• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2023 / Aprile 2023

Aprile 2023

Luigi Eugenio Vigevano: il pittore del silenzio

28 Aprile 2023 by AA.VV. - .

La sua opera “Allegoria sul mondo dei giornali”, esposta nella Sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti di Roma, è diventata un bellissimo francobollo.

“Medea”, mostra d’arte contemporanea all’Antico Mercato di Siracusa.

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023.

Bonifati, Milesi, Boggio Ferraris e i Sotoyama in concerto al Cuccagna Jazz Club di Milano.

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Il rito del jazz  @ Cuccagna Jazz Club ogni martedì, con cinque appuntamenti dal 2 al 30 maggio.

Al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, Christiane Jatahy con “Depois do silêncio”. Una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro di Milano.

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 16 al 18 maggio, al Teatro Studio Melato, va in scena, in prima nazionale, Depois do silêncio, capitolo conclusivo della Trilogia degli orrori di Christiane Jatahy. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro, del quale la regista è artista associata.

“Gibellina Photoroad”, open air & Site Specific Festival – IV Edizione

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

A Gibellina (TP), dal 28 luglio al 30 settembre 2023 30 artisti di 11 paesi con mostre indoor, installazioni noutdoor, esposizioni site-specifico, incontri, proiezioni, videomapping, visite guidate, workshop.

Carrara: la comunità diventa museo con il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni”, a cura di Maria Rosa Sossai

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

L’evento è promosso dal Comune di Carrara e prodotto dal mudaC | museo delle arti Carrara, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, l’Istituto Valorizzazione Castelli e l’associazione di promozione sociale Oltre/Carrara Studi Aperti. 

“Il sol dell’avvenire”, film di Nanni Moretti

27 Aprile 2023 by Paolo Rausa -

“Non posso fare un film ogni 5 anni… non è possibile…” E’ il cruccio di Nanni Moretti, Giovanni, regista sul set del film mentre gira il film nel film, prodotto da un francese entusiasta ma dalle finanze incerte e dubbie. La produzione entra in crisi quando la Polizia lo intercetta e lo accompagna nelle patrie […]

San Giuliano Milanese: Sport e Sicurezza al centro dell’attenzione politica.

22 Aprile 2023 by Giuseppe Torregrossa -

Il connubio tra Sport e Sicurezza è tra quelli che trovano più consensi tra gli studiosi dei fenomeni sociali per quello che rappresenta la ricaduta, dal punto di vista educativo, dello sport sui comportamenti sociali.

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte II). La Scienza Nuova nell’analisi di Roberto Fronzuti

19 Aprile 2023 by Roberto Fronzuti

Tanti sono gli argomenti che il nostro autore affronta, in questa seconda parte, dell’opera di Vico “La scienza Nuova”, con un’attenta analisi che affronta i seguenti argomenti: Il primo sapiente della storia, l’epoca degli eroi, la nascita delle famiglie, la Legge delle XII Tavole, il matrimonio alla maniera dei nobili, il diritto eroico e i nomi dati alle cose.

“Metamorfosi: uno scatto per il futuro”, PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea

17 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) lancia la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea per favorire, attraverso il dialogo tra Arte e Scienza, i temi della prevenzione e del vivere sano.

“Sarenco. La Platea dell’Umanità”. Mostra antologica del grande artista contemporaneo al CAMeC di La Spezia.

17 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Sarenco al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia nel nome della Poesia Totale. S’intitola “La Platea dell’Umanità” la grande mostra antologica curata da Giosuè Allegrini, che dal 31 marzo 2023 al 14 gennaio 2024 sarà allestita al primo piano del museo.

“I colori della libertà”, la nuova esposizione in occasione di Biennale Democrazia 2023 a Palazzo Madama Torino

17 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

In occasione di Biennale Democrazia 2023, dal titolo Ai confini della libertà, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta, dal 17 marzo all’8 maggio, I colori della libertà: un’ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco – fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.

Iuri Lapicus  campione e star italiana di arti marziali ci ha lasciato a soli 27 anni!

14 Aprile 2023 by Giordano Ambrosetti -

Stava rientrando a casa sulla Statale del Sempione quando stando alla ricostruzione dell’incidente, avvenuto a Pogliano Milanese, hinterland del capoluogo lombardo, Iurie avrebbe perso il controllo della moto su cui viaggiava cadendo per terra. I soccorsi sono arrivati quasi subito e il lottatore è stato trasportato in codice rosso al Niguarda in elicottero. Ma, dopo tre giorni di coma, non ce l’ha fatta.

A Villa Brandolini, Pieve di Soligo (TV), Paolo Masi con la mostra di pittura “Il nomade dell’arte”.

12 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

“Paolo Masi. Il nomade dell’arte” in mostra, dal 2 al 30 aprile 2023, a Villa Brandolini di Pieve di Soligo (TV), una delle più significative fra le ville venete, restaurata per volontà dell’Amministrazione comunale.

In corso, alla Galleria BPER Banca di Modena, la mostra “Nelle stanze dell’arte. Dipinti svelati di antichi maestri”

11 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

La Galleria BPER Banca presenta, dal 17 marzo al 2 luglio 2023, presso la pinacoteca di via Scudari 9 a Modena, un nuovo approfondimento dedicato alla pittura emiliana dal XIV al XVIII secolo.

“Monogatari”, installazione di Massimo Grimaldi per t-space X MAO di Torino

11 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Il quarto appuntamento del ciclo di performance che abitano il t-space X MAO è dedicato all’artista Massimo Grimaldi (Taranto, 1974) e alla sua videoinstallazione MONOGATARI, prodotta da Snaporazverein in collaborazione con Zero…, Milano.

Palermo: alla Galleria d’Arte Moderna “Relationships”. Mostra fotografica di Richard Avedon

11 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Oltre 100 immagini di uno dei maestri della fotografia del Novecento.

Il quartetto della sassofonista Sophia Tomelleri al Cuccagna Jazz Club di Milano 

7 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Ancora tre appuntamenti nel mese di aprile con la giovane jazzista milanese e i suoi musicisti: Simone Daclon (pianoforte), Alex Orciari (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria). Martedì 25 ci sarà anche lo special guest Michele Tino al sax contralto

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Il gabbiano”. Progetto Čechov, prima tappa.

7 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Amori non corrisposti e illusioni perdute: dall’11 al 16 aprile, al Teatro Strehler, Leonardo Lidi porta in scena Il gabbiano, primo “capitolo” del Progetto Čechov, dedicato al grande maestro russo.

96a Stagione dei Concerti dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)

7 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 14 aprile al 12 maggio 2023, sei imperdibili concerti con Martin Kasik, Gianluigi Trovesi, Marco Remondini, il Beethoven Klavier Quartet, Sonia Ganassi, Enzo Decaro, Corrado Greco, Alexander Hulshoff e Claudio Piastra  

Palermo: “Prima Vera Contemporanea”, ai Cantieri Culturali della Zisa

7 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Continua ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, fino al 18 giungo, la II edizione della Rassegna di Musiche Eterodosse.

Viaggio al termine della Statuaria. Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM di Torino.

6 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo.

Garbagnate Milanese: “Garbagnate in Jazz”, con Scott Hamilton, Emilio Soana, Sergio Orlandi, Claudio Angeleri e molti altri

6 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Sono tre i concerti della settima edizione della rassegna curata dal direttore artistico Gabriele Comeglio. Ingresso libero a tutti gli eventi    

Sabrina Poli, lo Sguardo Diagonale. SANTAFRIKA a Torino, a cura di Marcella Pralormo 

6 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

L’esposizione, a cura di Marcella Pralormo, presenta la mostra itinerante Santafrika, attraverso un nuovo taglio curatoriale dove le fotografie di Sabrina Poli raccontano la bellezza, la libertà e l’autenticità del processo creativo, nello spazio di 515 Creative Shop.

Cervia: 43 edizione di ARTEVENTO, il primo evento che inserisce l’aquilone nel contesto di una più ampia contaminazione fra arti visive e performative, tra arte contemporanea, teatro, danza, circo contemporaneo, teatro di figura e puppetry.

6 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Il più longevo festival internazionale del mondo dedicato all’aquilone come forma d’arte ed emblema ecologista torna a Cervia dal 21 aprile al 1° maggio 2023 .Sarà un’edizione record: 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati 

“Figure”, mostra pittorica di Luciano Olivieri alla Sala Mario Tapia Radic di San Giuliano Milanese

5 Aprile 2023 by Paolo Rausa -

La mostra, presente a SpazioCultura di San Giuliano Milanese in piazza Vittoria, sarà visitabile fino all’8 aprile

Ortigia (SR): a Palazzo del Vermexio è in corso la mostra Argentovivo

5 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

In esposizione le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi 

“Un Po di Poesia!”, prima edizione di BIPA – Biennale Italiana di Poesia fra le Arti.

5 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Sei città – Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna – e oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti per la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che, da aprile 2023 a gennaio 2024, renderà la Poesia accessibile a tutti, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica.

Bianchi e Neri di Serse alla Reggia di Colorno (Parma)

4 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

La Reggia di Colorno (Parma) propone una mostra, curata da Didi Bozzini, che è un raffinato racconto in bianco e nero di Serse.

Tortona Design Week torna tra i pionieri del Fuorisalone 2023 di Milano Design Week con “Future to Share”

4 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Anche quest’anno, tante le realtà nazionali e internazionali a comporre un ampio palinsesto di installazioni, mostre, eventi e workshop per coinvolgere, educare e costruire insieme il nostro domani

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080