• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Diritto & Diritti

Diritto & Diritti

La Guerra civile del Fisco.

11 Aprile 2022 by Camillo de Milato -

A fronte di 16 milioni di cittadini che non pagano le tasse, ci sono 11 milioni di italiani che vivono sotto la soglia di povertà. Davvero i crediti non riscossi dalla Agenzia delle Entrate sono tutti frutto della furbizia di evasori conclamati?

“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.

5 Aprile 2022 by Paolo Rausa -

Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]

A San Giuliano Milanese un opuscolo dedicato ai diritti e doveri nel matrimonio e nelle unioni civili.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese compie un altro passo verso la conoscenza delle leggi come primo strumento di prevenzione di ogni prevaricazione e di ogni sopruso.

Come si dice addio in italiano? 

8 Febbraio 2022 by Luisa Ghianda -

Eutanasia, suicidio assistito: chi sono io per dire “sì”?

80° anniversario deportazione degli Italiani di Crimea. La cerimonia in ricordo a cura della Associazione Regionale Pugliesi di Milano.

25 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Le Istituzioni Italiane non sono finora riuscite a riconoscere lo status di comunità deportata e a concedere, per quanto di loro competenza, la cittadinanza ai sopravvissuti e ai discendenti dei deportati, oramai ridotti a 300 componenti. Sabato 29 gennaio 2022 ore 10,00 al “Parco in memoria delle vittime italiane nei Gulag”, in via Valsesia a […]

Mario Cattaneo. Quale colpa?

17 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Il caso di cronaca dell’uomo che ha cambiato la legge sulla legittima difesa. Gugnano, piccola frazione di Casaletto Lodigiano, 5 dicembre 2021. “Grande stima e ammirazione, con simpatia”, firmato Mario Cattaneo.  Dedica sulla prima pagina disponibile del suo libro di memorie e di difesa. Nel titolo “Mario Cattaneo: quale colpa?” c’è già il programma e […]

La Corte Suprema russa chiude Memorial Internazionale e condanna a 15 anni Dmitriev.

14 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

La liquidazione forzata di Memorial Internazionale è stata decretata lo scorso 28 dicembre dalla Corte Suprema della Federazione Russa, con il pretesto di presunte violazioni della “legge sugli agenti stranieri”. Quest’atto è di un’inaudita gravità! La Russia ha così messo i sigilli ad un’associazione storica, centro di ricerca a livello internazionale e punto di riferimento […]

“Naufraghi senza volto” con Angela Finocchiaro e Renato Sarti al Piccolo Teatro Strehler.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Una lettura teatrale tratta dal testo dall’antropologa forense Cristina Cattaneo. Lunedì 29 novembre, alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler va in scena Naufraghi senza volto, una lettura teatrale di Renato Sarti, dal libro omonimo dell’antropologa forense Cristina Cattaneo. In scena, lo stesso Sarti e Angela Finocchiaro raccontano il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto […]

Green Pass a tutti i migranti vaccinati!

25 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lo chiede la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e area metropolitana. Sono trentadue le realtà didattiche organizzate nella Rete Scuole senza Permesso di Milano e area metropolitana che chiedono un intervento urgente e serio su un argomento drammatico, dando la propria disponibilità a collaborare affinché questo nodo si risolva e si dia una dimostrazione […]

“I sogni dei bambini”. Nel 75° anniversario di UNICEF, a Bologna la mostra dedicata ai bei sogni dei più piccoli.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra voluta dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna accompagna gli adulti attraverso uno “scrigno” di pensieri emersi durante la Pandemia in tanti bambini e bambine. Disegni, poesie e frasi che descrivono i sogni e le speranze dei bambini durante il lungo e complesso periodo del lockdown. Proprio l’infanzia è protagonista della mostra “I sogni dei […]

Andrej Sacharov, “I Diritti umani nel cuore dell’Europa”.

29 Ottobre 2021 by Paolo Rausa -

Una mostra, visitabile dal 29 ottobre al19 novembre alla Biblioteca centrale di Roma, dedicata al fisico nucleare Sacharov, premio Nobel 1975 e strenue combattente per la libertà e per l’affermazione dei diritti umani.

Faenza (RA): Amnesty International Italia, MEI – e Voci per la Libertà propongono ‘Voci x Patrick’: la musica e l’arte per Patrick Zaki’.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il 2 ottobre al Mei di Faenza un evento con Roy Paci, H.E.R., Blindur e Allafineguglielmo, promosso da Amnesty, Mei e Voci per la libertà per il rilascio dello studente egiziano.

Separiamoci con amore

23 Settembre 2021 by Luisa Ghianda -

La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.

Rovigo: “Voci per la libertà” festeggia i 60 anni con i Negramaro.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 17 luglio ad Adria e dal 22 al 25 luglio a Rosolina Mare con i Negramaro, vincitori per Premio Amnesty International Big, i finalisti del premio per gli emergenti, molti ospiti e attività collaterali e Radio Rai media partner. “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che unisce musica […]

8 marzo: a suon di diritti.

8 Marzo 2021 by AA.VV. - .

Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute?  “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]

Caro Ahmet, ti scrivo …

18 Febbraio 2021 by Paolo Rausa -

Lettera aperta di Paolo Rausa allo scrittore turco dissidente Ahmet Altan, condannato e richiuso in carcere, dove dovrà scontare parecchi anni di reclusione per reati di opinione. Caro Ahmet, accolgo l’invito di qualche giorno fa pubblicato da Roberto Saviano sul Corriere della Sera. Scusami se prendo a prestito l’inizio di una canzone del grande cantautore […]

Decolonizzazione in Africa: il Sahara occidentale.

1 Dicembre 2020 by Roberto Bernardini -

L’analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini su uno dei tanti conflitti “dimenticati” dalle istituzioni sovranazionali, e soprattutto dalle Nazioni Unite, che dimostra la sempre meno incidenza di questo organismo creato proprio per salvaguardare il diritto internazionale. Sembrava che tutto fosse “in sonno” e che il torpore del cessate il fuoco risalente al 1991 dovesse […]

“Cambiamo cultura”. Un live stream artistico culturale per dire insieme no alla violenza di genere.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Uniti e unite, connessi e connesse da tutta Italia in una vera e propria staffetta culturale per dire NO alla VIOLENZA sulle donne.  Il 25 novembre 2020 ricorre la 21ma Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questo momento storico così complesso, in cui stiamo facendo i conti con la pandemia causata […]

Privacy: questa illustre sconosciuta. Videointervista all’avv. Mattia Salerno, esperto nella gestione dei dati aziendali.

22 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Sono molte le persone che  hanno una visione distorta di quello che è la privacy vera e propria. Spesso, l’interpretazione del termine di origine inglese è del tutto personale ed arbitraria. Vediamo di fare chiarezza soprattutto per come le aziende dovranno gestire il trattamento dei dati personali nelle varie fasi del lockdown.   La privacy, […]

NASCE SPIN: la rete d’innovazione delle imprese medio piccole del pubblico spettacolo

30 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

In un momento di profonda crisi sanitaria, economica e sociale abbiamo scelto di costituire SPIN: Associazione Nazionale d’innovazione per le realtà medio piccole polivalenti dello spettacolo dal vivo.   L’Associazione di Categoria nasce per rispondere alle istanze delle migliaia di realtà medio piccole dello spettacolo dal vivo che, in questo momento storico, si trovano a […]

Altamura (Ba): “L’INVISIBILE”, la parodia di Felice Basile

30 Aprile 2020 by Paolo Rausa -

Felice Basile, imprenditore di Altamura, vittima dei giochi finanziari di due banche locali che balzano addosso alla preda per spartirsi le sue carni, come le belve feroci, si affida questa volta alla parodia di sé stesso, al monologo per riassumere la sua vicenda paradossale ma vera, tragicamente vera.   Aveva già percorso le strade letterarie […]

Altamura (BA): Il caso Felice Basile. Le Associazioni si rivolgono al Capo della Procura di Bari

10 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

Con una lunga e circostanziata lettera al Procuratore Capo della Procura di Bari le Associazioni Culturali e Sociali, che hanno sostenuto Felice Basile di Altamura (Ba) il 22 gennaio scorso con  nonché custode giudiziario nella procedura esecutiva immobiliare, rilanciano con una richiesta di incontro nel quale vorrebbero “esprimere le preoccupazioni per quello che potrebbe accadere […]

Casarano (Le): al Cinema Teatro Manzoni l’incontro pubblico contro le aste giudiziarie

10 Gennaio 2020 by Paolo Rausa -

Il 3 gennaio, come da programma, si è svolta al Cinema Teatro ‘Manzoni’ di Casarano (Le) l’assemblea pubblica per protestare contro lo strapotere delle banche che, in molti casi accertati in tutta Italia, di punto in bianco decidono di chiudere i rubinetti del credito a piccole e medie aziende e ad attività di servizio, imponendo […]

Casarano (LE): Una famiglia denuncia al Presidente della Repubblica la procedura di sequestro giudiziario di tutti i beni per pignoramento

10 Dicembre 2019 by Paolo Rausa -

Sono i figli di Mario Margari di Casarano (Le), Emma, Marcello e Francesco,  a decidere che è giunto il momento di parlare e di raccontare il gioco perverso delle banche unito alla ottusità di certi provvedimenti giudiziari, che da un momento all’altro privano la famiglia di tutto il suo patrimonio realizzato nel corso di una […]

Eliminazione della violenza contro le donne: «C’è bisogno di cultura oltre che di cura e riabilitazione». È l’appello di AAF in occasione del 25 novembre

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fissata dalle Nazioni Unite ogni 25 novembre, riaccende i riflettori su una piaga che flagella l’Italia, da nord a sud, senza distinzione: le donne continuano a essere vittime degli uomini. Le statistiche in questo senso non sono rincuoranti: mentre si assiste a una diminuzione generalizzata […]

Modifiche al Codice della Strada: luci e ombre

17 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

Riceviamo, e pubblichiamo integralmente, il comunicato stampa emesso congiuntamente da FIAB-Federazione Italia Ambiente e Bicicletta – Legambici – Salvaiciclisti – Famiglie senz’auto – Amodo – Napoli Pedala – Bike to school – Vivinstrada – Kyoto Club – Fondazione Michele Scarponi. Nel comunicato, seppure vengano valutate positivamente alcune misure previste nelle modifiche al Codice della Strada, il cui Testo è […]

Sicurezza e investigazioni non si improvvisano. Norme per scegliere a chi affidarsi.

12 Febbraio 2018 by AA.VV. - .

Vi sono molteplici aziende operanti nel settore dell’investigazione privata sul territorio nazionale, sulle quali spesso sorge il dubbio che non siano proprio in regola con i necessari requisiti che la legge regolatrice del settore impone. Che ci sia in atto una continua escalation di “Pirati”, così si chiamano nell’ambiente, è convinzione assai diffusa. Se realmente […]

Il caso del giovane Gabriele Del Grande fermato in Turchia: non parliamo di liberazione.

26 Aprile 2017 by Roberto Bernardini -

In Italia sono ora tutti soddisfatti della “liberazione” avvenuta il 24 aprile di Gabriele Del Grande, un focoso blogger lucchese che agiva per proprio conto ricercando notizie e scoop per le sue attività ed il suo sito, in zone particolari della Turchia ai confini con la Siria. Sembra che fosse alla ricerca di materiale per […]

Nuove professioni, l’Art Lawyer.

21 Aprile 2017 by AA.VV. - .

In un’epoca di disoccupazione giovanile che affligge larghe fasce di laureati, una delle chiavi di successo per trovare una strada professionale soddisfacente è quella della specializzazione. 
Specializzazione che si crea talvolta inventandosi qualcosa di completamente nuovo, ma molto più spesso avviene ibridando professioni e posizioni già esistenti.Questo concetto è valido sia per società che per […]

Dentro le carceri lombarde e italiane: la miccia innescata di sovraffollamento, autolesionismo, evasioni e proteste.

28 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Le morti annunciate. Come quella di Vito Angelo Caruso, 43 anni, che nel carcere di Monza due settimane fa si è tolto la vita. Il trentaduesimo suicidio quest’anno nelle carceri italiane, il primo in Lombardia. Caruso era detenuto da oltre un mese in attesa di giudizio. Il quinto negli ultimi cinque anni a Monza. In […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013