• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2022 / Settembre 2022

Settembre 2022

A volte ritornano.

30 Settembre 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Un raduno di ex commilitoni riaccende entusiasmi e senso di appartenenza

In prima nazionale, al Piccolo Teatro Grassi di Milano, “Le memorie di Ivan Karamazov”, con Umberto Orsini, per la regia di Luca Micheletti.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Umberto Orsini, diretto da Luca Micheletti, torna a dar voce, al Piccolo Teatro Grassi, dal 4 al 16 ottobre, a Ivan Karamazov, uno dei personaggi più complessi e tormentati dell’intera letteratura. 

Al MAST di Bologna, “IMAGE CAPITAL – La fotografia come tecnologia dell’informazione”.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra IMAGE CAPITAL, curata da Francesco Zanot, allestita negli spazi espositivi del MAST, è la risultanza della collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke, ricercatrice dell’Università di Basilea.

A Venezia, il Palazzetto Bru Zane farà riscoprire MASSENET.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Massenet, maestro del suo tempo. Sei i Concerti previsti, distribuiti su tutto il mese di ottobre.

Rubiera (RE): “Viaggio al cuore dell’arte”. Mostra personale dell’artista Maria Zanetti al Complesso monumentale de L’Ospitale.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Viaggio al cuore dell’arte” la mostra personale di Maria Zanetti, promossa dal Comune di Rubiera, dal 1 al 30 ottobre 2022, presso il Complesso monumentale de L’Ospitale (Via Fontana, 2 – Rubiera, RE).

Alla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia, Luca Freschi con la mostra “Tra perdita e rinascita”.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 1 ottobre al 13 novembre 2022, la mostra personale dell’artista e ceramista romagnolo Luca Freschi, “Tra perdita e rinascita”. Curata da Giovanni Gardini, l’esposizione sarà inaugurata sabato 1 ottobre, alle ore 18.00.

“Elisabetta Sirani, pittrice nella Bologna del ‘600”. Mostra in due sedi: alla Galleria d’arte Ossimoro di Spilamberto e nell’ufficio del Sindaco di Vignola.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione del ventesimo anno di attività, Ossimoro Galleria d’Arte di Spilamberto (MO) presenta un approfondimento dedicato ad Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665), una delle figure artistiche più importanti della Bologna del Seicento. Curata da Sergio Bianchi, la mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Vignola, con il patrocinio del Comune di Spilamberto e […]

San Giuliano Milanese: “Festa in città 2022”. Spettacoli, mostre, iniziative culturali e intrattenimento animano la città.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con l’arrivo dell’autunno, come consuetudine, arriva anche la “Festa in Città” che, fino al 9 ottobre, anima San Giuliano con spettacoli teatrali, mostre, iniziative culturali e celebrazioni religiose, oltre al tradizionale appuntamento con le bancarelle e gli stand delle associazioni nelle vie del centro.

Cavriago (RE): Cavriago Land Art – Pink Line. Opere di Marika Ricchi e azioni performative de La Compagnia di Allorquando.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Marika Ricchi protagonista della terza edizione di “Cavriago Land Art”, manifestazione finalizzata a rendere l’arte parte integrante della quotidianità, prendendosi al contempo cura dei luoghi e delle persone.

Alla Camera del Lavoro di Milano la XXVIII edizione dell’Atelier  Musicale.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La nuova stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio verrà inaugurata il 1 ottobre da Enrico Intra e Paolo Rossi con un omaggio a Enzo Jannacci nel segno del jazz e del cabaret. In agenda 16 appuntamenti fino al prossimo mese di marzo con protagonisti illustri della musica classica e improvvisata e con un’attenzione particolare ai giovani talenti del mondo eurocolto

Faenza (RA): Forum del giornalismo musicale. Nasce il “Premio Michele Manzotti” per giornalisti musicali, dedicato al giornalista della Nazione da poco scomparso.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tornerà l’1 e 2 ottobre con la sua la 7a edizione il “Forum del giornalismo musicale’, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti.

Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.

Reggio Emilia: si inaugura “Curiosa Meravigliosa”, l’opera d’arte pubblica permanente realizzata dall’artista catalano Joan Fontcuberta per Palazzo dei Musei.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera si compone di oltre 12mila scatti pervenuti dai reggiani e dalle reggiane e grazie a un software di elaborazione digitale raffigura un grande pavone presente nella collezione dei Musei.

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE), la mostra “Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superfice”

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In mostra una raffinata selezione di capolavori del Novecento internazionale e italiano, pervenuti all Cà Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna per volontà di grandi collezionisti o attraverso acquisizioni da artisti-collezionisti, o derivati da lasciti, oppure acquisiti dal Comune di Venezia in occasioni di Biennali o ancora destinati al gioiello della Fondazione Musei Civici Veneziani dal Ministero della Cultura, da altre istituzioni o da aziende come Esso Standard Italia.

Roma: II edizione del festival multidisciplinare di arti e culture contemporanee “Interazioni”.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Sotto la direzione artistica del coreografo, regista multimediale e performer Salvo Lombardo, e con la produzione di Chiasma, il festival si svolgerà tra il Goethe Institut di Roma, il Teatro Palladium, la Villetta Social Club e l’Ostudio.

“Il Kenia a Milano”. I mille volti del Kenya, da Nairobi al Corvetto.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il Kenya non è solo turismo e spiagge bianche: è un paese complesso e sfaccettato, ricco di cultura, bellezza e contraddizioni.

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “M Il figlio del secolo”. Dal romanzo di Antonio Scurati uno spettacolo di Massimo Popolizio.

27 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un tuffo a capofitto nella storia, per portare in teatro i sei anni che sconvolsero l’Italia. A partire dal romanzo di Scurati, Massimo Popolizio costruisce uno spettacolo epico ed emozionante, un thriller di cui conosciamo la fine: diciotto attori e ottanta personaggi, per raccontare in scena l’ascesa di Mussolini.

Il World Press Photo al Festival della Fotografia Etica di Lodi.

26 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

C’è una prima volta per tutto, e quest’anno al Festival della Fotografia Etica di Lodi fa il suo arrivo il World Press Photo, con l’esposizione dei vincitori del 2022.

Al Museo Nivola di Orani (NU), Pedro Reyes: Zero Armi Nucleari.

26 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, aperta fino al 22 febbraio 2023, presenta gli sviluppi della campagna Zero Nukes, lanciata dall’artista in collaborazione con numerose istituzioni e figure del mondo dell’arte e della scienza, per portare all’attenzione del pubblico la minaccia nucleare e fare pressione sui governi per la riduzione della produzione e il disarmo.

L’Ospedale Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova inaugura “L’isola del tesoro”, l’ultima opera di Ospedali Dipinti che trasforma la sala giochi del reparto di emato-oncologia pediatrica.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’Istituto Giannina Gaslini di Genova presenta “L’Isola del Tesoro”, la nuova installazione artistica di Silvio Irilli, talentuoso artista e fondatore di Ospedali Dipinti, che trasforma la sala giochi del reparto di Emato-Oncologia dell’Ospedale Pediatrico genovese in un mondo fantastico popolato da creature marine che permetterà ai bambini pazienti del reparto di viaggiare con la fantasia anche in ambito ospedaliero.

Al maestro Zubin Mehta la più alta onorificenza australiana: è Honorary Companion of the Order of Australia (AC).

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’onorificenza australiana concessa per l’eminente servizio alle relazioni bilaterali Australia- India e all’umanità in generale, in particolare nei campi della musica classica e della filantropia

“Bellini Festival”, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione.

Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza. 

Alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, i “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello, scuola di luce”.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ospita, dal 16 settembre 2022 al 10 gennaio 2023, “Gioielli di Giulio Manfredi celebrano Raffaello. Scuola di Luce” a cura di Alberto Rocca e Arnaldo Colasanti, un’installazione artistica composta da ventun disegni per ventun gioielli.

Venezia: IV edizione del “Festival delle idee – Emozioni collettive”.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un festival che mette al centro il capitale umano per comprendere il mondo contemporaneo e i temi ad esso connessi. Un programma di incontri che attraversa in modo trasversale la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero.

La scomparsa di Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls ha reso triste l’estate del mondo “beat”.

22 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un’estate triste per il mondo “beat”, la corrente musicale che ha appassionato quanti oggi sono poco più che settantenni; sono infatti venuti a mancare due “colonne” dell’epoca che hanno saputo regalare, agli adolescenti di quegli anni, emozioni e momenti indimenticabili: Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls. Due musicisti che erano […]

“ROMA UNPLUGGED FESTIVAL”. Lo spettacolo secondo natura all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

In uno scenario unico, Villa di Massenzio e Villa dei Quintili, si incontrano musica e archeologia, nel pieno rispetto del luogo eccezionale che ospita il Festival.

Catania: a Palazzo Biscari la mostra fotografica di Dominik Giliberto “Sulle sacre pietre: la ‘Norma’ al Teatro Antico di Taormina”.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Inaugurerà il 23 settembre, in contemporanea alla prima serata musicale del Bellini Festival, la mostra intitolata Sulle sacre pietre: la “Norma” al Teatro Antico di Taormina, in programma a Palazzo Biscari di Catania fino al 3 novembre, giorno della conclusione della XIV edizione della prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale.

‘Gabriella Benedini. Athanor’. Mostra alla Galleria d’Italia di Milano.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 15 settembre al 6 novembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra ‘Gabriella Benedini. Athanor’ a cura di Paolo Bolpagni. La mostra, allestita nella Sala delle Colonne, vuole essere un ulteriore sviluppo nella personale ricerca artistica di Gabriella Benedini, cremonese, classe 1932, protagonista della vita culturale milanese fin dall’inizio degli anni Sessanta.

A Milano Lab 1930 Fotografia Contemporanea presenta la mostra “Il tempo ritrovato” di Pio Tarantini.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il tempo e la memoria. Entità dal legame indissolubile che Pio Tarantini, fotografo salentino classe 1950 trapiantato a Milano agli inizi degli anni Settanta, continua a indagare con eleganza e pazienza in una ricerca che va oltre il valore documentario della fotografia.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080