Calexico è per me sinonimo di confine, di frontiera e contaminazione. Calexico è un’idea di suono sempre mobile che non puoi fermare. Per anni ho lavorato cercando di mischiare le mie radici italiane con suoni, idee, ritmi, metriche “altre” prese in prestito dalla musica sud americana, africana e angloamericana. Ritrovarmi sul palco di questa super […]

Ruvo di Puglia: “Attraversamenti. Leggere la Città”. La Passeggiata letteraria

9 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Tornano le Passeggiate letterarie In folio alla scoperta della Città di Ruvo di Puglia. Storia, arte e cultura a passo sincrono con la parola scritta e letta. Nell’ambito del programma estivo Innesti Estate 2018 del Comune di Ruvo di Puglia Città che legge Assessorato alla Cultura si propone “Attraversamenti, leggere la Città”. Il prossimo venerdì […]

Roma: Villa Ada, “Roma incontra il mondo”. Gli artisti della settimana dal 9 al 15 luglio.

9 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

La settimana dal 9 al 15 luglio, sul palco di Villa Ada “Roma incontra il mondo”, si alternano alcuni tra i più interessanti artisti italiani e internazionali. Si inizia lunedì con il padre del punk italiano, Giovanni Lindo Ferretti; proseguendo martedì con i Pinguini Tattici nucleari, mercoledì la ciurma Capitan Capitone e i Fratelli della Costa; giovedì […]

Oca Marina (Rovigo): prosegue “Il seme-tour” della rock band Kantiere Kairòs per cantare la speranza al di là di ogni prova

3 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Da otto anni nella parrocchia Nostra Signora del Santissimo Sacramento a Oca Marina (frazione di Taglio di Po, provincia di Rovigo, diocesi di Chioggia) il 4 luglio viene celebrata alle ore 21 la Messa in ricordo e suffragio di tanti bambini e giovani scomparsi prematuramente. Le loro famiglie e i loro amici si stringono intorno […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080