• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2021 / Ottobre 2021

Ottobre 2021

“A RIVEDER LE STELLE”. Mostra in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri a Padova.

30 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

A riveder le stelle è una mostra d’arte contemporanea che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova organizza dal 30 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 al Museo Eremitani, in collaborazione con “The Bank Contemporary Art Collection” di Antonio Menon.

“Nessuna risposta a nessuna domanda”. Mostra di arte contemporanea di Maurizio Mercuri alla AF Gallery di Bologna.

30 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La ricerca di un punto di vista insolito di osservazione della realtà: è questa una delle linee guida che svelano alcuni degli enigmi proposti da Mercuri all’interno dei lavori in mostra. Nessuna risposta a nessuna domanda è una mostra che presenta lavori di Mercuri che fanno riferimento alla produzione degli ultimi dieci anni, e segue la recente […]

“COMMON GROUND”. Esposizione delle opere d’arte contemporanea di Yago e Wibaa.

30 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito delle manifestazioni della Rome Art Week, la settimana dell’arte contemporanea, tornano ad esporre a Roma Yago e Wibaa che presenteranno il 30 ottobre per la prima volta il loro progetto Common Ground nelle sale di Largo Venue.

Andrej Sacharov, “I Diritti umani nel cuore dell’Europa”.

29 Ottobre 2021 by Paolo Rausa -

Una mostra, visitabile dal 29 ottobre al19 novembre alla Biblioteca centrale di Roma, dedicata al fisico nucleare Sacharov, premio Nobel 1975 e strenue combattente per la libertà e per l’affermazione dei diritti umani.

“L’IMBRUNIRE. Roma e altrove”. Fotografie di Giancarlo Pediconi.

29 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Mostra fotografica di 35 immagini in bianco e nero a La Nuova Pesa di Roma Dal 29 ottobre al 24 dicembre 2021 la galleria La Nuova Pesa di Roma ospita “L’imbrunire. Roma e altrove”, mostra fotografica di Giancarlo Pediconi. Nella Sala detta Babele saranno esposte 35 immagini di medio formato, in un potente e assoluto […]

Sergio Mario Illuminato presenta “ALETHEIA – la Materia Umana è Vulnerabile!”. Progetto “site specific” per “ROME ART WEEK 2021”.

29 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Il progetto “ALETHEIA – la Materia Umana è Vulnerabile!” è a cura di KOU Associazione culturale per la promozione delle arti visive, con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, Comune di Roma, Regione Lazio, Università degli Studi di Roma.

“Natura senza tempo”. Mostra di pittura allo Spazio Arti Floreali di Roma.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, primo appuntamento di un ciclo dall’omonimo titolo, in esposizione nella nuova sede espositiva. Nella nuova sede espositiva Spazio Arti Floreali di Vicolo della Campanella, a Roma, si è inaugurata, lo scorso 23 ottobre la mostra Natura senza tempo. Laura Barbarini, Cesare Mirabella, Maurizio Pierfranceschi, Vincenzo Scolamiero, primo appuntamento di un ciclo dall’omonimo titolo. L’evento, a cura di Bianca Pedace sarà in […]

“Risonanze”. Mostra del Biennio di Decorazione per l’architettura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna al Museo Civico Medievale.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti con i Musei Civici d’Arte Antica, attraversando gli spazi interni ed esterni del Museo Civico Medievale.

“Art makes you travel again”, alla Rosso20sette arte contemporanea di Roma.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra Art makes you travel again, a cura di Edoardo Marcenaro: in mostra oltre 30 opere realizzate su mappe, cartine geografiche, carte d’imbarco e mappamondi da Dina Saadi, Polar Bear, Laika, Daniel Eime, Alessandra Carloni, Marco Rèa, Luogo Comune, About Ponny, Nicola Alessandrini, Emmeu, Ligama, Daniele Tozzi.

Moto bolognesi degli anni 1950-1960. La motocicletta incontra l’automobile.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Aperta lo scorso 17 ottobre, la mostra ospitata fino al 15 maggio 2022 presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna è realizzata grazie al contributo dell’Associazione Amici del Museo e della Fondazione Aldini Valeriani.

La Toscanini per Tutti – La Musica necessaria.

28 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo due lunghe stagioni di chiusura, parte con uno spirito di rinnovamento, apertura e necessaria inclusione, la nuova stagione de La Toscanini. Portando un messaggio importante rivolto al pubblico che, oggi più di ieri, sente la necessità di riappropriarsi della musica dal vivo, della cultura e degli spazi di ascolto.

“Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967”. Il CAMeC di La Spezia ospita la mostra monografica.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’esposizione, con circa sessanta opere dell’artista-designer francese, residente in Italia ormai da più di cinquant’anni, documenta il lavoro prodotto nel ventennio di soggiorno a Lerici. Arte e design al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, dal 28 ottobre 2021 al 27 febbraio 2021, ospiterà la mostra monografica Jacques Toussaint. Arte e design nel Golfo dei Poeti 1967 | […]

“Invettiva inopportuna” di Febo Del Zozzo al DOM la cupola del Pilastro di Bologna.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Invettiva inopportuna, una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, ha debuttato lo scorso 26 ottobre con repliche fino al 7 novembre. Una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, con la drammaturgia di Bruna Gambarelli, un testo poetico inedito dello scrittore Matteo Marchesini e […]

Le monumentali statue tatuate di Fabio Viale a Torino. La mostra In Between inaugurata ai Musei Reali.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 le sculture dell’artista piemontese, celebre in tutto il mondo per le sue finzioni in marmo, saranno allestite in Piazzetta Reale e all’interno di Palazzo Reale con il supporto di Galleria Poggiali.

La legge del singolo a scapito della maggioranza e del bene comune.

27 Ottobre 2021 by Agostino Picicco -

Nelle dinamiche politiche e sociali individualismo e protagonismo ledono l’armonia delle relazioni. Paradossalmente si potrebbe dire che l’invidia e la suscettibilità delle persone consentono al mondo di avere ogni tanto cambiamenti imprevisti oltre gli schemi della logica, del “si è sempre fatto così”, dell’ineluttabile. Così magari si dà spazio al nuovo e a logiche altre, […]

Amare. L’arte di pochi.

26 Ottobre 2021 by Luisa Ghianda -

La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.

Ogni sera siamo più poveri di un giorno.

25 Ottobre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Mettere in discussione convincimenti e luoghi comuni, procedere per interrogativi e metafore, avvertire il bisogno di non perdersi totalmente nelle riflessioni che generano solo dubbi.

“Scendeva simile alla notte”. Mostra personale di Lorenzo Bruschini al Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra dell’artista Lorenzo Bruschini, ispirata al progetto d’arte Viaggio a Hierapytna, con cui l’artista vince nel 2014 il concorso internazionale Artamari Residency-Parallel Project sull’isola di Creta (Grecia), presenta oltre 80 opere fra disegni e dipinti.

Antonio D’Amico nuovo Conservatore della Fondazione Bagatti Valsecchi di Milano.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La nomina del nuovo Conservatore del Museo Bagatti Valsecchi è arrivata dalla Presidente, dopo la selezione operata dal Consiglio di Amministrazione. Antonio D’Amico è il nuovo conservatore del Museo Bagatti Valsecchi, selezionato dal Consiglio di Amministrazione e nominato dalla Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi Camilla Bagatti Valsecchi, che commenta così la nomina: “Siamo veramente felici […]

“Ad lunam”. Opere di Daniele Cabri alla galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 15 ottobre 2021 è stata inaugurata, presso gli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi a Bologna, la mostra Ad lunam con oltre 90 opere di Daniele Cabri. La mostra – a cura di Elisabetta Roncati e Maria Chiara Wang – resterà aperta fino al 20 novembre 2021.

“Luminescenza” di Maria Pacheco Cibils alla Galleria Biblioteca Angelica di Roma.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della quinta edizione di Rome Art Week, mercoledì 20 ottobre 2021 inaugura la mostra Luminescenza di Maria Pacheco Cibils, a cura di Roberta Melasecca, presso le sale della Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT), prestigioso spazio espositivo adibito alle mostre di arte contemporanea.

AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Visto il grande successo di pubblico, Città Metropolitana di Firenze, MUS.E e Accademia NEMO hanno deciso di prorogare la mostra fino al 14 novembre 2021. Visto il grande successo di pubblico, la mostra “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”, in corso nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, è stata prorogata di un […]

Rolling Stones – Hyde Park, 1969 – Mostra fotografica all’Archivio Ferraina di Milano.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 15 Ottobre, l’Archivio Ferraina di Milano ha aperto una mostra fotografica dedicata ai Rolling Stones nella loro storica esibizione ad Hyde Park del 1969. Il concerto che rappresenta una pietra miliare nella storia della musica.

AIGU. Per un futuro più inclusivo e solidale: verso i traguardi del Next Generation EU.

20 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Un evento dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO nell’ambito di VRE – Virtual Reality Experience, all’interno della Festa del Cinema di Roma. Nell’ambito del VRE Talk 21, il palco fisico e digitale aperto alle storie dei professionisti, degli accademici, degli appassionati che in quest’ultimo anno, con l’accelerazione causata dalla pandemia, hanno impiegato le loro migliori energie nella […]

Al via la 21^ edizione del premio Racconti nella Rete.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Ha preso il via la 21^ edizione del Premio letterario “Racconti nelle Rete”. Dopo il successo del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021, il concorso letterario è in corso nel sito www.raccontinellarete.it .

“Tires & Marble Sculptures”. Al Ride di Milano in mostra le opere dell’artista Nazareno Biondo.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 15 al 30 ottobre Ride Milano, l’hub culturale nato lo scorso anno nel vecchio scalo ferroviario della stazione di Porta Genova, apre le sue porte a “Tires & Marble Sculptures”, la mostra di Nazareno Biondo, curata dall’Art Director Giuseppe Iavicoli “Beppe Treccia”. Nazareno Biondo, nato a Torino, classe 1985, ha compiuto la sua formazione […]

“GABA.MC YOUNG”, il nuovo Anno Accademico riparte con una ricca programmazione di mostre.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la nuova programmazione della Galleria GABA.MC Young per l’anno accademico 2021/2022. La Direttrice Rossella Ghezzi, recentemente confermata alla guida di ABAMC, con l’imminente apertura della GABA.MC Young dopo la pausa estiva, in nome di tutta la comunità accademica, docenti e studenti, lancia un messaggio forte e vigoroso: in primo piano ci sono e ci saranno sempre gli […]

Atelier Montez. Aperta a Roma “Be**pART, la mostra collettiva più grande di sempre”: 30mila opere inedite e 1000 artisti da tutto il mondo.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Fra gli artisti più eminenti che hanno aderito al progetto, Michele Cossyro, Franco Lo Svizzero, Hermann Nitsch, Isaac Aden, Römer&Römer, Lamberto Correggiari. Dmitry Teselkin. Tra i paesi maggiormente rappresentati, Austria, Germania, Argentina, Egitto, USA, Emirati Arabi.

Il blackout dei social

18 Ottobre 2021 by Agostino Picicco -

Qualche considerazione sui social che ormai fanno parte integrante della nostra quotidianità e della comunicazione anche spicciola. E’ bastato che per qualche ora Facebook, Instagram e Whatsapp non rispondessero ai comandi e si è temuto il peggio: prima si è pensato che fossero finiti i giga o si fosse bloccato il wifi, poi che il […]

Milano: Tullio Pericoli con “Frammenti”, mostra monografica a Palazzo Reale.

18 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Nelle sale dell’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale dal 13 ottobre 2021 sino al 9 gennaio 2022 si terrà la mostra monografica dedicata all’opera di Tullio Pericoli, artista marchigiano, milanese dal 1961. Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, Skira Editore e Design Terrae, l’esposizione è curata dal critico d’arte Michele Bonuomo, in collaborazione con l’artista, e realizzata nell’allestimento da Pierluigi Cerri. La mostra vuole essere un […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080