• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / I nostri Territori / ITALIA / Marche

Marche

Torna a Fano (PU), dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la Pala di Perugino

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Palazzo Malatestiano di Fano ospiterà la mostra-dossier fino al 7 aprile 2024. L’opera, identitaria per Fano, conosciuta anche come Pala di Fano, dipinta da Pietro Perugino, il più grande maestro del suo tempo, torna in città dopo un grande lavoro di restauro.

SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI. Mostra collettiva al Tomav di Torre di Moresco (AN)

16 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e il Museo Venanzio Crocetti (Roma) è lieto di annunciare SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI, esposizione collettiva che resterà aperta fino al 10 dicembre, negli spazi della Torre di Moresco (AN). Riprendendo le unità elementari (semplici e indivisibili) che nella filosofia pitagorica rappresentano l’elemento primo matematico […]

Fossombrone (PU): XIV edizione di Land Art al Furlo alla Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Continua il “Cammino di Sant’Anna del Furlo”, un percorso che si snoda dentro il bosco di Sant’Anna, e che vedrà il suo completamento nel 2024 con 100 “piazzole”, un’opera collettiva che parteciperà a Pesaro 24 Capitale della Cultura. 

L’ artista Matteo Costanzo espone il suo progetto artistico “Nessuno è padre ad un altro” al TOMAV di Torre Moresco.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV Torre Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Associazione Culturale e con il patrocinio del comune di Moresco (FM), presenta con il titolo NESSUNO È PADRE AD UN ALTRO un progetto dell’artista Matteo Costanzo (Roma_1985) a cura di Lorenzo Madaro.

71^ Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G. B. Salvi. “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita” a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN).

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.

Giuliano Del Sorbo con il Paintheatre “Umane Evanescenze” al Sotto Traccia di Fermignano (PU).

12 Ottobre 2022 by Luciano Passoni

Giuliano Del Sorbo nasce in Inghilterra e arriva bambino in Italia, al seguito del percorso di immigrazione dei genitori, dove completa la formazione scolastica e trascorre tutta l’adolescenza. Comincia così il viaggio per il mondo di un ragazzo vivace e curioso, quel tanto quel basta per renderlo simpatico sin dal primo sguardo. Risiede a Melegnano […]

Fermignano (PU): Un memoriale. Omaggio a Paolo Volponi

6 Ottobre 2022 by AA.VV. - .

Ci appare riduttivo descrivere questo evento e definirlo “spettacolo” quello messo in scena in più serate lo scorso mese di settembre. La rappresentazione in realtà è stata un percorso scenico al quale, più che assistere, abbiamo, sia pure in qualità di spettatori, partecipato. L’ex-Lanificio Carotti di Fermignano (PU), sede della manifestazione multiarte “Sotto Traccia”, curata […]

Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.

Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU): XIII edizione “Land Art al Furlo”.

1 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo presenta la XIII edizione della Land Art al Furlo che si svolgerà dal 3 al 18 settembre 2022: più di cinquanta artisti nazionali e internazionali parteciperanno al Festival dell’arte e della musica sul pianoro boscoso del Monte Paganuccio, provincia di Pesaro-Urbino a 20 minuti dalla marina di […]

Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]

“Raffaele Iommi. Opere 1972-2022”, al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado (FM).

4 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel mese di giugno saranno le totemiche, affascinanti opere di Raffaele Iommi ad abitare le stanze espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Sabato 4 giugno alle 18 al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado la direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e l’artista presenteranno la mostra “Raffaele Iommi. Opere 1972-2022” organizzata con il Comune di […]

“9  sculture per una grande Anima”. Mostra di Ugo Riva alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM).

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“9 sculture per una grande Anima” è il titolo della mostra dell’artista bergamasco Ugo Riva, uno dei maggiori esponenti della scultura figurativa contemporanea in Italia.

“VISIONI”. Lo sguardo dell’anima sul paesaggio marchigiano. Mostra di Emanuele Scorcelletti e degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Alla GABA.MC, la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata l’ esposizione fotografica che unisce gli scatti dell’artista e i lavori degli allievi partecipanti al workshop.  

Mostra di scultura di Andrea da Montefeltro al Castello dei Brancaleoni di Piobbico (PU).

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sarà presentata sabato 2 aprile, alle ore 17:30 presso il Castello Brancaleoni del Comune di Piobbico la grande mostra scultorea dell’artista Andrea da Montefeltro, direzione artistica dell’esperta internazionale d’arte Annalisa Di Maria.

“BORGHI in DANZA”. Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva.

26 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Triplo appuntamento, dal 26 marzo al 30 aprile, per il progetto Beauty in the Beauty a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.

Nour. Le ceramiche di Vivianne Bou Kheir al Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM).

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra dell’artista libanese naturalizzata italiana Vivianne Bou Kheir, inaugurata lo scorso 13 marzo e promossa dal Comune, è Nour, luce in arabo, sintetizza il ruolo salvifico di cui l’arte si investe in questa epoca così difficile per l’umanità.

MARCHE/Land of Excellence a Expo Dubai presenta “Bellezza nella Bellezza – Beauty in the Beauty. Biodiversità, Arti e Tradizioni d’Italia”.

18 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

#Tradizioneinnovazione dalla creatività artigiana alle connessioni Glo-cal in un’esperienza immersiva. Con Regione Marche, due tra i 100 Borghi più belli d’Italia, Corinaldo (AN) e Offida (AP), e Arcevia (AN) terra dei 10 castelli, insieme per Expo Dubai dal 21 al 26 febbraio 2022.

Marco Cingolani: “PERPETUUM MOBILE”, al TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive ha annunciato “Perpetuum mobile”, un progetto di Marco Cingolani che si terrà dal 18 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 a Moresco (FM),dedicato a procedimenti linguistici che puntano l’attenzione sull’elasticità e dunque sulla tensioattività.

“Frammenti”. Mostra fotografica di Marco Lando al Gobbiphotostudio di Urbino (PU).

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La personale di Marco Lando raccoglie due progetti importanti e collegati nella produzione dell’artista: Specter of belief e Alchemy. Specter of Belief è la naturale evoluzione del precedente Alchemy, in cui troviamo scene aeree sbilanciate dove immagini architettoniche, antiche e nuove, fluttuano nei cieli tra stelle e lune portentose.Prendendo spunto da un elemento caratterizzante dell’antica […]

“GABA.MC YOUNG”, il nuovo Anno Accademico riparte con una ricca programmazione di mostre.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la nuova programmazione della Galleria GABA.MC Young per l’anno accademico 2021/2022. La Direttrice Rossella Ghezzi, recentemente confermata alla guida di ABAMC, con l’imminente apertura della GABA.MC Young dopo la pausa estiva, in nome di tutta la comunità accademica, docenti e studenti, lancia un messaggio forte e vigoroso: in primo piano ci sono e ci saranno sempre gli […]

Ancona: alla Mole Vanvitelliana l’edizione 2021 di KUM! Festival.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si tiene, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’edizione 2021 di KUM! Festival, la manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche, con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.

Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU): XII edizione Land Art al Furlo. Cento passi, tre fontane, dieci trame.

18 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

XII edizione Land Art al Furlo. Cento passi, tre fontane, dieci trame.

Monte Vidon Corrado (FM): “Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol”.

23 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A Monte Vidon Corrado, nelle sale del Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini, la mostra “Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol”.

Acqualagna (PU): al Complesso La Ginestra, inaugurazione del progetto “Natura Viva_Hortus Conclusus”.

21 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La prima edizione del progetto NaturaViva_ Hortus Conclusus vede in mostra, nel parco-giardino della Ginestra, l’esposizione delle installazioni degli artisti selezionati. Il giorno 24 luglio 2021 alle ore 12.00 verrà inaugurata la prima edizione del progetto NaturaViva_Hortus Conclusus, promosso da La Ginestra, Acqualagna-Furlo (PU) in collaborazione con Interno 14 next, con il supporto curatoriale di […]

Moresco (FM): Lamberto Pignotti, “Vedute panoramiche diverse” al TOMAV.

7 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con l’Archivio Lamberto Pignotti e KappaBit Editore, ha annunciato “Vedute panoramiche diverse”, una importante mostra dedicata al lavori di Lamberto Pignotti che si terrà dal 09 luglio al 05 settembre 2021.  Articolata sui quattro piani della suggestiva torre eptagonale di Moresco, sede del TOMAV […]

Monsano (AN): MOCA – Monsano Contemporary Art Feast “existence is co-existence”. Prima edizione

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Monsano, in collaborazione con il TOMAV – Torre Moresco Arte Contemporanea ha annunciato la prima edizione del Monsano Contemporary Art Feast che si terrà in vari luoghi del centro abitato dal 26 giugno al 01 agosto 2021. Scandito secondo un metodo che pone al centro dell’attenzione lo spazio in comune, il Monsano […]

San Severino Marche (MC): “Come funamboli sul filo sospesi”, mostra bipersonale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, con le opere degli artisti realizzate negli ultimi tre anni, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo). Sabato 5 giugno alle ore 17.30, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo), San Severino Marche (MC), inaugura la mostra Come funamboli sul filo sospesi. Un evento che vede coinvolti due artisti, Paolo […]

Corinaldo (AN): Bodies & Il Grande Viaggio del Divino Dante

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

A passi di danza sui versi di Dante tra i vicoli di uno dei 7 borghi più belli d’Italia, si conclude la prima edizione di Bodies, la rassegna di danza che ha abitato la città palcoscenico di Corinaldo. Dopo la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, ritorna la danza dal vivo sul […]

Macerata: Simposio di scultura su pietra “Polena” ai Giardini Diaz.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, con la Cattedra di Tecniche del Marmo – Prof. Antonio De Marini, e con la partecipazione del Prof. Francesco Tognocchi della Cattedra di Tecniche di Fonderia,  in collaborazione con il Comune di Macerata, promuove e organizza il primo Simposio di Scultura su Pietra nella città di Macerata.  Il Simposio […]

Macerata: GABA.MC YOUNG riapre a maggio con un ricco programma di mostre degli studenti.

6 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la riapertura della Galleria GABA.MC Young, a partire dal mese di maggio 2021. L’attività della galleria dedicata al lavoro dei più giovani riprende a inizio maggio per concludersi a fine luglio. L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la riapertura della Galleria GABA.MC Young, a partire dal mese di maggio 2021. È la Direttrice Rossella Ghezzi a nome di tutta […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080