• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2021 / Giugno 2021

Giugno 2021

Maccarese, Fiumicino (RM): stasera, per l’ultimo fine settimana di giugno della rassegna “Fai Bei Suoni” al Museo del Sax il Duo Camilletti.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ultimo fine settimana di giugno, la rassegna estiva FAI BEI SUONI del Museo del Saxofono ha visto quintetto capitanato dai saxofonisti Red Pellini e Giorgio Cuscito e stasera toccherà al Duo Camilletti. Al via, l’ultimo fine settmana di giugno, la rassegna estiva FAI BEI SUONI del Museo del Saxofono, un festival ideato da Attilio Berni che […]

Firenze: Anna Netrebko in concerto al Maggio Fiorentino e un programma interamente verdiano con arie e sinfonie d’opera.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

L’83esima edizione del Festival sarà interamente dedicato a Verdi e vedrà sul palco una delle più importanti e celebri stelle del panorama lirico mondiale. Una delle più importanti e celebri stelle del panorama lirico mondiale Anna Netrebko, al Maggio domenica 27 giugno 2021 alle ore 20, nell’ambito dell’83esima edizione del Festival in un concerto interamente […]

Roma: Nuvole di carta. Aquiloni in Volo nei giardini di Villa Torlonia.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra “Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti” promossa d Roma Culture e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e con il patrocinio della Fondazione Italia Giappone, è visitabile fino a domenica 27 giugno. Nell’ambito della mostra “Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti” ospitata nella Dipendenza della Casina delle Civette, […]

Lecce: ultima serata di MA/IN, Festival di musica contemporanea.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Con la serata di domenica 27 si conclude la tre giorni che ha visto il festival di musica contemporanea e arti digitali alla sua quinta edizione. Domenica 27 giugno alle Officine Cantelmo di Lecce si conclude la quinta edizione del MA/IN Festival. Per rafforzare il network artistico tra la Puglia e la Basilicata, quest’anno il Festival di musica contemporanea e arti digitali ha ampliato la sua […]

Milano: annunciati i vincitori della seconda edizione del Premio italiano di Architettura.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo riceve il Premio per il migliore edificio, Simona Della Rocca (BDR bureau) il Premio T Young Claudio De Albertis, Paolo Portoghesi il Premio alla carriera. I progetti dei vincitori e dei finalisti sono esposti in Triennale fino al 22 agosto. Giovedì 24 giugno si è svolta in Triennale Milano la cerimonia […]

Castelvetrano(TP): al Teatro Selinus in scena “Giacomina”.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo è una una coproduzione Fenice Teatri e Teatro Libero Palermo. In scena, il 27 giugno 2021 alle ore 17 al Teatro Selinus di Castelvetrano, Giacomina.  Lo spettacolo, scritto e diretto da Salvatore Cannova, con Eletta Del Castillo e Clara Ingargiola, è una coproduzione Fenice Teatri e Teatro Libero Palermo – selezionato a seguito del bando Per […]

Bologna: nell’ambito di Opentour 2021 inaugurata la mostra “Risonanze”.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

“Risonanze” è la Mostra del Biennio di Decorazione per l’architettura, promossa da Accademia di Belle Arti di Bologna e Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica, esposta alle Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio. I Musei Civici di Arte Antica di Bologna tornano ad essere partner di Opentour, la settimana della festa dell’arte organizzata dall’Accademia di Belle […]

Roma: ripartita la storica kermesse “Lungo il Tevere…Roma” con lo slogan #tiaffidoillungotevere

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 25 giugno hanno preso vita tanti appuntamenti culturali, teatrali, artistici e una finestra sullo stato di salute del Tevere con i dibattiti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con lo scopo di migliorare la qualità della vita il mondo reale si evolve a suon di tecnologia e digitalizzazione, ma questo vivere al passo con i […]

Firenze: il Forte Belvedere riapre con un progetto che prevede tre eventi espositivi.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

“Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio”, “Italiae” e “Pienovuoto” sono gli eventi promossi dal Comune di Firenze e progettati dal Museo Novecento Off con la collaborazione del Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Alinari per la Fotografia. Da cinque decenni il Forte di Belvedere di Firenze conferma la sua vocazione […]

Roma: a Spazio Rossellini torna “Dominio Pubblico 2021, la città agli Under 25”. Musica, Danza, Teatro, Performance, Mostre, Installazioni, Cinema e Arte digitale.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

30 eventi multietnici, dal 26 giugno al 4 luglio, fluidi, partecipati e al femminile. Tutti rigorosamente sottovuoto. Il Festival “Dominio Pubblico –  La Città agli Under 25” è promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Dopo un anno di […]

Mileto (VV): Drm Calabria, al via nel Museo statale di Mileto la mostra “Immagini e memorie tra passato e presente”.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna, divisa in 3 sezioni determinate, racconterà attraverso reperti archeologici, stampe e manoscritti l’illustre trascorso dell’urbe, elevata nell’XI secolo a capitale della contea normanna. E’ stata inaugurata lo scorso 24 giugno alle 17 la mostra “Mileto nel tempo-Immagini e memorie tra passato e presente”, in programma all’interno del locale Museo statale fino al prossimo […]

Bologna: Verità. Memoria. Storia. 41° anniversario della Strage di Ustica.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Nel quarantunesimo anniversario della strage avvenuta il 27 giugno del 1980 Museo per la Memoria di Ustica, che ospita l’installazione permanente “A proposito di Ustica” di Christian Boltanski. Nel quarantunesimo anniversario della strage avvenuta il 27 giugno del 1980, si conferma l’impegno dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nel perseguire la ricerca della verità e […]

Roma: alla mostra bipersonale “Ragione e sentimento”, in mostra opere inedite di Daria Palotti e Debora Malis.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La Galleria “Afnakafna ha inaugurato la mostra bipersonale “Ragione e sentimento” a cura di Antonella Caraceni, mettendo a confronto le due artiste con il loro mondo così in sintonia seppure interpretato con sensibilità tanto diverse. La mostra mette a confronto le due artiste con il loro mondo così in sintonia seppure interpretato con sensibilità tanto […]

Palermo: riaperti al pubblico Palazzo Branciforte e Villa Zito.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Con il passaggio della Sicilia in zona bianca, riaprono in città le attività culturali ferme durante il lungo lockdown della pandemia. Da sabato 19 giugno sono riaperti al pubblico i siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia. Fino a domenica 29 agosto, entrambe le sedi saranno visitabili sabato e domenica con i seguenti orari: sabato dalle […]

“Liguria delle arti”: tanti eventi unici nel segno del territorio, dell’identità e della bellezza.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un’edizione nata fra le mille incertezze date dalla pandemia ma, proprio per questo, fortemente voluta da Teatro Ipotesi che anzi, con spirito indomito, ha voluto rilanciare aggiungendo una data in più alla seguitissima edizione 2020. Teatro Ipotesi in collaborazione con Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, GOG Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio […]

Parma: per il programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 la mostra ARTLIFE for the World Venezia per la Peschiera del Parco Ducale.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

L’evento artistico vuole collegare Parma e Venezia – due città di grande importanza artistica – anche nel tempo presente. Il rapporto fra l’arte e l’ambiente oggi è fondamentale. L’elemento “ACQUA” apre un dibattito sul nostro futuro. Gli eventi realizzati sui laghi lombardi in provincia di Varese sono stati presentati dallo scomparso e illustre collezionista Giuseppe […]

Roma: FUORI PROGRAMMA. Festival internazionale di danza contemporanea VI edizione. “Geografia delle relazioni “.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. 18 giugno – 4 luglio Quarticciolo (V Municipio) / 12 – 15 luglio Arena Teatro India. Performance che arrivano fin sotto casa degli spettatori, corpi racchiusi in teche, coreografia ispirate dai movimenti […]

Cosenza: Drm Calabria, al via presso la Galleria nazionale di Cosenza “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”.

24 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto-pilota promosso dal MiC coinvolge in Italia nove siti museali. Rivolto ai giovani, si prefigge di avvicinarli al patrimonio culturale del proprio territorio. C’è anche la Galleria nazionale di Cosenza tra i nove siti museali coinvolti in tutta Italia nel progetto-pilota “For us by us. La Generazione Z e l’eredità culturale”, promosso dalla Direzione […]

Ferrara: XXV edizione di “Ferrara sotto le stelle”. Annunciati i primi nomi.

24 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La storica rassegna guarda al futuro e si trasformain un boutique festival immerso nel verde urbanodi una straordinaria città d’arte. Un festival capace di reinventarsi e guardare al futuro, che ha saputo cogliere fin da subito le imprevedibili sfide lanciate da questi tempi difficili per evolversi in una nuova dimensione, più attenta alla sostenibilità, all’innovazione, […]

Ostuni (Br): “Kimere”, mostra di Vania Elettra Tam alla Galleria Orizzoni Arte Contemporanea.

24 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Per aprire la stagione degli eventi 2021 la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni propone Kimere, a cura di Gabiella Daminani, la mostra di una delle artiste che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Vania Elettra Tam. “Sono tanti anni che contribuisco alla diffusione del suo lavoro e ne sono orgogliosa, specie quando […]

Milano: Caccia al tesoro al Museo Bagatti Valsecchi con il Silent Book.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il 26 e 27 giugno per tutti i bambini e le loro famiglie, il Silent Book in omaggio per scoprire le collezioni del Museo con occhi nuovi. Nel weekend del 26 e 27 giugno, il Museo Bagatti Valsecchi invita tutti i bambini e le loro famiglie a visitare il Museo con occhi nuovi. E come? […]

Torino: Terzo appuntamento di “QUALE GENERE DI CORPO?” alla Corte del Polo del ‘900.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue la seconda edizione del percorso di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere a cura di Associazione Didee, in dialogo con l’Istituto Salvemini e in collaborazione col Polo del ‘900. Terzo appuntamento per la seconda edizione di “Quale genere di corpo?”, format di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere. Sabato 26 giugno dalle ore 10,30 alle […]

Capranica (Vt): il Tempio Romanico di San Francesco ospiterà la mostra “CAPRANICA ovvero Sotto i raggi del sole/Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra con la direzione artistica di Antonietta Campilongo e i testi in catalogo a cura di Alice Straffi è organizzata dall’Associazione Neworld,con il patrocinio del Comune di Capranica. L’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Cultura dott.ssa Silvia Valentini e presenta dal Sindaco Pietro Nocchi, si sviluppa su diverse aree multidiplinari: Arti visive, performance, video, poesia. L’esposizione […]

Massa: al Museo Gigi Guadagnucci “Carta Bianca. Una nuova storia”. 49 artisti x 49 copertine.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto di Valentina Ciarallo in occasione del White Issue Vogue Italia aprile 2020. L’opening in programma per le ore 19 di sabato 25 giugno. “Carta bianca. Una nuova storia”: il progetto ideato da Valentina Ciarallo in occasione del White Issue Vogue Italia dell’aprile 2020 diventa una mostra. Dal 25 giugno al 29 agosto 2021, il Museo Gigi […]

Quattordio (AL): Torna “Quattordio Urban Art”, il grande storico evento di Graffiti Writing e Street Art.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La seconda edizione di Quattordio Urban Art, dove la storia del Graffiti Writing italiano è iniziata. Torna QUA – Quattordio Urban Art con la seconda edizione, l’evento di Graffiti Writing e Street Art, ideatoda Stradedarts in collaborazione con il Comune di Quattordio, per creare un museo urbano a cielo aperto. Quest’anno il percorso si arricchisce arrivando a venti opere site specific su muro, realizzate […]

Vigevano (PV): dopo lo stop forzato, causa pandemia, dello scorso anno, torna il festival “A Vigevano Jazz”.

22 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

“A Vigevano Jazz” torna con l’omaggio a Lelio Luttazzi di Caterina Comeglio e GMA Ensemble, il sax di Rick Margitza & la Big Band Jazz Company e il tributo a Charlie Parker di Emilio Soana e Cochi Ponzoni. Dopo lo stop forzato, causa pandemia, dello scorso anno, torna a Vigevano, dal 24 giugno al 5 luglio, il festival “A Vigevano […]

Illustri personaggi della cultura scrivono una “Lettera a Milano”

21 Giugno 2021 by Agostino Picicco -

“Lettera a Milano” (Edizioni Jaka Book) è il volume curato da Lorenzo Valentino con opere di Marina Previtali Milano, capitale morale d’Italia, città internazionale, punto di approdo per i tanti che vi risiedono o la visitano per motivi legati al lavoro, allo studio, all’arte, alla moda, alla musica, ecc. Tale coacervo di ambiti e di […]

Parma: all’Abbazia di San Giovanni Evangelista, l’Oratorio “Il trionfo del Tempo e del Disinganno”, prodotto da Fondazione Teatro Due.

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, il M° Fabio Biondi dirigerà l’Orchestra Europa Galante e un ensemble di solisti, in uno spettacolo unico, esaltato da un impianto scenico curato da Tiziano Santi. Nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 gli straordinari spazi dell’Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma, celeberrimi per gli […]

Settimo Milanese (MI): Il jazz-rock del TRIO BOBO alla Festa della Musica.

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Formato da tre dei chitarristi più apprezzati della scena nazionale, il Trio Bobo san protagonista al Parco Farina. Sono tre autentici fuoriclasse dei rispettivi strumenti e, insieme, si esibiscono da quasi vent’anni sui palcoscenici dei principali festival italiani: Faso (basso) e Christian Meyer (batteria), funambolica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, insieme ad Alessio Menconi, tra i […]

Monsano (AN): MOCA – Monsano Contemporary Art Feast “existence is co-existence”. Prima edizione

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Monsano, in collaborazione con il TOMAV – Torre Moresco Arte Contemporanea ha annunciato la prima edizione del Monsano Contemporary Art Feast che si terrà in vari luoghi del centro abitato dal 26 giugno al 01 agosto 2021. Scandito secondo un metodo che pone al centro dell’attenzione lo spazio in comune, il Monsano […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080