• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Teatro per bambini

Teatro per bambini

Spettacoli per l’infanzia: “Le stagioni di Pallina”, la nuova edizione della rassegna «Teatro Piccolissimo… e non solo» dello Spazio Teatro 89 di Milano.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Torna la collaudata rassegna dell’auditorium milanese riservata ai più piccoli con 14 appuntamenti in programma fino al prossimo mese di marzo: si parte domenica 9 ottobre con lo spettacolo “Le stagioni di Pallina”, consigliato ai bambini di età compresa fra due e cinque anni.

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret  al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione. 

La rassegna del Teatro Nazionale di “Genova Sabato a teatro” si sdoppia con due spettacoli per bambini e ragazzi.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

La rassegna del Teatro Nazionale di Genova Sabato a teatro il 9 aprile si sdoppia, proponendo al Teatro Gustavo Modena alle ore 16 lo spettacolo per bambini Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino e alle ore 19.30 Storia di un no della Compagnia Arione de Falco, rivolto a ragazzi dai 12 anni in su.

Per la Rassegna Teatrale per Famiglie, al Teatro Gustavo Modena di Genova, in scena “girotondo”, con Luciano Cendou e Carlotta Zini.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Prodotto da La Baracca-Testoni Ragazzi, lo spettacolo è specificamente ideato per un pubblico di bambini da 1 a 4 anni.

“OZ”, tratto da I libri di Oz di Frank Lyman Baum, al Teatro Storchi di Modena.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione dei 30 anni di attività, la compagnia Fanny & Alexander dà vita al progetto TRENTAF&A! che si articola in azioni legate alle progettualità storiche della compagnia.

Per la Rassegna Teatrale per Famiglie: “Cenerentola”, al Teatro Gustavo Modena di Genova.

20 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Forse non tutti sanno che nel mondo esistono più di trecento varianti di Cenerentola. Zaches Teatro ha scelto di concentrarsi su quelle più antiche e su due versioni letterarie, quella dei Fratelli Grimm e La Gatta Cenerentola di Basile.  Teatro di figura e di attore, danza, musica, appuntamenti per piccolissimi e per spettatori di ogni […]

“Fiabe giapponesi” e “Edipo. Una fiaba di magia”, al Teatro Arena del Sole di Bologna per il progetto Quête di Chiara Guidi.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 14 al 19 dicembre il progetto Quête, ideato da Chiara Guidi / Societas abiterà gli spazi del Teatro Arena del Sole con due spettacoli: Fiabe giapponesi, in scena dal 14 al 16 alle 10.30, ed Edipo. Una fiaba di magia, dal 17 al 19 nei consueti orari.

“La domenica non si va a scuola”. Al via la rassegna 2021/2022 per famiglie al Teatro Storchi di Modena.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Storchi di Modena tornala rassegna per famiglie La domenica non si va a scuola, un appuntamento felicemente consolidato che ERT / Teatro Nazionale promuove in collaborazione con Conad.

Torna REF KIDS + Family. La sezione del Romaeuropa Festival dedicata al giovane pubblico.

4 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 5 al 21 novembre, teatro, arti visive, danza, musica, nuovo circo, cicli di letture e laboratori, al Mattatoio e al Teatro Vittoria. Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, torna REF Kids + Family, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Stefania Lo Giudice interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Anticipata quest’anno dalle anteprime dell’Akram Khan Dance Company e Sue […]

Milano: Eventi per bambini allo Spazio Teatro 89.

1 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La magia e lo stupore di fronte alla luce domenica 3 ottobre nello spettacolo “On-Off”, primo appuntamento della nuova stagione della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo”, indicato per i bambini di età compresa fra uno e quattro anni, scopriranno le meraviglie delle fonti luminose e impareranno a non avere paura del buio.

Genova: “Ti regalo uno sbadiglio”, lo spettacolo aperto ai bambini al Teatro Nazionale.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Con l’anteprima di Ti regalo uno sbadiglio, nuova produzione firmata dal regista Giorgio Scaramuzzino e interpretata da Elena Dragonetti in scena sabato 29 maggio alle ore 16 alla Sala Mercato, il Teatro Nazionale di Genova riapre ufficialmente anche al pubblico dei bambini.  Con l’anteprima di Ti regalo uno sbadiglio, nuova produzione firmata dal regista Giorgio […]

Palermo: “In bocca al lupo”, fiaba moderna per le famiglie al Teatro Libero.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Sul palcoscenico del Teatro Libero di Palermo arriva “In bocca al lupo”, spettacolo ideato e diretto da Marco Lucci, con Enrico De Meo e Valentina Grigò e prodotto dalla compagnia Fontemaggiore – Perugia. Da domenica 25 a mercoledì 28 ottobre, alle 17, in scena una fiaba moderna presentata da una lepre e da una capra, […]

Lugano-Figino (Svizzera): Al via la stagione teatrale presso la Fondazione Claudia Lombardi.

13 Ottobre 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Nove spettacoli di cui tre per bambini, con possibilità di cenare sul posto in compagnia degli artisti o di condividere gustose merende. È questa la proposta culturale 2020-2021 della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di Figino, sempre attenta e impegnata ad offrire momenti di incontro, confronto e svago per tutte le fasce d’età, rispettando […]

Milano: gli Eventi per bambini dello Spazio Teatro 89 presentano lo spettacolo “Mappe”, alla scoperta delle proprie emozioni.

9 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

In programma il secondo appuntamento della rassegna “Teatro Piccolissimo… e non solo”. “Mappe” è uno spettacolo di animazione che aiuta i bambini ad orientarsi nella “geografia dei sentimenti”,  alla scoperta di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. È uno spettacolo che aiuta i bambini dai due ai sei anni di età ad orientarsi […]

Milano: “Rose nell’insalata” inaugura la nuova stagione per l’infanzia dello Spazio Teatro 89.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Primo appuntamento della collaudata rassegna “Teatro Piccolissimo… e non solo” nell’auditorium polifunzionale di via Fratelli Zoia 89:lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di Bruno Munari è indicato per i bambini di età compresa fra i due e i cinque anni. Scatterà domenica 4 ottobre la nuova stagione di “Teatro Piccolissimo… e non solo”, la rassegna di eventi per l’infanzia […]

Milano: sorpresa, stupore e curiosità con le avventure di “Ranocchio” e dei suoi amici allo Spazio Teatro 89

20 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Tornano in una nuova versione e in un nuovo allestimento le avventure di Ranocchio e dei suoi amici, tratte dai libri illustrati di Max Velthuijs, uno dei più celebrati autori e illustratori per l’infanzia al mondo, e messe in scena dalla compagnia Teatro Gioco Vita. Spettacolo di teatro d’ombre e d’attore adatto ai bambini di […]

Palermo: al Teatro libero “Il Carnevale degli animali”, un viaggio immaginario per piccoli e grandi

11 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Libero arriva Il Carnevale degli Animali. Domenica 16 febbraio, alle 17, l’appuntamento che rientra nel cartellone rivolto alle famiglie Isola di Teatro. Un progetto per i bambini a partire dai 4 anni di età, ma adatto anche agli adulti, con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della danza contemporanea, del teatro e della musica […]

Lamezia Terme (CZ): “Un museo da favola – Cosa fa un restauratore?”. Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto al Museo archeologico Lamentino.

7 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Martedì 11 febbraio 2020,  alle ore 17.30, a Lamezia Terme (Catanzaro) il Museo archeologico Lametino ha organizzato, presso l’area-bimbi appena allestita, l’evento UN MUSEO DA FAVOLA. Cosa fa un restauratore? Lettura animata di Mirta e i Fiorincanto. Per l’occasione è previsto un prolungamento dell’orario di apertura pomeridiano del Museo fino alle ore 19.30. L’evento, destinato […]

Milano: forme, colori ed emozioni nello spettacolo “L’arcobaleno di Bianca”. Eventi per bambini allo Spazio Teatro 89

5 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

È uno spettacolo di teatro danza il nuovo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Teatro piccolissimo… e non solo” organizzata dall’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89: domenica 9 febbraio (ore 11; ingresso 8 euro) lo Spazio Teatro 89 ospiterà “L’arcobaleno di Bianca”, adatto in particolare ai bambini dai due ai quattro anni di età e […]

Milano: Le meraviglie del mondo nello spettacolo per bambini “Seme di mela”, allo Spazio Teatro 89

29 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Il nuovo appuntamento della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89, a Milano, è in programma domenica 2 febbraio (ore 11; ingresso 8 euro) con lo spettacolo “Seme di mela”, prodotto e rappresentato dal Teatro del Buratto e indicato per bambini di età compresa fra due […]

Milano: quante emozioni nello spettacolo per bambini “Di qua e di là, storia di un piccolo muro”, allo Spazio Teatro 89

24 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Continuano senza sosta gli appuntamenti della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano: domenica 26 gennaio (ore 11; ingresso 8 euro) è in programma lo spettacolo “Di qua e di là, storia di un piccolo muro”, rappresentato dalla compagnia Stilema e consigliato ai bambini di età compresa […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013