Il significato socio-politico di una mancata risposta
Anno 2025
Bullismo e baby gang: come sconfiggerli
La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…
Il tempo sospeso del Conclave
Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo
Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo
Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB). Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]
Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Premiati dal Centro Studi Grande Milano i due storici giornalisti e la Rettrice della Statale. Con sorpresa finale dei goliardi che le intonano il “Gaudeamus”
Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.
Ebbe il coraggio di andare contro il “pensiero unico” degli anni Settanta e i criminali di Autonomia Operaia gli spappolarono il cranio con la nota Hazet 36. Poste Italiane lo celebra con un francobollo.
Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.
Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?
La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.
Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.
NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza
A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.
Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco
Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania
A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.
La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte
Il buonismo ci ucciderà
Se ne è discusso al convegno “Milano violenta. Quali risposte?”, organizzato dal gruppo “Nazione Futura” allo Spazio PIN
Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova
Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.
La Natura sorprende sempre in Primavera: Le Api
Le api sono il primo anello della catena naturale il cui stato di salute è fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi.
Spino d’Adda (CR): a Santa Maria del Bosco convegno storico con il prof. Sergio Leondi
Appuntamento imperdibile domenica 6 aprile 2025, alle ore 11, presso la Cascina Madonna del Bosco (Strada del Santuario, 3 – Spino d’Adda), con il professor Sergio Leondi, storico autore di 55 testi storici, che terrà un interessante convegno dal titolo «Santa Maria del Bosco. Storia del Santuario, della Cascina e del territorio di Spino d’Adda». L’evento […]
Milano: Paolo Sorrentino affida a Max Casacci il tessuto sonoro de “La dolce attesa”
Il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile. Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile
Domenico Silvestri: “La crisi dei fondamenti”. Spazio Thetis, Arsenale Novissimo – Bacini, Venezia
Spazio Thetis ospita, a partire dal 10 aprile, la mostra personale di Domenico Silvestri, un artista che con la sua pittura indaga le fratture dell’epoca contemporanea, tra perdita di riferimenti e il crescente distacco tra individuo e realtà. Il progetto espositivo raccoglie una selezione di opere che affrontano il tema della crisi dei fondamenti, intesa non solo in senso epistemologico o scientifico, ma anche sociale e culturale.
A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso al Blue Note di Milano
Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata
dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a lui
si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello,
il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard
“La Maddalena e la croce. Amore sublime”. Treviso, Museo Civico di Santa Caterina
L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nella grande arte, dal Medio Evo al contemporaneo, ma anche nel cinema.
Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
Melologo di più anime ispirato alla storia del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis e della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano
Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao
“Frammenti di città”, fragilità e assenza in mostra allo Spazio Musa di Torino
Dal 1° aprile, un dialogo fra le sculture astratte di Fabio Zanino e le pitture visionarie di Diego Pomarico, a cura di Lucrezia Nardi, esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, “CHE GUEVARA tú y todos. L’uomo dietro il mito”.
La mostra CHE GUEVARA tú y todos si propone di superare l’immagine stereotipata dell’eroe rivoluzionario chiuso nella sua rigidezza per rivelare l’uomo attraverso documenti inediti, diari, lettere e registrazioni.
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio
Al palazzo Roverella di Rovigo Hammershøi stupisce e affascina il pubblico. Per molti è “una grande scoperta”.
In diretta dal mio divano
È una italica specialità quella di essere CT durante ogni partita di calcio, giudice nel corso di Sanremo ed esperto politico sulle questioni internazionali. Ognuno dal proprio divano.
Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova. A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Un viaggio nella moda e nella società del Settecento
Il silenzio dietro la porta: gli hikikomori
Porte che si chiudono senza far rumore, sono quelle degli hikikomori: il mondo fuori, la stanza come rifugio. Per chi rimane al di qua – i genitori – restano domande sospese, tentativi incerti, il timore di sbagliare.
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea. Mostra a cura di Matteo Zauli al Palazzo d’Accursio di Bologna
La mostra, promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Regione Emilia-Romagna, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza, Museo Carlo Zauli, inaugurerà in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Non sforziamoci di capire l’America
Non sforziamoci di comprendere la mentalità americana. Ovvero del Nord America, degli Stati Uniti insomma. Siamo molto diversi perché arriviamo da esperienze storiche assai diverse.
Palermo: alla GAM Galleria d’Arte Moderna “La grande saggezza”, mostra fotografica di Cristina Mittermeier
Dal 7 marzo al 2 giugno 2025 sarà allestita negli spazi espositivi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo la mostra fotografica CRISTINA MITTERMEIER La grande saggezza, curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei.