• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2018 / Settembre 2018

Settembre 2018

Cassano allo Ionio (CS): per le Giornate Europee del Patrimonio 2018 “Dall’Albania al Mezzogiorno. Arbereshe, un patrimonio da condividere” al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari

27 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Si sono concluse con un positivo riscontro le Giornate Europee del Patrimonio 2018 svoltesi nel suggestivo scenario del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Sibari.  Notevole entusiasmo per l’evento celebrativo Dall’Albania al Mezzogiorno. Arbereshe, un patrimonio da condividere. Una nutrita platea ha partecipato alla conferenza che si è tenuta nel pomeriggio di domenica 23 settembre […]

Palermo: “Hard To Be Pinocchio” di Simone Mannino al Teatro Biondo

27 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Di notte, su un palcoscenico di teatro di prosa. Uno spazio vuoto, appena illuminato. Nell’aria un’atmosfera densa e calda. Una luce di taglio illumina uno scrittoio posizionato sulla estrema destra del boccascena. Un uomo seduto sulla sedia, di tanto in tanto sfoglia le pagine di un grande libro non rilegato. Le pagine cadono, le rialza, […]

Palermo: “Medea Kali”. Anteprima della 51ª stagione internazionale del Teatro Libero

27 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Venerdì 28 settembre alle ore 21.15, andrà in scena al Teatro Libero di Palermo “Medea Kali” di Laurent Gaudé, nuova produzione del Libero firmata Beno Mazzone, primo appuntamento delle anteprime della 51ª stagione internazionale 2018/2019. Lo spettacolo, con Viviana Lombardo, musiche di Antonio Guida, luci e suono di Gabriele Circo, ha debuttato al Festival Una […]

Il fascino del diario. Un fedele compagno di vita e di avventure.

26 Settembre 2018 by Agostino Picicco -

Con l’inizio dell’anno scolastico la scelta del diario – o dell’agenda per chi non è più studente – sembra quasi dare un’impostazione al nuovo anno e permette la programmazione delle proprie priorità e interessi. Lasciando da parte la discussione su diari griffati o di tendenza, sul formato da zaino o da borsetta, l’importanza di questo […]

‘Fai uno squillo quando arrivi’, romanzo di Stella Pulpo, una tarantina a Milano

26 Settembre 2018 by Paolo Rausa -

‘Che cos’è l’amor/chiedilo al vento/che sferza il suo lamento sulla ghiaia/del viale del tramonto/… Ahi, permette signorina/sono il re della cantina…’, così Vinicio Capossela in una canzone di qualche anno fa. La letteratura sull’amore è infinita e anche le canzoni che si rifanno al sentimento d’amore, storie che vanno storie che vengono… Anche Stella Pulpo si […]

Milano: Costruire Luoghi – Arte e Musica a Cantiere Aperto

25 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Non Riservato presenta Costruire Luoghi – Arte e Musica a Cantiere Aperto, una tre giorni che si terrà il 25,26 e 27 settembre in via Dezza, in prossimità del parco Solari, in dialogo col cantiere della futura Metro4. L’evento è curato dal Collettivo Borderlight – Lorenzo Bruscaglioni, Emilia Castioni, Nicola Ciancio, Simona Da Pozzo, Cecilia […]

Firenze: Franca Valeri riceve le chiavi della città

24 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Nella mattinata del  22 settembre, al Cinema la Compagnia il Sindaco di Firenze Dario Nardella, insieme a Maria Vittoria Rimbotti, Consigliera della Fondazione CR Firenze, ha consegnato una copia delle Chiavi della Città di Firenze all’attrice Franca Valeri. La consegna delle onorificenze è stata prevista nell’ambito del festival l’Eredità delle Donne, alla sua prima edizione, in […]

Roma: Jesùs Herrera Martìnez in “Taking care of the garden of eden” alla White Noise Gallery

22 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Un tentativo, per definizione irrealizzabile, di racchiudere in un solo ambiente la totalità della natura. La ricerca di una sintesi della diversità e della complessità degli uomini in un unico luogo di coesione. Dal 22 settembre al 3 novembre il pittore spagnolo Jesús Herrera torna con la sua seconda personale alla White Noise Gallery . […]

Roma: Oumou Sangaré live con l’ultimo album “Mogoya” all’Auditorium Parco della Musica per Romaeuropa Festival

21 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Cantautrice del Mali, stella di prima grandezza della scena internazionale, premiata con un Grammy nel 2010, Oumou Sangaré presenta sabato 22 settembre il suo ultimo album Mogoya (Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica ore 21.00) per la 33esima edizione del Romaeuropa Festival.  Ambasciatrice della musica africana nel mondo, insignita nel 2001 dell’International Music Council/Unesco Music […]

Mileto (VV): “Omaggio alla canzone napoletana” al Museo Statale

21 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Sabato 22 settembre 2018, alle ore 19.00, il Museo Statale di Mileto, guidato da Faustino Nigrelli, celebra le Giornata Europee del Patrimonio, con un’iniziativa di grande suggestione Omaggio alla canzone napoletana, atteso concerto a cura del Cantiere Musicale Internazionale. Una scelta felice per fare del Museo un luogo di incontro fra quanti apprezzano l’arte in […]

E’ on line il video di “Kate Moss”, il nuovo singolo dei Management

21 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

È online il video di “Kate Moss”, il primo singolo dei MANAGEMENT di Luca Romagnoli e Marco Di Nardo per Island Records.  Dopo l’ultimo album “Un Incubo Stupendo” (La Tempesta, 2017) la band abruzzese (ex Management del Dolore Post Operatorio) inaugura una nuova fase 2.0 con un taglio al nome e un nuovo singolo prodotto […]

Milano: esce oggi “Orde di brave figlie”, il nuovo disco di Simona Norato. Anteprima speciale del Tour al Campo Teatrale

21 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Come una valchiria alla guida di un’orda di suggestioni musicali visionarie, sperimentali e poetiche, Simona Norato irrompe con rinnovata prepotenza nella scena cantautorale italiana.  Musicalmente schiaffeggia il mainstream per cavalcare con coraggio ed eleganza territori surreali e poco esplorati. Nei testi attacca il pensiero unico e le manipolazioni del potere; si schiera a fianco delle […]

Palermo: presentazione del libro “Padre Pino Puglisi. Martire di mafia, per la prima volta raccontato dai familiari” di Fulvio Scaglione

20 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

La sera del 15 settembre 1993 padre Pino Puglisi, parroco del quartiere palermitano di Brancaccio, fu ucciso dai killer della mafia. Perché si volle colpire quel sacerdote mite ma deciso, affezionato alla sua gente e mai disponibile a deviare dalla strada del Vangelo? Chi era questo martire che nel 2013 è stato elevato agli onori […]

“Bogside Story”, un documentario di Rocco Forte

12 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

“Sunday Bloody Sunday” intonava Bono nell’83, riecheggiando la tristemente nota Domenica di Sangue del 30 gennaio 1972, a Derry, quando l’esercito britannico aprì il fuoco su una manifestazione pacifica per i diritti civili uccidendo quattordici persone, tutte disarmate. Oggi nel quartiere di Bogside, a Derry, nessuno ha dimenticato e tutto è ancora vivo grazie alla […]

Firenze: “L’eredità delle donne. Le nostre giornate del Patrimonio”, I^ Edizione con la direzione artistica di Serena Dandini

12 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

L’Eredità delle Donne è un’assoluta new entry nel panorama nazionale dei festival, che, dal 21 al 23 settembre a Firenze, abbraccerà a 360° numerosi ambiti della cultura come l’arte, la scienza, l’attualità, la politica, il giornalismo, il cinema etc. con una chiave di lettura tutta al femminile per evidenziare il valore, la preziosa eredità e […]

Roma: Le storie di donne rumene di Mihaela Michailov, Il funeral pop dei Winter Family, Le visioni liriche di Carlos Casas per “Short Theatre 2018”.

12 Settembre 2018 by Giuseppe Torregrossa -

Negli ultimi anni il panorama emozionale della migrazione ha aggiunto dei volti femminili di grande impatto. Chi sono le “madri della migrazione”? La loro voce è abbastanza forte? Come possiamo dargli visibilità, sfidando le condizioni di lavoro critiche nel violento mercato delle vite di periferia? Cosa sono le nuove mappe del lavoro emotivo? Migratory Birds […]

Firenze: “Caccia al tesoro fotografica” nell’abito della manifestazione “L’eredità delle donne. Le nostre giornate del Patrimonio”.

12 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Sabato 22 settembre 2018 si svolgerà a Firenze “La caccia al tesoro fotografica” realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale DISTURbo, nell’ambito del festival “L’Eredità delle Donne. Le nostre giornate del Patrimonio”. Un format di puro divertimento che combina la passione per la fotografia con il piacere di vivere in modo nuovo la città. L’Eredità delle […]

“Lucky” di John Carroll Lynch

11 Settembre 2018 by Alessandro Fuso

Presentato lo scorso anno al Festival di Locarno, “Lucky” segna il debutto dietro alla macchina da presa di John Carroll Lynch. Il film segue da vicino la vita di Lucky (Harry Dean Stanton), un ateo novantenne che vive in un paese in una zona remota e desertica degli Stati Uniti. Lucky sembra immune da qualsiasi […]

Capo Colonna (KR): presentazione del volume “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale”

11 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Domenica 2 settembre 2018, alle ore 18,30, presso il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna, in occasione dell’evento DISCOVER MUSEUMS promosso dall’UniCal, il Polo Museale della Calabria ha organizzato la presentazione del volume Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale (a cura di G. De Sensi Sestito e S. Mancuso, […]

Pomezia (RM): “Verso un futuro più luminoso”. Pomezia Light Festival II Edizione

10 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

“La sollecitazione percettiva martellante e continua ci ha abituato alla convivenza con più schermi, con sovrapposte informazioni, frammentate e generate da diverse fonti, all’oscillazione continua tra elementi di realtà e virtualità. Si manifesta un’esigenza di uscire dallo schermo per forzare i suoi limiti, distribuirsi nello spazio, integrarsi con una teatralità ambientale e performativa”. (A. Balzola, P. […]

Roma: Live Cinema Festival 2018 “Vedi i suoni, ascolta le immagini”, al Palazzo delle Esposizioni

10 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Quattro giorni dove macchine, arte e tecnologia si uniscono per diffondere nuovi messaggi, nuovi immaginari e nuove prospettive, in una manifestazione internazionale che porta nella Capitale le più innovative performance live di spettacoli audio visual. Dal 20 al 23 settembre torna la V° edizione del Live Cinema Festival: 11 nazioni coinvolte, 8 live cinema performance […]

Firenze: gli MP5 al MIP Murate Idea Park, nell’ambito del Festival “L’eredità delle donne”

10 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 si svolgeranno a Firenze, al MIP Murate Idea Park, la open discussion e il workshop di arte visiva con una delle figure di spicco del panorama italiano dell’arte urbana: MP5. I due eventi si svolgeranno nell’ambito del festival “L’Eredità delle Donne. Le nostre giornate del Patrimonio”. Un format […]

Cercavano me ma non ero io.

10 Settembre 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Mi capita di essere invitato a pomeriggi e serate di conversazione partendo dalle mie pubblicazioni. Ci sono diversi miei omonimi importanti in più e disparati campi a cui mi associano per parentela o personalmente.  L’episodio, se vogliamo simpaticamente più imbarazzante, mi è capitato qualche mese fa in Calabria. L’invito e la locandina che indicava il […]

Roma: “Gala”, di Jérôme Bel, in prima nazionale al Teatro Argentina

8 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

In co-realizzazione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale – nell’ambito di Grandi Pianure – Gli spazi sconfinati della danza contemporanea, la rassegna che lo Stabile capitolino dedica alla coreografia contemporanea a cura di Michele Di Stefano – e nell’ambito de La Francia in scena, la stagione artistica dell’Institut français Italia e dell’Ambasciata di […]

Roma: “Le muse di Vulcano. Musica, armi e amore ai tempi di Paolo III Farnese”, alla Sala Paolina di Castel Sant’Angelo

8 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Ultimo appuntamento per Sere D’Arte, la rassegna musicale a Castel Sant’Angelo nell’ambito di ArtCity 2018.  Protagonista assoluto della serata di giovedì 13 settembre è un gioiello ritrovato: una preziosa spinetta della fine del ‘500, strumento a tastiera diffusissimo tra fine Quattrocento e inizio Seicento. Parte della collezione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, è frutto […]

Diamante (CS): OSA – Operazione Street Art a Diamante Torna nella “Città dei Murales” il festival dedicato alla street art

7 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

Torna a Diamante per il secondo anno consecutivo OSA – Operazione Street Art, il festival dedicato all’arte urbana e al suo eclettico carattere, con un programma ricco di nuovi interventi artistici e di progetti spettacolari a cura di grandi nomi del panorama internazionale. Dal 10 al 15 settembre per le vie dell’antico borgo diamantese, importanti […]

Poggiardo (LE): ‘Traujati sta terra’, omaggio al poeta Fernando Rausa

7 Settembre 2018 by Paolo Rausa -

‘Traujati sta terra’ dal francese ‘travailler’ ha molteplici significati: lavorare e rivoltare la terra, ma anche quello più intensivo collegato al travaglio del parto, ovvero ‘riportate nuova vita sulla terra’. Il poeta Fernando Rausa si rivolge ai giovani e li incoraggia a riportare nuova vita sulla terra, costruendo un Ordine Nuovo. Imitando il gesto lento […]

Un caffè senza zucchero.

7 Settembre 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Riordinare i tanti libri stipati e addossati sugli scaffali della mia libreria operazione polverosa che mi rilassa. Ritrovo cose che avevo dimenticato di avere, tra le mani ritagli di giornali, stampe e copertine di riviste patinate che rimandano a passaggi di vita, souvenir, depliant di agenzie di viaggi che mi ricordano le tante partenze rimaste […]

I 10 film più attesi in uscita al cinema

6 Settembre 2018 by AA.VV. - .

Saranno tanti i film che usciranno nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi. Abbiamo provato a stilare una “top ten” di quelli più attesi da qui fino alle feste natalizie, tra cui spicca sicuramente “Il ritorno di Mary Poppins” di Rob Marshall (“Chicago”, “Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare”), in uscita a […]

Palo del Colle (BA): Rigenera SmART City – Il Festival delle Periferie

4 Settembre 2018 by Redazione Farecultura -

MOTTA, COSMO, SELTON, MANNARINO, LE MANDORLE, I MINISTRI E CLEMENTINO sono gli artisti della prestigiosa line up di Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, il più grande festival italiano dedicato alle Periferie, in programma da giovedì 6 a domenica 9 settembre a Rigenera Laboratorio Urbano, Palo del Colle – Bari. La periferia al centro, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080