• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2022 / Febbraio 2022

Febbraio 2022

Il No’hma, a Milano, presenta lo spettacolo “Storie di confine e libertà, voci dalla Mongolia”.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

XIII edizione Premio Internazionale 
“Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro

Roma: a Villa Medici la mostra “GRIBOUILLAGE/SCARABOCCHIO. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta in anteprima la mostra-evento Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly concepita dalle due curatrici Francesca Alberti (Villa Medici) e Diane Bodart (Columbia University), con la collaborazione di Philippe-Alain Michaud, in qualità di curatore associato (Centre Pompidou).

Alla Candle Store di Milano, la mostra “Light&Nature”. Esposizione personale delle opere di Lenny Lopes.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra si inserisce all’interno progetto Candle Store Gallery, rassegna espositiva nata nel 2020 per dare spazio ad artisti e designer contemporanei ed emergenti. 

Il Margutta –  “Roma vs New York”, le due città a confronto nei dipinti di Michele Telari.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Scorci apparentemente anonimi e altri incredibilmente iconici di due grandi città “immortali”. “Le opere sono il risultato di una lunga e costante ricerca che sfronda l’efficacia di generi apparentemente lontani per recuperare una tensione emotiva e magica del segno pittorico”, spiega la curatrice Francesca Barbi Marinetti

Roma: riparte la stagione artistica del Teatro Palladium.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il via il 2 marzo con la rassegna cinematografica Rome on the Screen. 
A marzo: Massimo Zamboni, gli omaggi a Pirandello, la danza contemporanea di Orbita e molto altro. 

Diminuiscono i cittadini di Melegnano.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel 2021 saldo naturale negativo (-77), in generale la popolazione cala di 43 unità

Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.

Al Teatro Manzoni di Roma arriva lo spettacolo “La mano del destino”, con Caterina Vertova e Pietro Longhi.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Appuntamento con l’amore al Teatro Manzoni di Roma, dove arriva un nuovo travolgente spettacolo.

Gli spettacoli da marzo a giugno 2022 al Teatro Tempio di Modena.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

ERT / Teatro Nazionale presenta il cartellone al Teatro Tempio: in attesa di iniziare ad abitare gli spazi del Nuovo Teatro delle Passioni e nella volontà di non interrompere il dialogo sia con il pubblico che con gli artisti, le produzioni previste nel 2022 nella nuova sede saranno ospitate al Teatro Tempio di Modena. 

ERT/Teatro Nazionale dedica il progetto Pier Paolo Pasolini 1922/2022 al poeta, scrittore e regista in occasione del centenario della nascita, avvenuta a Bologna il 5 marzo del 1922. 

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Da martedì 1 a domenica 6 marzo, sei giorni di appuntamenti, che riportano uno degli intellettuali più complessi e preziosi del secondo Novecento al teatro, attraverso la visione di alcuni importanti artisti italiani e studiosi.

Gabriele Lavia, al Teatro Strehler di Milano, con “Il berretto a sonagli”.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Un testo amarissimo, comico e crudele, specchio di una società “malata di menzogna”. Dal 1° al 13 marzo, al Teatro Strehler, Gabriele Lavia interpreta l’umile scrivano Ciampa nella commedia scritta da Pirandello nel 1916 e primo esempio radicale di teatro italiano “espressionista”. Gabriele Lavia – qui insieme a Federica di Martino – è una delle […]

“Grounded”, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Questa guerra non è un videogioco. Torna in scena a Genova dal 1 al 6 marzo – e successivamente in tour – Grounded di George Brant con la regia di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, che per primo ha proposto in Italia questo sconvolgente monologo. 

Al via il nuovo progetto editoriale nato per mappare i percorsi autism-friendly della Regione Lazio.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Reportage, video-servizi e podcast creati da una redazione di persone autistiche coordinata dall’Associazione Not Equal. Il territorio visto con nuovi occhi e alla portata di tutti, in un inedito progetto di inclusione.

La biblioteca Panizzi di Reggio Emilia apre una call pubblica per arricchire i fondi dedicati a Gianni Celati e tenere viva l’attenzione nei confronti dello scrittore, traduttore e critico letterario.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Chiunque fosse in possesso di fotografie, lettere, manoscritti o altri documenti significativi può donarli alla Biblioteca Panizzi

Luigi Fassi è il nuovo Direttore di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, in merito alla call internazionale lanciata per la nomina del nuovo direttore artistico di Artissima Fiera Internazionale di Arte Contemporanea, dopo attenta analisi delle candidature pervenute ha deciso di nominare Luigi Fassi nuovo Direttore della Fiera per il triennio 2022-2024.

“Profeti in patria – Cammini d’artista” al Castello Medievale e Casa Cavezzi di Montecchio Emilia (Re).

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della mostra HYBRI, a cura di Alberto Zanchetta, il ciclo di incontri “La ricerca dell’essenziale”, nel quale Michelangelo Galliani e Alberto Zanchetta saranno in dialogo con artisti del nostro tempo.

Le motivazioni che hanno indotto la Russia ad attaccare l’Ucraina e iniziare una guerra proprio al centro del vecchio continente.

25 Febbraio 2022 by Roberto Bernardini -

Una puntuale analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini, già comandante dell’Esercito Italiano, sulle ragioni storiche, strategiche ed economiche che hanno indotto Putin a scatenare una guerra nel cuore dell’Europa.

ERT / Teatro Nazionale presenta la rassegna 2022 per i ragazzi a Cesena: in scena anche le nuove creazioni di Emma Dante e di Mariangela Gualtieri.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono 25 i titoli, per un totale di 60 rappresentazioni per le quali sono già arrivate circa 6.000 prenotazioni di studenti e insegnanti.

“La Cascina in Comune”: condivisione e inclusione per un’estate a misura di disabilità.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Fondazione La Comune, in collaborazione con la Fattoria Sociale Passacantando, ha dato vita a un progetto pensato per il periodo estivo, per le persone con disabilità e le loro famiglie

L’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici acquisisce il primo quadro noto raffigurante la camera turca di Alfred de Curzon.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Realizzato nel 1850 dal pittore francese ed ex borsista di Villa Medici, Alfred de Curzon (1820 – 1895), il quadro “Chambre de l’artiste à la Villa Médicis, dite la chambre turque” entra a far parte delle collezioni dell’Accademia di Francia a Roma grazie alla generosa donazione di Philip e Cathia Hall.

La collettiva OSSIMORI alla Kromya Art Gallery di Verona.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

In programma dal 26 febbraio all’8 aprile 2022 la mostra, a cura di Matteo Galbiati, annovera opere di Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni.

“Dolore delle foglie”. Mostra personale del pittore e scultore Romano Sambati nelle sale del Castello Carlo V di Lecce.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 febbraio 2022 alle ore 18.00, nelle sale del Castello Carlo V di Lecce, apre al pubblico Dolore delle foglie, mostra personale di ROMANO SAMBATI (Lequile, Le, 1938) dedicata alla recente produzione di uno dei massimi esponenti pugliesi della pittura e della scultura.

A Reggio Emilia, la Galleria de’ Bonis presenta la mostra di pittura “Il corpo non mente. L’anima oltre il corpo nella pittura moderna”.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel corso della mostra: interviste a professioniste e professionisti del mondo dell’arte, della moda, delle scienze umane e sociali, della politica e dell’imprenditoria.

“Excursus”. Mostra di pittura di Carlo Sciff alla Chaos Art Gallery di Parma.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Chaos Art Gallery di Parma presenta, dal 26 febbraio al 17 marzo 2022, un “Excursus” nella recente produzione pittorica dell’artista ligure Carlo Sciff che, attraverso opere di matrice Pop, invita il pubblico a riflettere con positiva leggerezza e grande ironia sulle ossessioni, gli usi e i costumi che caratterizzano il Bel Paese.

La settimana dei Musei Reali di Torino: mostre, attività per bambini e famiglie allieteranno il Carnevale.

23 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo dell’apertura della Galleria Archeologica, i Musei Reali si preparano a festeggiare il Carnevale con i più piccoli e ad accogliere turisti e residenti con mostre e appuntamenti settimanali da non perdere.

“Lui e lei”. Anteprima nazionale con Alessia Fabiani e Antonio Ricchiuti al Teatro Eduardo di Opera.

23 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La commedia di Luis Guerrero, con l’adattamento di Pino Tierno, che solcherà i palcoscenici italiani nei prossimi mesi, è una rappresentazione in tre atti unici, sulle declinazioni più profonde e bizzarre di un rapporto di coppia.

La Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri interpreta a Parma, Imola e Cattolica le Ultime tre sinfonie di Mozart.

23 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Un programma che rappresenta una sfida ambiziosa, frutto di un intenso e preciso lavoro di studio e preparatorio.

MICRO Arti Visive di Roma presenta la mostra “Marcello Grottesi. Vita e arte sul filo della memoria”.

23 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 24 febbraio 2022, negli spazi di Micro Arti Visive di Paola Valori a Roma, si inaugura alle 18.30 la mostra “Marcello Grottesi. Vita e arte sul filo della memoria”, occasione per riaprire un capitolo degli irripetibili anni ’70 e per mettere a fuoco il protagonismo di uno dei suoi migliori interpreti.

Al Piccolo Teatro Grassi di Milano “Eichmann. Dove inizia la notte”, di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon.

23 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

“Eichmann. Dove inizia la notte”, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano e dal Teatro Stabile del Veneto, debutta in prima nazionale, giovedì 24 febbraio. L’atto unico di Stefano Massini è diretto da Mauro Avogadro e vede in scena, nei panni di Hannah Arendt e Adolf Eichmann, Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon. Lo spettacolo replica al Teatro Grassi fino al 6 marzo.

Bolle di sapone.

22 Febbraio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Beati coloro che si soffermano ad osservare le piccole cose che ci circondano e chi conserva i ricordi e le sensazioni di quando era bambino.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080