• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2020 / Gennaio 2020

Gennaio 2020

Melegnano: incontro pubblico sul tema “Come opporsi al consumo di suolo” alla scuola sociale.

31 Gennaio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Giovedì 6 febbraio alle 20,45 a Melegnano, presso la scuola sociale, si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Come opposti al consumo di suolo”. Il suolo, che è formato da rocce e da piante e animali in decomposizione, e dalle piante che vi crescono sopra, cattura circa il 20% delle emissioni globali di CO2, e contribuisce […]

Sanremo (IM): “La Casa del Festival” celebra la cultura. Al via la rassegna “Writers”

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Non solo musica e spettacolo a “Casa Sanremo 2020”, che aprirà ufficialmente le sue porte domenica 2 febbraio, alle ore 19, con il Presidente del Consorzio Gruppi Eventi Vincenzo Russolillo al fianco di Antonio Marano, Presidente di Rai Pubblicità. Anche la cultura ha da sempre un ruolo centrale nello spazio allestito al Palafiori, trovando in “Casa Sanremo” un salotto ideale, […]

Roma: al Palladium in prima romana “Riccardo III. L’avversario” di Francesco Niccolini.

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e alla figura del pluriomicida Jean-Claude Romand, raccontato nel romanzo “L’avversario” di Emmanuel Carrère, “Riccardo 3. L’avversario” è lo spettacolo di Francesco Niccolini con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, in scena dal 7 al 9 febbraio per la prima volta a Roma al Teatro […]

Melegnano: l’Amministrazione comunale ha concesso la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio comunale di Melegnano, nel corso della seduta del 29 gennaio, ha conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre. «Il Consiglio comunale può concedere la cittadinanza onoraria a personalità illustri nel mondo politico, economico e culturale che hanno contribuito, pur non essendo cittadini di Melegnano, all’affermazione dei valori civili, etici e […]

Milano: presto anche nel capoluogo lombardo la presentazione del libro“16 Storie di successo” di Carmen Mancarella

31 Gennaio 2020 by Agostino Picicco -

Sarà presentato anche all’ombra del Duomo di Milano il primo libro della giornalista salentina Carmen Mancarella, “16 Storie di Successo”. Dopo il tutto esaurito delle presentazioni nel Salento e a Verona, l’appuntamento è ora a Milano grazie all’Associazione regionale pugliesi che ospiteranno l’evento con Festa salentina finale, nella loro sede, in via Pietro Calvi 29, […]

Milano: “Alikids”. Alik Cavaliere apre le porte dell’arte contemporanea per i più piccoli

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

ALIK CAVALIERE è uno dei più grandi scultori italiani della fne della metà del XIX secolo; il suo studio apre le porte come atelier per i bambini. Situato nel cuore di Milano, nell’antico convento di via de Amicis 17, il Centro Artistico Alik Cavaliere diventa lo scenario per ALIKIDS: visite guidate e un laboratorio d’arte […]

Bologna: la programmazione di febbraio di Kinodromo al Cinema Europa

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Nel mese di febbraio la co-programmazione dell’Associazione Culturale Kinodromo al Cinema Europa di Bologna prosegue con quattro appuntamenti dedicati al cinema documentario. Una rassegna che questo mese racconta la contemporaneità attraverso quattro pellicole che pongono al centro della loro riflessione il confronto – generazionale, sociale e storico – indagato attraverso l’obiettivo cinematografico. Si inizia lunedì […]

Sanremo (IM): “Musica contro le mafie” a Casa Sanremo. In occasione della 70° edizione Festival della Canzone Italiana Mvsm continua le sue attività.

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Conclusasi con un enorme successo la 10^ edizione del Premio Musica contro le mafie, finirà il suo percorso a Sanremo in occasione della 70° edizione Festival della Canzone Italiana. Dopo le varie tappe di selezione degli artisti concorrenti, e a seguito delle esibizioni live dei finalisti al Teatro Morelli di Cosenza nel mese di dicembre, […]

Settimo Milanese (MI): Voce, chitarra ed emozioni oltre il fado della cantautrice e poetessa portoghese Lula Pena al Teatro Marchesini

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Ammirata da Caetano Veloso e Rodrigo Leão e accostata, per la sua voce roca e profonda, a Tom Waits e Leonard Cohen, torna in Italia Lula Pena, cantautrice e poetessa portoghese di grande talento, fama internazionale da diva in continua fuga dalla celebrità. Originaria di Lisbona, classe 1974, appena tre dischi all’attivo ma dotata di […]

“C’era una (prima) volta” di Claudio Guerrini. Presentazione in anteprima nazionale a Casa Sanremo

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Claudio Guerrini, conduttore radiotelevisivo, firma del settimanale Vero, doppiatore e deejay pubblica, con Rogiosi Editore, il suo libro di esordio dal titolo “C’era una (prima) volta”. Il lavoro editoriale di Guerrini trascina il lettore in una girandola di emozioni che solo le favole più belle possono trasmettere: incontri (e lunghe chiacchierate) con Enrico Mentana, Giuliano […]

Milano: LeCarrousel a Cascina Cuccagna nella prima edizione dell’anno delle cose fatte a mano

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

La prima edizione dell’anno del celebre handmade market dedicato al bello delle cose fatte a mano sarà “Special Sales”, in programma domenica 2 febbraio dalle 10,30 alle 19,30 a Cascina Cuccagna. Le stanze al primo piano della Cascina si trasformeranno in graziose boutique dove trovare a prezzi mai visti creazioni uniche, rigorosamente handemade realizzate da […]

Milano: Le meraviglie del mondo nello spettacolo per bambini “Seme di mela”, allo Spazio Teatro 89

29 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Il nuovo appuntamento della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89, a Milano, è in programma domenica 2 febbraio (ore 11; ingresso 8 euro) con lo spettacolo “Seme di mela”, prodotto e rappresentato dal Teatro del Buratto e indicato per bambini di età compresa fra due […]

Milano: Vecchi Libri in Piazza Diaz 2020 presenta “Speed Book”

29 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Se vi siete posti una di queste domande, significa che siete interessati a scoprire il valore di mercato dei vostri libri. Forse è solo semplice curiosità, forse vi serve perché vorreste venderli, ma non siete in grado di effettuare in autonomia una stima di mercato reale. È per tale motivo che, per la prima volta […]

Bologna: La giovane artista umbra Alessandra Baldoni, (Zeit Gallery – Lucca) con l’opera Atlas 15 conquista la settima edizione del Premio Tiziano Campolmi

29 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

«Ha saputo esprimere al meglio il senso e il tempo di questa prima edizione di BOOMing Contemporary Art Show. Le opere di Alessandra Baldoni parlano di donne, di sentimenti e dell’epoca in cui viviamo. Nel progetto in concorso i contenuti emergono grazie alla forza del rosso, rosso che è sinonimo di passione, di dolore, ma […]

Ascoli Piceno: “L’arte di Giovanni Tommasi Ferroni nelle Grafiche Tacconi”, a cura di Giuseppe Bacci

29 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Venerdì 31 Gennaio alle ore 18,30 sarà inaugurata, all’interno dello spazio espositivo Tacconi Art Space di Grafiche Tacconi di Ascoli Piceno, in collaborazione con il Centro d’Arte L’Idioma, la mostra L’arte di Giovanni Tommasi Ferroni nelle Grafiche Tacconi, a cura di Giuseppe Bacci. Incontrare un pittore “barocco” in uno spazio industriale, come le Grafiche Tacconi […]

Roma: TRACCE 2020 – “Appropositi”, con Daniele Parisi e Luca Valerio D’Amico. Nuove storie e nuovi disegni a Palazzo Velli Expo

29 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 29 e Giovedì 30 Gennaio arte figurativa e scrittura di scena si intrecciano nell’esclusiva location di Palazzo Velli Expo, edificio nobiliare edificato nella prima metà del ‘300 nel cuore di Trastevere. Alle ore 20:45 andrà in scena “Tracce”, una performance nuova e originale nata da un’idea dell’artista Luca Valerio D’Amico. Si tratta di una […]

I Dubioza Kolektiv presentano il nuovo album “#fakenews”. Un ritmo inarrestabile tra feroce sarcasmo e denuncia politica.

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Sarcasmo feroce e ispirata denuncia politica, zero lustrini e molta sostanza. Torna la band più politically scorrect d’Europa, e sempre fedele a sé stessa presenta un album dai ritmi scatenati: un’irresistibile miscela di ska e punk, un esplosivo cocktail di elettronica e rock. È #fakenews il nuovo disco dei bosniaci Dubioza Kolektiv targato etichetta MENART, […]

San Giuliano Milanese: “Un’altra vita oltre la violenza. Filomena Lamberti si racconta”. Incontro pubblico a SpazioCultura.

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 21 presso SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), una serata a ingresso libero dedicata alla riflessione e all’approfondimento su un tema attuale e purtroppo drammatico che riguarda tutti: la violenza sulle donne. “Un’altra vita oltre alla violenza” vede protagonista Filomena Lamberti, la donna che quasi 8 anni fa fu sfigurata […]

Bologna: nell’ambito della Mostra fotografica al MAST, l’esposizione monografica “Ritratti industriali” di Walead Beshty

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra monografica del fotografo americano Walead Beshty “RITRATTI INDUSTRIALI”, allestita nella Gallery/Foyer della Fondazione MAST, raccoglie 364 ritratti, suddivisi in sette gruppi di 52 fotografie ciascuno: artisti, collezionisti, curatori, galleristi, tecnici, altri professionisti, direttori e operatori di istituzioni museali. Sono fotografie di persone con cui l’artista è entrato in contatto nel suo ambiente di […]

Due aziende di Biotecnologie insieme per sviluppare un vaccino contro il Coronavirus

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Takis ed Evvivax, due aziende di Biotecnologie presenti nel parco scientifico di Castel Romano – Roma, hanno annunciato il loro impegno per lo sviluppo di vaccini innovativi contro il 2019-nCoV, il nuovo coronavirus originatosi a Wuhan in Cina. Il virus ad oggi ha causato parecchi morti e migliaia di contagiati accertati e si sta rapidamente […]

Vignola (MO): chiusura della mostra “Beata Solitudo” di Alessandro Moreschini

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Volge al termine la mostra Beata Solitudo, terzo appuntamento della rassegna di arte contemporanea Ora più rada Ora più densa. Architetture dell’immaginario a cura di Lucia Biolchini, e la Fondazione di Vignola invita all’evento di chiusura, domenica 2 febbraio alle ore 16.30. L’artista Alessandro Moreschini accompagnerà gli ospiti tra le sale che ospitano le opere assieme a […]

Milano: presentata la nuova serie delle rivista «Critica d’Arte». Una lunga storia che prosegue.

28 Gennaio 2020 by AA.VV. - .

E’ stata presentata presso la Sala delle Colonne a Milano nella prestigiosa sede centrale stile anni ’20 della BPM di piazza Meda  la nona serie della  rivista  «Critica d’Arte»,  tra le più longeve e conosciute d’Italia. Fu fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti insieme con Ranuccio Bianchi Bandinelli.  Ragghianti fu  uno dei primi intellettuali […]

Melegnano: “BOLIVIA”. Esposizione fotografica di Antonio Lo Russo presso Spazio Arte 53.

28 Gennaio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Venerdi 31 gennaio, alle ore 18.00, presso SPAZIO ARTE 53 in Via 8 Giugno, 53 a Melegnano verrà inaugurata l’esposizione fotografica di Antonio Lo Russo dal titolo “BOLIVIA”. La mostra, che resterà aperta fino a domenica 9 febbraio e sarà visitabile il venerdi ed il sabato dalle 15.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 […]

Milano: “Profughi d’Italia. 1943-1955”. Il dramma dei giuliano-dalmati dalle foibe ai Centri di raccolta. L’accoglienza a Genova e in Liguria. Tour di presentazione del libro di Petra Di Laghi.

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

In occasione delle celebrazioni del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, la scrittrice Petra Di Laghi sarà a Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio, per un tour di presentazione del suo libro “Profughi d’Italia”. Toccherà i comuni di San Giuliano Milanese, Mediglia, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese. A Milano sarà ospite dell’Associazione Nazionale Venezia […]

Bologna: “Omaggio al genio di Selva”. Al Majestic un nuovo concerto dedicato al grande liutaio bolognese

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Solo un violino di eccellente fattura riesce davvero a fare “cantare” il legno. Ecco perché anche quest’anno il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” organizza un concerto con degustazione per ricordare uno dei più grandi liutai del Novecento, il bolognese Giuseppe Selva, in collaborazione con la figlia Paola Selva.  Appuntamento sabato 1 febbraio, alle ore 18.00, […]

Ruvo di Puglia (BA): “Nero, il gatto di Parigi”. Laboratorio di condivisione emotiva.

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

E’ entrato nel vivo il progetto di promozione della lettura “Ruvo di Puglia – città di LiberEroi e LiberAttori” con ricche e variegate proposte per cittadini di tutte le età. Realizzato dal Comune di Ruvo di Puglia, con il finanziamento del Mibac Centro per il Libro e la Lettura, attraverso l’affidamento all’Associazione Calliope che lo […]

Bologna: al MAST “Uniform into the work / Out of the work”. La divisa da lavoro nelle immagini di 44 fotografi

27 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

La Fondazione MAST presenta UNIFORM INTO THE WORK/OUT OF THE WORK, il nuovo progetto espositivo curato da Urs Stahel dedicato alle uniformi da lavoro che, attraverso oltre 600  scatti di grandi fotografi internazionali, mostra le molteplici tipologie di abbigliamento indossate dai lavoratori in contesti storici, sociali e professionali differenti.  Nate per distinguere chi le indossa, le […]

Torna nelle librerie “I dittatori non cadono dal cielo” di Emil Ludwig

27 Gennaio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Febbraio 1940: il secondo conflitto mondiale è iniziato da pochi mesi e l’Italia non è ancora scesa in guerra. In quei giorni lo storico e biografo Emil Ludwig, autore nel 1932 dei celeberrimi Colloqui con Mussolini, scrive in Svizzera (saranno pubblicati a New York due mesi dopo col titolo Three Dictators) tre brevi e folgoranti […]

Massimo Zamboni: “La Macchia Mongolica”, il nuovo album in uscita a fine mese.

27 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo l’ideale ritorno nella Berlino dei primi anni ’80 del precedente Sonata a Kreuzberg, Massimo Zamboni compie un nuovo viaggio verso un luogo stavolta segnato da un tempo senza tempo, in cui passato ancestrale, passato recente, presente e futuro si ritrovano sullo stesso orizzonte. Esce il 31 gennaio per Universal “La Macchia Mongolica”, il nuovo […]

Calvi dell’Umbria (TR): al via le iscrizioni al corso di teatro diretto da Maria Chiara Tofone

27 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Un’altra iniziativa culturale inizierà a breve a Calvi dell’Umbria (Terni). Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo, in collaborazione con il Gruppo Sbandieratori e Musici Carbium, la docente Maria Chiara Tofone ha organizzato un corso di recitazione che si svolgerà presso il Teatro del Monastero delle Orsoline. Sono quindi aperte le iscrizioni al […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080