• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2023 / Settembre 2023

Settembre 2023

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Triennale Milano segnala le mostre che apriranno nell’autunno 2023, proponendo una programmazione varia e articolata, che spazia dal design all’architettura, dalla pittura alla fotografia.

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Lo spirito della materia – La materia dello spirito” la nuova mostra personale di Fabio Iemmi curata da Marina Dacci, visitabile dal 23 settembre al 15 ottobre 2023 presso la Sala delle Grasce del Centro Culturale Luigi Russo – Museo del Bozzetto di Pietrasanta (LU). «Fabio Iemmi presenta le sue alchimie nel piccolo scrigno […]

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il nuovo Museo Franca Ghitti, che aprirà i battenti a Darfo-Boario Terme il 22 settembre, trova sede in un luogo simbolo di Darfo, l’antico complesso conventuale di Santa Maria della Visitazione.

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 29 settembre all’8 ottobre, nella Sala Cavazza del Complesso del Baraccano, nel quartiere Sa Stefano, a Bologna, apre la mostra fotografica ITALIA REVISITED. Campionario per immag di Massimo Baldini, a cura di Claudio Marra. Esposte 86 fotografie a colori, insieme all’omoni libro d’artista, che rappresentano un’indagine dell’autore sul paesaggio italiano contemporaneo.

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 by Daniele Carozzi

Il professore Gastone Breccia, dottore di ricerca in Scienze Storiche, di fronte ad una interessatissima platea, ha ripercorso i fattori anche storici che hanno portato all’attuale conflitto, fornendo considerazioni e avanzando ipotesi sull’evoluzione del conflitto.

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dall’esperienza fisica alle declinazioni digitali: dal 26 settembre aumentano i punti di accesso e le modalità di fruizione della mostra a Palazzo delle Esposizioni. Scaricabile gratuitamente da tutti gli store, la nuova applicazione proporrà agli utenti un set di contenuti esclusivi digitali sulle opere finaliste e vincitrici

CONTAMINAZIONI. Mostra collettiva di fotografia in occasione della XVIII Edizione di Photofestival Milano.

26 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della diciottesima edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana, dal 26 settembre al 7 ottobre 2023, iKonica Art Gallery ospita la mostra collettiva dal titolo “Contaminazioni”. La mostra, a cura di Francesca Bianucci […]

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo l’anteprima al Palazzo del Plenipotenziario di Mantova in occasione di Festivaletteratura 2023, venerdì 22 settembre alle ore 18.00 apre ufficialmente alla Casa del Mantegna La Briglia di Dio, mostra bi-personale dei giovani artisti Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo, curata da Achille Bonito Oliva in collaborazione con Francesca Baboni e Stefano Taddei. L’esposizione, promossa dalla […]

#ROUNDRIVER SS 24. Presentazione della collezione primavera estate 2024 di Maria Calderara in dialogo con le opere d’arte di Antonio Scaccabarozzi allo Spazio Calderara di Milano

20 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Nascono in dialogo con le opere di Antonio Scaccabarozzi (Merate, 1936 – Santa Maria Hoè, 2008), pittore di luce e di infinite trasparenze, alcuni capi della nuova collezione di Maria Calderara, grande sperimentatrice e collezionista appassionata, già autrice di capsule collection dedicate agli artisti Gianni Pettena e Luca Maria Patella. Venerdì 22 settembre, alle ore […]

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Tina Modotti. La grande mostra di Palazzo Roverella mette al centro l’artista e la sua produzione, attualizzandone le istanze sociali.

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo lo straordinario successo di pubblico delle prime giornate di Lecce e Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana torna a Lecco, dal 21 al 24 settembre, per la sua tappa conclusiva.

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Proseguono le attività di studio e restauro del Volto Santo promosse dall’Ente Cattedrale grazie a un accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e l’Opificio delle Pietre Dure e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

“Fashion Issues”, tre appuntamenti alla Triennale Milano in occasione della Milano Fashion Week

18 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

In concomitanza con la Milano Fashion Week, dal 19 al 21 settembre 2023, Triennale Milano presenta tre speciali appuntamenti, aperti al pubblico, dedicati al mondo della moda, ai temi, alle sfide e alle trasformazioni che la fashion industry sta affrontando. Gli eventi sono a cura di Cathy Horyn, giornalista e fashion editor di “The New […]

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Le studentesse afgane rifugiate a Roma protagoniste di un evento prodotto da Quartieri dell’Arte di Forian Metateatro

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

 In occasione della Festa di S. Michele apre al pubblico la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli. Tra i lavori esposti ci saranno anche alcune opere inedite realizzate appositamente per la mostra.

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito di Italian Council (12a edizione, 2023), il programma di promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana.

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Lunedì 18 settembre 2023 h 17.00 presso la Sede Storica della Borsa Valori di Milano, il Convegno per ripensare le politiche della solidarietà apre la Mostra denuncia di Carla Bruschi “Il Silenzio degli Ultimi”

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Nella città di Dalmine (BG) mostre, eventi, incontri con fotografi, visite guidate. Ospite di punta il fotografo bergamasco Luca Merisio 

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Sensibilità ed esperienza hanno condotto Fabrizio Moretti, il più internazionale degli antiquari italiani, a creare nella sua Prato il Centro di Riabilitazione Equestre, modello di eccellenza in Italia per inclusione e servizi.

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

L’ultima mostra della stagione estiva che la Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni presenta all’interno della Project Room è una bipersonale al femminile

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Museo Nivola presenta la prima grande retrospettiva dell’artista surrealista Bona de Mandiargues (Roma 1926 – Parigi 2000).

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale, azienda leader internazionale nel settore dell’audio professionale con sede a Crespellano (BO), hanno annunciato una nuova partnership per regalare cultura alla città di Bologna.

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Museo Le Stanze della Memoria di Barga (LU) ospita, fino al 24 settembre 2023, la mostra personale di Carlo Sciff, curata da Francesco Mutti e organizzata da Bernabò Home Gallery, con il patrocinio del Comune di Barga.

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Cosa si nasconde nella rassicurante familiarità degli ambienti domestici, nelle ombre degli spazi legati all’intimità della vita quotidiana? La ripetitività delle azioni quotidiane può essere interpretata come un rito quasi religioso? Queste e altre inquietanti domande vengono poste dalla mostra Obscured Existence (Palazzo Pitti, dal 6 settembre al 10 dicembre 2023).

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Al festival di settembre, sull’isola proiezioni, incontri, spettacoli dal vivo e l’omaggio ad Agnès Varda. Tra gli ospiti e premiate la cineasta iraniana cineasta Firuozeh Khosrovani, la regista e attrice Valeria Golino con Francesca Marciano, sceneggiatrice della nuova serie tv Sky Original L’arte della gioia e Isabella Ragonese, al debutto da regista con il documentario su Rosa Balistreri

Al Museo Bagatti Valsecchi di Milano è in corso la mostra “Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico”

12 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Al Museo Bagatti Valsecchi è in corso la prima mostra, realizzata a Milano, dedicata al fotografo italiano del secondo Novecento Vasco Ascolini, dal titolo Visioni Metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico che, inaugurata lo scorso 16 giugno, resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2023.

Il Museo Ottocento Bologna presenta al pubblico l’opera Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi e tre nuove acquisizioni dell’artista

1 Settembre 2023 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 6 settembre il Museo Ottocento Bologna esporrà al pubblico il dipinto Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi, prestato i mesi scorsi al Mart di Rovereto in occasione della mostra Klimt e l’arte italiana (6 marzo – 27 agosto 2023, da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi). Insieme all’opera verranno presentate tre nuove acquisizioni dell’artista, che saranno raccontate attraverso una […]

San Giuliano Milanese:  “Una piazza per sognare”. Musica e balli per animare le piazze di San Giuliano.

1 Settembre 2023 by Paolo Rausa -

Le attività sociali e culturali aiutano ad affrontare i problemi di insicurezza, solitudine, estraniazione, a volte i comportamenti violenti e rissosi fra i cittadini nei quartieri di San Giuliano o è indifferente che si facciano?

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080