“Momenti salienti dell’Arte e della fotografia”. Il far “sentire” l’arte anche a chi non può vedere
MILANO
Bullismo e baby gang: come sconfiggerli
La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…
Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Premiati dal Centro Studi Grande Milano i due storici giornalisti e la Rettrice della Statale. Con sorpresa finale dei goliardi che le intonano il “Gaudeamus”
Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.
Ebbe il coraggio di andare contro il “pensiero unico” degli anni Settanta e i criminali di Autonomia Operaia gli spappolarono il cranio con la nota Hazet 36. Poste Italiane lo celebra con un francobollo.
Il buonismo ci ucciderà
Se ne è discusso al convegno “Milano violenta. Quali risposte?”, organizzato dal gruppo “Nazione Futura” allo Spazio PIN
Milano: Paolo Sorrentino affida a Max Casacci il tessuto sonoro de “La dolce attesa”
Il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile. Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile
A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso al Blue Note di Milano
Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata
dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a lui
si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello,
il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard
Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
Melologo di più anime ispirato alla storia del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis e della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano
Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao
Atelier Musicale: l’omaggio a Franco Cerri del quartetto di Alessandro Usai e Alberto Gurrisi alla Camera del Lavoro di Milano
Franco Cerri (1926-2021) è stato una figura centrale nella storia del jazz in Italia e il caposcuola assoluto della moderna chitarra jazzistica nel nostro Paese
San Donato Milanese: inaugurata la terza tappa della mostra dedicata al paravento come forma d’arte
Si è inaugurata con successo sabato 15 febbraio alla Galleria Virgilio Guidi di San Donato Milanese la terza e ultima tappa della mostra “Schermi d’Arte. Il paravento, da oggetto a favola”, che rimarrà aperta al pubblico fino al 16 marzo.
«Insieme per migliorare la didattica musicale»: i docenti delle scuole di jazz e dei Conservatori fanno rete
L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti
Atelier Musicale: il recital pianistico di Marino Formenti alla Camera del Lavoro di Milano
Salutato dal Los Angeles Times come “il Glenn Gould del XXI secolo”, il pianista lombardo, maratoneta degli 88 tasti, sarà il protagonista di una performance singolare ed eseguirà pagine di Bach, Schubert, Messiaen e Kurtag, un brano di John Lennon e alcune composizioni di quattro autori italiani contemporanei: Pippo Molino, Luca Belloni, Alessandro Spazzoli e Giovanni Godio
“Lettere a Bernini”, la nuova creazione del drammaturgo e regista Marco Martinelli.
Il rapporto fra gli intellettuali e il Potere in un’epoca segnata dalla propaganda. La complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione. Uno sguardo su un Passato che, per certi versi, somiglia al nostro Presente. In scena a Milano, Modena, Palermo e Napoli.
Atelier Musicale: il Quartetto Pezzè alla Camera del Lavoro di Milano
La formazione friulana, da sempre impegnata a promuovere la ricerca e la divulgazione della musica da camera, eseguirà composizioni di Perosa, Pezzè, Bragato, Tedesco e Garbarino
Milano: Premio Paladini delle Memorie – 9^ edizione
Organizzata dalle presidenze dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, della sezione di Milano dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo, e dell’Associazione Nazionale delle Valoire, la cerimonia si è svolta nell’Aula Magna della Scuola Militare Teuliè
Cerimonia Cavalleresca per il VI Anniversario di S.A.I. il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi
Il giorno 26 ottobre 2024 presso il Santuario di Santa Maria alla Fontana, a Locate Triulzi (Milano), si è svolta la solenne cerimonia per il VI anniversario della simbolica intronizzazione di Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi, quale Capo della Casa Giustinianea Heracliana del Romano Impero d’Oriente, accompagnato dalla […]
“Don’t worry, be jazz” con Elena Andreoli e Paolo Tomelleri agli Arcimboldi di Milano per JAZZMI
Il quintetto della vocalist milanese e il grande clarinettista protagonisti di un imperdibile concerto-spettacolo nel foyer del TAM
Milano: SMAU 2024
Non posso fare a meno di tornare con la memoria alla prima volta che sono entrato alla Smau. Sarà stato più di 20 anni fa, con biglietti gentilmente regalati da un amico di famiglia ai vertici di una società di telecomunicazioni. Praticamente il sogno di ogni adolescente. Era appena iniziata l’era dei cellulari, che naturalmente […]
Intelligenza Artificiale: vantaggi, pigrizia e rischi
La I.A. cambierà la nostra vita in comodità oggi impensabili, ma anche con inconvenienti facilmente prevedibili.
Milano: per il ciclo “Visti da vicino”, incontro con il generale di brigata Pierluigi Solazzo, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri
L’incontro, titolato “L’ascolto dei cittadini come vocazione dei Carabinieri”, è stato organizzato dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e si è svolto sabato 12 ottobre nella sede dell’Associazione dei Marinai d’Italia.
Se I Muri Potessero Parlare: 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese
L’associazione Italia Nostra e il Comitato Villa Angelino, con il contributo del Comune di San Giuliano Milanese, pubblicano “SE I MURI POTESSERO PARLARE, 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese”
Milano: “Gorla fermata Gorla” al Teatro Studio Melato
Una pagina drammatica della storia di Milano rivive nella drammaturgia di Renato Sarti, grazie alla voce di Giulia Lazzarini: Gorla fermata Gorla va in scena al Teatro Studio Melato, dal 15 al 20 ottobre.
Milano: il Premio “Volti della Metropoli” alla IV edizione
Il riconoscimento conferito alle eccellenze che operano a Milano nei vari settori della società civile
Milano: presentata la nuova edizione di “Run For Inclusion”
La corsa, non competitiva, celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di inclusione, sostenibilità e sport outdoor.
PEEK BEHIND THE CURTAIN, mostra personale di Marco Abrate (Rebor) alla MA-EC Gallery di Milano
La galleria MA-EC di Milano inaugura la sua stagione espositiva 2024/25 con la mostra personale dell’artista Marco Abrate, intitolata PEEK BEHIND THE CURTAIN, a cura di Chiara Canali e in programma dal 18 settembre al 12 ottobre 2024.
Milano: Festival Immersioni 2024. Laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri
Il Festival Immersioni è un trampolino di sperimentazione della drammaturgia contemporanea. La sua terza edizione è in programmazione al Piccolo Teatro di Milano
Torna a Milano la grande Festa della Fotografia
Due giorni di eventi, incontri, laboratori, photo-contest e letture portfolio per un evento completo e flessibile
Matera: Carla Bruschi e Massimo Pezzoni protagonisti della settima edizione del Premio ModArt Exhibition. Anteprima assoluta del libro “Oltre il Vento”.
Kreative Art Design in prima linea nell’arte e nella cultura con la presentazione ufficiale del libro “Oltre il Vento” il 1° settembre 2024
“Matteotti. Dieci vite”, di Vittorio Zincone
La recensione di Paolo Rausa del libro di Vittorio Zincone “Matteotti. Dieci vite”.