• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2015

Anno 2015

L’ Antico Ordine Templare e la Pergamena di Chinon

26 Dicembre 2015 by Giordano Ambrosetti -

“Vi prego di lasciarmi unire le mani per un’ultima preghiera. Morirò presto e Dio sa che e’ ingiusto. Ma io vi dico che la disgrazia cadrà su coloro che ci condannano ingiustamente.” Si rivolse quindi al Papa Clemente V e al Re Filippo il Bello aggiungendo “Vi affido entrambi al tribunale di Dio, tu Clemente […]

L’alimentazione del cane

22 Dicembre 2015 by Alessandra Torregrossa -

Nella scelta dell’alimento da parte dell’animale interviene maggiormente l’olfatto e lo possiamo verificare quando lo vediamo annusare la ciotola prima di mangiare. Il senso dell’olfatto è particolarmente sviluppato ed è circa mille volte più sensibile di quello dell’essere umano. Il cane mastica poco e non respira mentre deglutisce e, per questo, quando il cibo si […]

Il Pensiero di Pensiero: cenni di Neuroscienze (Parte I)

22 Dicembre 2015 by AA.VV. - .

In questa serie esploriamo i progressi delle Neuroscienze, definendole e cercando di individuarne le basi empiriche e gli obiettivi. I più efficaci modelli di studio riguardano la malattia mentale, probabilmente il grande catalizzatore di tale disciplina. Siamo abituati a pensare e conoscere le cose, come si faceva cenno nell’articolo precedente in relazione alla nosografia, classificando. […]

Ictus: da fenomeno acuto a malattia cronica

20 Dicembre 2015 by Giovanni Abruzzo -

L’ictus è una malattia multifattoriale, i cui fattori di rischio, se individuati tempestivamente, possono essere corretti e curati. Prevenzione, gestione dell’acuto e riabilitazione sono basilari come anche l’importanza dell’interazione tra Ospedale e territorio. Considerare l’ictus cerebrale non soltanto un fenomeno “acuto” da gestire in emergenza ma, in un’accezione più ampia, un evento determinato da una molteplicità di fattori, […]

Meditare il mistero del Natale attraverso il Presepe

20 Dicembre 2015 by Agostino Picicco -

Anche il folclore e la tradizione possono diventare occasione per accostarsi e comprendere il mistero del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi.Mi lascio ispirare dal fascino del presepe che ancora coinvolge grandi e piccini nel mistero del Natale. Ormai è frequente che la mancanza di spazio, di tempo, di sensibilità […]

Stop all’uno per tutti e via al tutti per uno: la medicina personalizzata

13 Dicembre 2015 by AA.VV. - .

Riconoscere un problema è il primo passo per tentare di risolverlo. Riconoscere, e conoscere, significa categorizzare, astrarre e quindi procedere in senso induttivo –> deduttivo per ‘governare’ la realtà. Non possiamo farci un gran che, la semplificazione ‘gruppale’ (in senso lato, non psicologico) e la strutturazione gerarchica delle informazioni, di cui il pragmatismo anglosassone è […]

Depenalizzazione: cosa non è più proibito (o quasi).

8 Dicembre 2015 by AA.VV. - .

Ci sono alcuni comportamenti che dal novembre scorso non costituiscono più reato. Forse perché la coscienza sociale li considera” “tollerabili”, se non addirittura “normali”? O forse perché il sistema giudiziario penale del nostro paese non è più in grado di sopportare una tale quantità di procedimenti?Resta il fatto che il Governo, nello scorso mese di […]

113° Anniversario della Fondazione Asilo Mariuccia. Il Premio della Fondazione alla scienziata Maria Rita Gismondi

8 Dicembre 2015 by Giuseppe Torregrossa -

Lo scorso 3 dicembre, ospite nella sede della Società Umanitaria di Milano, si è festeggiato il 113° anniversario della Fondazione Asilo Mariuccia. Una istituzione della città di Milano che fin dalla sua nascita nel 1902, ad opera di Ersilia Bronzini Majno già fondatrice nel 1899 dell’Unione Nazionale Femminile, e dedicata alla figlia Mariuccia prematuramente scomparsa, […]

Il Gen. Camillo de Milato sub commissario a Roma

8 Dicembre 2015 by Giuseppe Torregrossa -

Dallo scorso 2 dicembre il Gen. Camillo de Milato è sub commissario a Roma. Il Prefetto Tronca, nominato commissario della città eterna per governare la capitale rimasta senza guida dopo la caduta della Giunta Marino, lo ha voluto nella sua squadra. E il Generale, con lo spirito di servizio che da sempre lo contraddistingue, ha […]

Giovani: sport e aria sana, ma sotto il controllo dei genitori

29 Novembre 2015 by AA.VV. - .

Da qualche tempo assistiamo, sugli schermi televisivi, sui cartelloni pubblicitari e via internet, ad una vera invasione di pubblicità recanti modelle e modelli alti, magri e muscolosi.Mangia questo, mangia quello, fai questo esercizio con questo attrezzo, prova questa crema!!!Ma come sempre la pubblicità falsa la realtà e ci trasmette messaggi ingannevoli.Infatti tutti noi abbiamo un […]

A Milano la notte degli Ambasciatori di Puglia

26 Novembre 2015 by Agostino Picicco -

E’ giunto alla X edizione il Premio Ambasciatore di terre di Puglia che l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano con una cerimonia solenne conferisce ai pugliesi che si sono distinti nei settori delle professioni e delle arti per capacità e impegno. Il Premio quest’anno è stato dedicato alla memoria del cavalier Dino Abbascià, esempio ammirevole di […]

La fede con loro … i nostri amati compagni di vita

26 Novembre 2015 by Giordano Ambrosetti -

In questa occasione vorrei porre all’attenzione di Voi lettori di Farecultura una missiva inoltrata qualche mese fa al Santo Padre su un tema che mi coinvolge particolarmente. Sperando che possa essere letta da tutti quei Parroci sensibili al problema e visto che in alcune Chiese ciò avviene già, di seguito la riporto integralmente.   “Amatissimo […]

La Spagnola e la Grande Guerra: convegno a Palazzo Cusani a Milano

26 Novembre 2015 by Giovanni Abruzzo -

Cosa lega il conflitto del 1914-’18 con la pandemia più terribile che ha segnato l’era moderna?  Di questo interessante “dualismo” si è parlato settimana scorsa nello storico Palazzo Cusani di Milano che ha sede nel centralissimo quartiere di Brera. Il convegno è stato organizzato da “Caffè di Pensiero”, iniziativa nata nel 2009 da parte dell’Associazione […]

Stragi di Parigi: nuovi scenari di guerra, cambia il paradigma

23 Novembre 2015 by Giuseppe Torregrossa -

Il binomio uomo-guerra è inscindibile. Il sogno di un mondo senza guerre è, realisticamente, ancora molto lontano. Eppure, sembra che i nostri governanti, forse per esorcizzare la ben triste realtà, facciano di tutto per eludere i veri termini del problema. E così, di fronte ad una evidenza qual è il conflitto con i fondamentalisti islamici, […]

Quanto è libera Wikipedia?

19 Novembre 2015 by AA.VV. - .

  Wikipedia è l’enciclopedia più consultata al mondo e il settimo sito più visitato a livello mondiale (dati Alexa). Qualsiasi termine cerchiamo su Google, che sia un nome proprio o comune, molto probabilmente uno dei primi risultati sarà la corrispondente voce di Wikipedia. Questi pochi ma eloquenti dati, danno un’idea precisa di quando Wikipedia sia […]

L’Università a distanza: nuovi strumenti di trasmissione del sapere. L’evoluzione dell’insegnamento

17 Novembre 2015 by Agostino Picicco -

Le città sedi universitarie sono aumentate negli ultimi anni coprendo tutto il territorio nazionale, ciò non ha tuttavia eliminato il problema del sovraffollamento dei corsi fondamentali delle facoltà umanistiche, giuridiche, sociali. E’ noto il fatto che vengono usate come aule teatri, ex capannoni industriali, cinema in disuso, facendo venir meno il rapporto tra intelligenze che […]

Parigi sconvolta da sistematici attacchi rivendicati dallo Stato Islamico

17 Novembre 2015 by Roberto Bernardini -

È successo ancora e non è certo finita qui. La Francia, e con lei tutto l’Occidente, è stata colpita nel cuore della nostra civiltà, Parigi, simbolo universale del modo di vivere di noi europei.Lasciamo subito perdere le puntuali valutazioni sul perché sia successo e sul come sia potuto succedere, che molti politici ed “esperti” nostrani […]

Incidenti stradali, attenti ai colpi di sonno

15 Novembre 2015 by Giovanni Abruzzo -

Per la prima volta al mondo viene pubblicata una ricerca scientifica made in Italy che quantifica con certezza l’incidenza della “sindrome delle apnee ostruttive del sonno” sulla causa di incidenti stradali. Proprio nei giorni in cui il governo italiano si appresta a recepire la direttiva europea n. 2014/85/UE con un decreto legge che dal 1 […]

Omicidio stradale: cosa cambia con il nuovo disegno di legge approvato alla Camera

15 Novembre 2015 by AA.VV. - .

  Le cifre in merito alle cosiddette “vittime della strada” hanno raggiungo numeri impressionanti, registrando addirittura oltre 3.000 morti all’anno. La questione non può più essere solo oggetto di mero dibattito da salotto televisivo, bensì necessita di un evidente approfondimento proprio sotto il profilo tecnico giuridico. Finalmente, lo scorso 28.10.2015, la Camera ha approvato il disegno di […]

Cosa è la malattia? Un piccolo compendio del concetto dagli Antichi ai giorni nostri.

15 Novembre 2015 by AA.VV. - .

Cosa è la malattia? Un turbamento del benessere psicofisico è chiaro, ma occorrerebbe definire in termini oggettivi il benessere, cosa tutt’altro che semplice. In nostro soccorso, come spesso accade, giungono gli Antichi: non è paradossale che una delle definizioni più calzanti della malattia sia stata fornita dal fondatore della medicina evidence-based (basata sull’evidenza), Ippocrate di […]

Unione Europea: saluti, noi Inglesi ce ne andiamo!

10 Novembre 2015 by Roberto Bernardini -

  La crisi dell’immigrazione che ha colpito l’Europa nel corso dell’anno e che ancora opprime e preoccupa fortemente le cancellerie dei partner dell’Unione Europea (UE), ha anche contribuito a raffreddare ulteriormente il già tiepido consenso britannico all’unità in Europa.Il clima che si respira a Londra in questi giorni è al riguardo piuttosto pesante, il premier […]

L’Architettura come salvezza, a proposito del libro di Lodovico Barbiano di Belgiojoso. Frammenti di una vita, Archinto editore, Milano,1999

6 Novembre 2015 by AA.VV. - .

Quando gli amici di Farecultura mi hanno chiesto di scrivere qualcosa sui “demoni” indicandomi quelle sculture a forma di mostro, dette in francese gargouilles essendo lì nati nei cantieri della Cattedrali medievali, e con la funzione dello scarico delle acque piovane, quindi in un certo senso protettive, ho pensato ai demoni veri, quelli che funestano […]

Cura del cane: impegno e responsabilità

4 Novembre 2015 by Alessandra Torregrossa -

Occuparsi di un cane comporta diverse responsabilità, tra le quali vigilare sulla salute dell’animale e di garantire nel migliore dei modi possibili, uno stato di benessere fisico e psicologico.Avere un cane comporta anche moltissimi cambiamenti di vita, soprattutto in termini di tempo, dovendosi occupare di un essere vivente che ha molteplici esigenze. I bisogni del […]

Nutrire il Pianeta con Expo 2015 – parte terza

31 Ottobre 2015 by Giordano Ambrosetti -

Eccoci per l’ultima volta a trattare il tema del nostro EXPO evento che si sta per concludere e che credo lascerà non pochi ricordi in tutti coloro che hanno avuto il piacere di scoprirne i contenuti. In questo approfondimento vorrei entrare nel merito della visione architettonica d’insieme, soffermandomi su alcuni punti particolarmente interessanti.L’area scelta per […]

Bruxelles, 25 ottobre 2015. Un nuovo summit sui migranti ma noi non siamo stati invitati.

27 Ottobre 2015 by Roberto Bernardini -

C’è da chiedersi se in ambito Unione Europea, in occasione dei Vertici, il nostro Paese sia veramente considerato come noi ci illudiamo che meriti, cioè una Potenza rilevante, tra le prime nel vecchio continente per peso politico, economico e militare, o piuttosto se la presenza dell’Italia nei consessi decisionali venga considerata solo quando non se […]

31 ottobre – Giornata del Risparmio: per ricordare a tutti il valore e l’uso del denaro

22 Ottobre 2015 by Agostino Picicco -

La consueta giornata che la tradizione dedica alle tematiche del risparmio torna puntualmente il 31 ottobre di ogni anno a ricordare l’importanza del buon uso del denaro in tempi in cui l’attitudine al risparmio pare soppiantata da un utilizzo disinvolto di quanto guadagnato. La civiltà dei consumi, infatti, non vede di buon occhio l’idea del […]

Quando la difesa è “legittima”

22 Ottobre 2015 by AA.VV. - .

La cronaca ci racconta quotidianamente di furti e/o rapine in esercizi commerciali e abitazioni che vedono le vittime reagire con conseguenze anche tragiche. Ricordiamo il caso del gioielliere di Ercolano, ad oggi accusato di eccesso di difesa, il quale reagendo ad una rapina cagionava la morte dei due malviventi mediante arma da fuoco da lui […]

Diritto 2.0 La tutela della Privacy nel web

10 Ottobre 2015 by AA.VV. - .

  Uno degli argomenti che sta assumendo notevole rilievo in ambito giuridico è quello della tutela della privacy, materia disciplinata e regolamentata dal D.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.Con l’avvento di Google, Youtube e Facebook è stata frequentemente sollevata la questione relativa alla violazione della privacy da parte di questi latifondisti […]

ESPORRE SEGRETAMENTE, DIMOSTRARE SILENZIOSAMENTE : note sui simboli di palazzo Falconieri a Roma

8 Ottobre 2015 by AA.VV. - .

Si tratta qui di un cammino, o meglio di una breve passeggiata, guidata o ispirata dai simboli che si possono vedere sui soffitti di Palazzo Falconieri a Roma .Il Palazzo e la decorazione simbolica dei soffitti sono opera di un grande architetto proveniente dall’area comacina: Francesco Borromini (Bissone 1599-Roma 1667). Borromini intervenne sul Palazzo, modificandone […]

Italia contro lo Stato Islamico (ISIS), intervento a tutto campo? Per ora sicuramente no

7 Ottobre 2015 by Roberto Bernardini -

L’Italia cambia politica contro lo Stato Islamico?  Sono bastate alcune “indiscrezioni di stampa”, riprese da un quotidiano nazionale per innescare il battage mediatico di un possibile cambio di atteggiamento nella politica seguita dal governo italiano nella guerra all’ISIS. Come noto il nostro Paese partecipa assieme agli USA ed altre Nazioni occidentali e del Medio Oriente, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080