• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2019 / Gennaio 2019

Gennaio 2019

Milano: nuova edizione di Caroussel Cuccagna Springtime alla Cascina Cuccagna

20 Marzo 2019 by Redazione Farecultura -

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 arriva a Milano una nuova e fiorita edizione di Carrousel Cuccagna! Un week end per festeggiare insieme l’arrivo della primavera nell’affascinante location di Cascina Cuccagna. Più di settanta creativi, stilisti, designer e auto-produttori partecipano alla due giorni di handmade market per presentarvi il meglio delle nuove collezioni, rigorosamente […]

Milano: alla sua Prima Edizione il “Premio Don Tonino Bello” conferito a Don Luigi Ciotti

18 Marzo 2019 by Agostino Picicco -

E’ stato assegnato a don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera, da sempre in prima linea contro le mafie, il “Premio don Tonino Bello”, dedicato al nostro compianto vescovo di cui è in corso il processo di beatificazione. La prima edizione del Premio, istituito dall’Associazione regionale pugliesi di Milano e dalla Fondazione […]

Massa (MS): “Storelling” la mostra di Giuseppe Veneziano a Palazzo Ducale

31 Gennaio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Nel Palazzo Ducale di Massa, dal 2 al 24 febbraio 2019, saranno esposte le opere pittoriche di Giuseppe Veneziano, artista siciliano che si muove al confine tra realtà e finzione, dove figurazione pop e citazione colta veicolano storie del passato, del presente e del futuro. Patrocinata dal Comune di Massa e curata da Ivan Quaroni, […]

Roma: Al Teatro Palladium “Woman before a glass (Donna allo specchio)” con Caterina Casini

31 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

La storia di una donna coraggiosa e trasgressiva, dalla vita travolgente e travagliata, animata da un amore per l’arte contemporanea così grande da farla diventare la più celebre collezionista di sempre. Dopo il debutto al Festival di Todi e le repliche al Teatro Quarticciolo di Roma, gli applausi di Torino, Livorno e tante altre città […]

Palermo: Al Teatro Libero va in scena “Trapanaterra” un’odissea meridionale tra emigranti e resilienti

31 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Da giovedì 31 gennaio a sabato 2 febbraio, alle ore 21.15, andrà in scena presso il Teatro Libero “Trapanaterra” del drammaturgo lucano Dino Lopardo, con la collaborazione drammaturgica di Rosa Masciopinto, interpretato dallo stesso Dino Lopardo e da Mario Russo, autore anche delle musiche. Le scene sono realizzate da Andrea Cecchini e lo spettacolo è […]

Messina: “Traditori. Contro il ministro dei temporali: il Teatro ancora possibile”.

31 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

È stato partecipatissimo il debutto del concerto-spettacolo Traditori. Contro il ministro dei temporali in scena alla Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina, per la sesta edizione di “Atto Unico. Scene di Vita. Vite di Scena”.   La pièce è stata ideata da Vincenzo Quadarella, narratore e cantautore, in scena con Daniele Testa alla viola e […]

Bologna: ad Arte Fiera Premio ANGAMC 2019 alla memoria di Pasquale Ribuffo

31 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Si rinnova e si consolida la partnership tra Arte Fiera e l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea: sabato 2 febbraio, nell’ambito della kermesse bolognese, sarà conferito il Premio ANGAMC 2019, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista affiliato ad ANGAMC distintosi nel panorama italiano per meriti artistici, umani e […]

Bologna: Do ut do, “La morale dei singoli”. Presentazione allo Spazio TALKS di Arte Fiera

31 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

“Pensare che possano esistere dei raggruppamenti d’arte sotto forma etica, basati sulla morale dei singoli, è una cosa molto interessante e inedita, una cosa che non esisteva… Un unicum” – Alessandro Mendini “La morale dei singoli” è il tema ideato da Alessandro Mendini per la biennale di do ut do 2018-2019, padrino di questa quarta […]

Polistena (RC): grande successo per Bungaro al nuovissimo LSS THEATRE

30 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Grande successo sabato 19 gennaio, per la prima delle cinque date del cartellone invernale del nuovissimo LSS Theatre di Polistena. Sul palco Bungaro con i suoi musicisti nel “MAREDENTRO LIVE”, lo spettacolo attraverso cui il cantautore con un repertorio ricco e raffinato ha raccontato in chiave acustica il suo lungo percorso artistico impreziosito negli anni da […]

Castello Campori, Soliera (Mo): grande successo della mostra “Intra Moenia. Collezioni Cattelani”.

30 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Oltre 4.500 visitatori nei 30 giorni di apertura della mostra Intra moenia. Collezioni Cattelani, curata da Lorenzo Respi presso il Castello Campori di Soliera (Mo). Con un’affluenza media giornaliera di 150 persone e più di 500 bambini coinvolti attraverso le attività didattiche per le scuole e la libera utenza, l’esposizione ha suscitato interesse a livello […]

Bologna: tutto su “Setup Contemporary Art Fair 2019” – VII Edizione

30 Gennaio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

La VII edizione di SetUp Contemporary Art Fair è alle porte: l’evento più atteso dell’art week bolognese torna, dopo il successo dell’anno scorso, nella suggestiva sede di Palazzo Pallavicini dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019 presentando, come di consueto, evoluzioni inedite e un programma ricco di novità. Nata nel 2013, la fiera d’arte contemporanea […]

Monasterace (RC): Giornata della memoria “Noi ricordiamo…”, al Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon

28 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

A Monasterace (Reggio Calabria) il Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon aderisce alle celebrazioni per la Giornata della memoria con l’evento  Noi ricordiamo… che si tiene il 26 e il 30 gennaio 2019. L’iniziativa, a cura dei Servizi Educativi del Museo, vedrà la partecipazione  dell’Istituto Statale Comprensivo e delI’Istituto Tecnico Statale del Turismo di […]

Roma: al Teatro Palladium “Sempre il mare, uomo libero, amerai. Baudelaire e I fiori del male”

28 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Per la rassegna “Ritratti di scrittori e poeti” di Giuseppe Leonelli, un intenso viaggio tra le pagine di uno dei grandi capolavori della poesia dell’Ottocento, e non solo. Mercoledì 30 gennaio alle ore 20.30 il Teatro Palladium ospita, nell’ambito della rassegna “Ritratti di scrittori e poeti” curata da Giuseppe Leonelli, “Sempre il mare, uomo libero, […]

Locri (Rc): Giornata della memoria. “Io sono Anna Frank. Diario di una giornata”.

28 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

A Locri (Reggio Calabria) i Musei e Parco archeologico di Locri Epizefiri, diretti dalla dottoressa Rossella Agostino e a Bova Marina (Reggio Calabria) il Museo Archeologico “Archeoderi”, diretto dalla dottoressa Orsola Laura Delfino, hanno aderito alle celebrazioni per la Giornata della Memoria con il progetto Io sono Anna Frank. Diario di una giornata, che si […]

Bologna: “Simone Marini. Nuove direzioni”, a cura di Alice Zannoni

28 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito dell’art week, l’Autostazione di Bologna ospita nell’ingresso l’installazione Nuove Direzioni dell’artista Simone Marini, un progetto a cura diAlice Zannoni. L’opera mette a fuoco con intelligenza poetica e una sottile ironia lo scenario sociologico dalle nuove forme di comunicazione, dei nuovi spazi di incontro e della nuova geografia, con una personale interpretazione dell’odonomastica (dal greco […]

Roma: “Giorno della Memoria”, al Teatro Palladium le celebrazioni con una maratona dedicata alla lettura collettiva dell’opera di Primo Levi “Se questo è un uomo”

28 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Palladium di Roma le celebrazioni per il Giorno della Memoria continuano lunedì 28 gennaio con “Dall’alba al tramonto”: una lettura collettiva, integrale e continuativa del libro Se questo è un uomo di Primo Levi. L’evento è organizzato dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, dall’Università degli studi di Roma Tre […]

Bologna: EOSECO di Giorgio Bevignani, a cura di Silvia Grandi, a Palazzo Zambeccari e Piazza de’ Calderini

24 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito di ART CITY Segnala 2019 in occasione di Arte Fiera, Palazzo Zambeccari e Piazza de’ Calderini faranno da palcoscenico a EOSECO, un’inedita e monumentale installazione site-specific dell’artista Giorgio Bevignani, un intervento urbano di grande impatto visivo grazie all’imponente allestimento di quattro opere, di cui due inedite (dal 30 gennaio al 28 febbraio).  Questa personale, […]

Firenze: La grande notte di CONTEMPO (Contempo Night #2)

24 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Sabato 2 Febbraio all’Auditorium FLOG in Via Mercati 24B a Firenze, torna La NOTTE di CONTEMPO! Dopo il successo della grande festa dell’anno scorso per il festeggiamento dei 40 anni del Record Store, ci troveremo di nuovo insieme per una magica notte, e il secondo appuntamento sarà ancora più bello del primo!!! In cartellone… – GIANNI MAROCCOLO presenterà il […]

‘Feedora’, romanzo di Marco Germani ovvero cronache avveniristiche di fine millennio. Presentazione a San Giuliano in Sala Previato

24 Gennaio 2019 by Paolo Rausa -

“Trascendere i propri limiti e dominare l’universo” è il motto impresso sulla Medaglia Fields, riconoscimento  equivalente al Nobel della matematica che viene assegnato a chi non ha superato i 40 anni, attorno al volto di Archimede, matematico, fisico e inventore siracusano.  Premio che quest’anno è stato assegnato ad Alessio Figalli, 34 anni, convinto della necessità […]

Non c’è più delicatezza

24 Gennaio 2019 by Agostino Picicco -

La gente si sta abbrutendo e non ce ne accorgiamo. Il galateo, la correttezza, i modi cortesi, la gentilezza, alcuni atteggiamenti, magari affettati, ma che davano la cifra di un’epoca e di una galanteria – tutti quei modi, insomma, che portavano la persona ad essere definita un galantuomo – ora non solo non sono più […]

A che punto è la notte?

24 Gennaio 2019 by Roberto Bernardini -

In Italia è tempo di cambiamenti. L’attuale governo “giallo-verde”, detto “del cambiamento”, ce la sta mettendo proprio tutta per scardinare il passato, pur non avendo nel cassetto grandi proposte per il presente e per il futuro del Paese. Per ora solo provvedimenti immediati e finalizzati alla ricerca di consenso in vista delle prossime elezioni europee. […]

Roma: TENEBRE di Dario Argento(1982) al Teatro Palladium per la rassegna “Ritorno in pellicola – I classici del cinema italiano in 35 millimetri”

22 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 23 gennaio alle ore 20.30 il Teatro Palladium ospita il primo appuntamento di Ritorno in pellicola, una rassegna a ingresso gratuito dedicata a grandi film della storia del cinema italiano da proiettare in 35mm, co-organizzata dall’Università di Roma Tre con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la rivista di critica cinematografica Quinlan.it. […]

Roma: per la rassegna ‘Prime donne’ la cantante lirica Claudia Pavone al Teatro Palladium ne “La notte e la luna”.

18 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

  Tra i più promettenti giovani soprani del panorama lirico italiano, Claudia Pavone è in scena al Teatro Palladium lunedì 21 gennaio accompagnata al pianoforte da Marco Forgione. L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna “Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, al via il 10 […]

‘Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità’, di Julian Schnabel con Willem Dafoe

16 Gennaio 2019 by Paolo Rausa -

Da pittore a pittore: un omaggio al grande pittore Vincent Van Gogh (1853-1890) da parte di Julian Schnabel, pittore, regista e sceneggiatore statunitense, questo film, del 2018, durata 110 minuti.  Rappresentato magnificamente da William James “Willem” Dafoe, che ha già dato prova della sua bravura in diversi film e che per il film biografico ‘Van […]

Treviso: concorso nazionale CHARTA. RE.design Conte(x)st

16 Gennaio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Concorso nazionale di Smart Packaging per prodotti ortofrutticoli made in Italy, dedicato a studenti di Architettura, Design e Grafica e a giovani professionisti Under 40. Premi in palio per 7.000 euro In occasione della mostra “RE.USE Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea” in programma a Treviso fino al 10 febbraio 2019, TREVIKART #Greendesign (Gruppo PRO- GEST), azienda […]

“UNA VITA DA SCIENZIATA – I VOLTI DEL PROGETTO #100ESPERTE”. Gli scatti fotografici di Gerald Bruneau in una mostra per raccontare l’eccellenza delle scienziate italiane

16 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Fondazione Bracco realizza una mostra per presentare volti e competenze di alcune delle scienziate del progetto #100esperte, nato per valorizzare l’expertise femminile in settori percepiti ancora come dominio maschile. La mostra, con gli scatti del celebre fotografo Gerald Bruneau, è incentrata sulle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ed è stata inaugurata il 15 gennaio […]

Palermo: al Teatro Libero va in scena “Il cielo in una stanza”

16 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Torna al Teatro Libero la compagnia teatrale partenopea Punta Corsara che da giovedì 17 a sabato 19 gennaio, alle ore 21.15, andrà in scena con “Il cielo in una stanza” di Armando Pirozzi ed Emanuele Valenti, quest’ultimo anche regista e interprete insieme a Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Sergio Longobardi, Valeria Pollice e Gianni Vastarella, con […]

Milano: Atelier della Musica presenta “Musiche dal secondo novecento a oggi” alla Camera del Lavoro

14 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Il secondo Novecento ha prodotto pagine importanti per piano e violino solo e per violino e pianoforte, pagine che riflettono una visione ampia del fatto musicale e che si staccano dalla tradizione romantica legata a questo organico cameristico, intimo e familiare. Sabato 19 gennaio, alle ore 17.30, presso l’auditorium G. Di Vittorio della Camera del […]

Roma: gli appuntamenti di gennaio a Officina Pasolini

14 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Il 2019 a Officina Delle Arti Pier Paolo Pasolini, Laboratorio di Alta Formazione e HUB Culturale della Regione Lazio, inizia con una programmazione ricca di appuntamenti e incontri, come di consueto a ingresso gratuito.  Si comincia giovedì 17 gennaio alle ore 21 con Tutti pazzi per Neri, un incontro con Neri Marcorè, uno degli attori […]

Comitati di Azione Civile – Ritorno al Futuro, incontro a Milano.

14 Gennaio 2019 by Paolo Rausa -

Sabato prossimo (19/01/19), a Milano, si tiene il primo incontro dei Comitati di Azione Civile–Ritorno al Futuro. L’incontro è pubblico e partecipato da tutte le persone interessate alla realtà dei Comitati, dagli aderenti alla stampa, fino a singoli curiosi.  Con l’arrivo del nuovo anno, la rete di Ritorno al Futuro – Comitati di Azione Civile […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080