• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2021 / Giugno 2021 / Roma: “FUORI PROGRAMMA – festival internazionale di danza contemporanea. VI edizione,”Geografia delle relazioni”.

Roma: “FUORI PROGRAMMA – festival internazionale di danza contemporanea. VI edizione,”Geografia delle relazioni”.

3 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Fuori Programma Festival è Progetto vincitore dell’avviso pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022, che propone spettacoli, incontri, laboratori, residenze, progetti speciali.

Performance che arrivano fin sotto casa degli spettatori, corpi racchiusi in teche, coreografia ispirate dai movimenti collettivi deli animali, riallestimenti site spcific, artisti nazionali e internazionali. Con tre prime assolute, una prima nazionale e una prima romana torna dall’8 giugno al 15 luglio Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea della Capitale, sotto la direzione artistica di Valentina Marini che agli spettacoli aggiunge gli incontri con gli autori, residenze creative, laboratori e progetti speciali.

Prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Teatro Biblioteca Quarticciolo, il festival anche quest’anno si articola in due blocchi: al quartiere Quarticciolo fino al 4 luglio, all’Arena Teatro India fino al 15 luglio. 

Flow©Michel Bovay.

“Geografia delle relazioni” è il tema e titolo di questa sesta edizione, “per ricordarci il valore e la necessità di uno sguardo che coinvolga in maniera orizzontale e inclusiva, mediante una programmazione abitata da artiste e artisti differenti e condivisa tra territori, teatri e festival di diversa natura. Per dar risonanza alle ragioni del corpo in virtù di un sentire comune che travalica ‘distanziamenti’ e barriere geografiche, linguistiche, generazionali, architettoniche e sociali. Per raccontare lo sguardo di autrici e autori di differenti geografie, intese, non solo come luoghi fisici, ma come dislocazione del pensiero, delle prospettive, delle progettualità, fondate su un contatto, ultimamente negato e qui ricercato, dando spazio e tempo ai processi di creazione (residenze artistiche), al confronto (incontri e workshop) e alla condivisione, grazie agli spettacoli in stretto dialogo con i luoghi, urbani, naturali e architettonici della città. Geografie da riscrivere collettivamente in ascolto di un tempo che chiama in causa la responsabilità” afferma la Direttrice Artistica Valentina Marini. Un festival, dunque, che vuole ragionare su alcuni valori che il tempo pandemico ha rivelato essere indispensabili per ripensare il nostro futuro: l’inclusività, la condivisione, la diversità, la cooperazione. Argomenti che verranno analizzati durante la presentazione online dell’8 giugno sui canali social di Fuori Programma. 

Flow©Michel Bovay.

Primo esempio diretto di questa esigenza di ripensare formati, pratiche, linguaggi in questo tempo di crisi globale è l’apertura della programmazione performativa con Tempi Moderni – La commedia rivista, per la prima volta a Roma dal 23 al 25 giugno nei Cortili del Quarticciolo. Progetto ideato nel 2020 dal coreografo Roberto Castello e promosso dall’associazione Aldes per dare una risposta alla chiusura dei teatri portando le performance direttamente sotto casa del pubblico, Tempi Moderni è un format che propone mini-varietà replicabili in giro per corti, cortili e piazzette, piccole opere snelle e brillanti ispirate allo spettacolo popolare dei primi del ‘900. Sostituendo il pagamento di un biglietto con la richiesta di offerte, da parte del pubblico, di beni di prima necessità da redistribuire ai residenti del quartiere in difficoltà attraverso la rete di assistenza sociale del territorio, Tempi Moderni coniuga un’offerta di teatro popolare alla responsabilità sociale, innescando una microeconomia del dono che libera il teatro dalla logica commerciale e lo riconnette alla sua dimensione naturale di comunità. A Fuori Pogramma 2021 Tempi Moderni presenta in anteprima Un Dante corretto bravo grazie, un testo originale di Andrea Cosentino, diretto da Roberto Castello con le coreografie di Erica Bravini. È una conferenza-spettacolo dadaista, irriverente e per niente accademica sull’Inferno di Dante a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. 

Flow©Michel Bovay

Per fare ulteriore esperienza di spazi non convenzionali e celebrare la corporeità rimossa dalla pandemia, il 28 e 29 giugno ci si immerge nel verde urbano del Parco Alessandrino per MAD, progetto site specific di Balletto Civile che ritorna per il secondo anno consecutivo a FP, dopo il successo riscontrato nella scorsa edizione. MAD è un percorso a tappe in cui il pubblico, all’imbrunire, verrà guidato dalla drammaturgia di personaggi/performer: i corpi dei danzatori/attori – ognuno isolato nel proprio micromondo e protagonista del proprio capitolo fisico – sono racchiusi in uno spazio protetto, a metà tra una teca e una serra, al tempo stesso protezione dal mondo esterno e lente di ingrandimento di un immaginario. Ad accomunare le diverse storie e canti di ogni teca, un disegno sonoro che diventa preghiera laica da recitare in questa sorta di museo di uomini e donne che hanno dedicato il loro corpo al lavoro sacro della Danza. Michela Lucenti, coreografa e regista di Balletto Civile, terrà un laboratorio la mattina del 28 giugno.

Grandissima attesa per l’arrivo al festival del coreografo e regista spagnolo Marcos Morau, fondatore della acclamata compagnia La Veronal, considerato fra i migliori talenti creativi della sua generazione e celebratissimo dalla stampa internazionale. Dal 2 al 4 luglio, sempre al Parco Alessandrino, Morau presenta in Prima Assoluta Simulacro, coreografia site specific in coproduzione con Spellbound Contemporary Ballet. Simulacro spezza la dicotomia tra realtà e immaginario e lascia che i confini fra rappresentazione e sguardo esterno si dissolvano, fino a generare un dispositivo scenico congiunto in cui interpreti e spettatori si intrecciano in un’unica entità per completare insieme la produzione di senso. Riflettendo sul valore dell’immaginazione e sulla dimensione della complicità, Simulacro si configura come un nuovo modo di affrontare l’atto performativo, un’esperienza unica e radicale che risponde ai nuovi tempi in cui viviamo come società.

FND Aterballetto – Another story – ph. Celeste Lombardi

Corpi/Bodies è invece il progetto ideato Diego Tortelli e Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, appositamente riallestito per il festival, che il 12 luglio, dopo quattro anni di assenza da Roma, inaugura la parte di programmazione del festival all’Arena Teatro India. Introdotto da un racconto dello stesso Tortelli che svela al pubblico le dinamiche del processo creativo, Corpi/Bodies è un programma diquattro pezzi firmati dal coreografo: Maudit Reloaded che riflette sull’abbandono alla follia del corpo e Another Story che ripercorre la storia del gesto più temuto in questo periodo, l’abbraccio, entrambe su musiche degli Spiritualized; Preludio, creazione per cinque interpreti costruita attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani di Nick Cave e preghiera profana per celebrare il corpo; e, infine, Sonata in trio. Nella serata del 12 luglio, inoltre, il festival celebrerà con una video installazione il ricordo del coreografo e regista brasiliano recentemente scomparso Ismael Ivo. 

Il giorno seguente, 13 luglio, Fuori Programma Festival presenta, in collaborazione con Civitanova Danza, Flow, recente creazione di Compagnia Linga, premiata nel 2019 con il Current Dance Works Award/Swiss Dance Awards. Ispirandosi alle sorprendenti performance create dai movimenti di gruppo degli animali, come i branchi di pesci, gli stormi di uccelli o sciami di insetti – formazioni flessibili e fluide, capaci di modificare immediatamente la loro velocità e la loro direzione senza perdere la coerenza dello spazio – Flow sembra suggerire non soltanto nuove dinamiche coreografiche basate sulla coscienza collettiva dei movimenti ma quasi l’idea che possa essere la Natura stessa a suggerirci nuove modalità di relazione umana. Sarà la musica dal vivo eseguita dall’inedito duo franco-coreano Keda a rendere ancora più preziosa questa coreografia firmata da Marco Cantalupo & Katarzyna Gdaniec.

FNDAterballetto – Preludio – ph. Celeste Lombardi

Il 14 luglio l’Arena Teatro India ospita un’altra attesissima Prima Assoluta in programma al Festival: Evolve, creazione che indaga le relazioni fra Danza e Scienza, firmata dal giovane coreografo israeliano Shahar Binyamini, per sette anni componente della celeberrima Batsheva Dance Company. Presentato in collaborazione con Bolzano Danza e ideato durante una residenza Weizmann Institute of Science, Evolve affronta il concetto di crescita, sia dal punto di vista scientifico che da quello dell’espressione fisica nella danza. I performer utilizzano lo sforzo fisico come strumento di sviluppo, i loro muscoli sperimentano una lotta costante attraverso la quale cercano di capirsi. È la loro lotta per l’armonia che li motiva a muoversi e interagire in un mondo caotico. 

Doppio appuntamento il 15 luglio, sempre all’Arena Teatro India per una chiusura in grande stile di Fuori Programma 2021. Si inizia con la Prima Nazionale di Exceptions Occur, creazione di un altro artista proveniente dalla Batsheva Dance Company, Tom Weinberger, in collaborazione con l’olandese Milena Twiehaus. “… Un emozionante gioco di attrazione e repulsione, che ricorda la fragilità e goffaggine di due giovani uccelli che non hanno ancora compreso appieno la danza dell’accoppiamento”, così ha definito lo spettacolo il quotidiano olandese De Volkskrant. Subito dopo, ancora una Prima Assoluta, Everything that’s left della coreografa e danzatrice tedesca Sita Ostheimer, uno spettacolo che rappresenta simbolicamente una perfetta chiusura di questa sesta edizione di Fuori Programma. Creato in un tempo in cui il contatto fisico e la connessione umana sono ridotti al minimo, in cui tutti noi dobbiamo trattenere i nostri corpi e i loro istinti di fronte ad altri corpi, questo duetto cerca di decifrare modalità per riavviare il processo di ritrovare l’altro così come se stessi. Si interroga ancora una volta su ciò che gli esseri umani possono essere per altri esseri umani. “Questo è per te. Per te, che stai cercando un nuovo inizio. Per te, che non senti niente e senti troppo allo stesso tempo. Per te, il cui corpo riconosco da lontano e che mi è estraneo quando sono vicino. Per te, che non sei l’unico a percepire, sentire, muovere ed essere mosso, che desideri essere toccato. Io sono qui. Vieni con me. Lasciaci soli.”

FNDAterballetto – Preludio – ph. Celeste Lombardi

Il festival riserva grande attenzione alle residenze creative che si svolgeranno al Teatro Biblioteca Quarticciolo: il progetto di Davide Valrosso Cinque danze per il futuro dal 14 al 18 giugno, con restituzione al pubblico il 18 giugno; il progetto di Daria Greco Crangon Crangon_Studio dal 21 al 25 giugno con restituzione al pubblico il 25 giugno; il progetto di Alessandra Cristiani Naturans – da Auguste Rodin_studio dal 28 giugno al 2 luglio con restituzione al pubblico il 2 luglio.

Denso anche il palinsesto delle attività collaterali, fra cui il Premio Prospettiva Danza il 3 luglio al Teatro Biblioteca Quarticciolo e i laboratori coreografici di Michela Lucenti di Balletto Civile (Parco Alessandrino, 28 giugno), Marco Cantalupo di Compagnia Linga (Teatro India, 13 luglio), Tom Weinberger e Sita Ostheimer (Teatro India, 14 luglio), Shahar Binyamini (Teatro India, 15 luglio). La rivista web Teatro e Critica curerà gli incontri con gli autori in programma al Quartiere Quarticciolo sui temi del rapporto fra spazio pubblico e creazione coreografica per giungere alla definizione di un Abecedario sensibile della performance outdoor; e con gli autori internazionali presenti al Teatro India, per il ciclo M.A.P.P.A. Le prime di ogni spettacolo saranno accompagnate dagli incontri propedeutici alla visione curati da Casa dello Spettatore. Il racconto del festival, infine, si articolerà attraverso le IG stories realizzate dagli studenti di Architettura dell’Università La Sapienza, coordinati da Dalila D’Amico; il blog curato dagli studenti del Dipartimento di Antropologia de La Sapienza e un’ulteriore redazione mobile di studenti giovanissimi curata da Dominio Pubblico si occuperà di raccogliere e pubblicare on line le impressioni e le suggestioni derivanti dalla visione degli spettacoli all’Arena Teatro india.

Fonte: Ufficio stampa GDG press


Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Giugno 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Arte, Balletto, Cultura, danza, Estate romana, Farecultura, Roma Fuori Programma

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080