• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2023 / Ottobre 2023 / Al Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi “La leggerezza del tempo”. Omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi

Al Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi “La leggerezza del tempo”. Omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi

16 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Il Piccolo Teatro rende omaggio a tre artisti le cui biografie si sono lungamente intrecciate con la sua storia. Cento anni fa nascevano Valentina Cortese (a Milano, il 1° gennaio 1923) e Luciano Damiani (a Bologna, il 14 luglio dello stesso anno), mentre il 12 ottobre 1953 – gli anni sono, in questo caso, settanta – Franco Graziosi debuttava sulle scene del Piccolo Teatro ne La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con la regia di Strehler. 

È Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov a costituire il minimo comun denominatore tra le diverse personalità: la storica regia di Giorgio Strehler – di cui l’anno prossimo ricorrono i cinquant’anni dall’andata in scena – debuttò al Piccolo il 22 maggio 1974, con le scene di Luciano Damiani, Valentina Cortese nei panni di Ljubov’ Andreevna Ranevskaja e con Franco Graziosi nel ruolo del villain Ermolaj Alekseevič Lopachin.

L’installazione allestita nel foyer del Grassi, la proiezione della registrazione integrale del Giardino e tre incontri a cura di Maurizio Porro approfondiscono il complesso dell’esperienza umana e professionale di Cortese, Damiani e Graziosi, a partire da uno spettacolo che non solo ha scritto la storia del teatro, ma è entrato a far parte dell’immaginario collettivo di tutto il pubblico.

La leggerezza del tempo – Un omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi

L’inaugurazione si terrà alle ore 15 del 17 ottobre, poi l’installazione sarà fruibile dal pubblico negli orari di spettacolo 

Luciano ha proposto una “cosa in alto”, che investe gli spettatori, ma “da sopra”. Su questa idea, non ancora immagine, abbiamo lavorato e siamo giunti alla decisione di tentare il “giardino” come una “cupola” lieve, di stoffa, non velo ma altro, che può palpitare, che è trasparente, che sale sopra la platea, in luce e movimento e colore e che si proietta nella scena come un soffitto ideale che prolunga quello invisibile di una casa. (Giorgio Strehler, 21 marzo 1974)

Reinterpretando lo spazio del foyer del Teatro Grassi e rendendo i lampadari epicentri di luce che rappresentano gli artisti, sono stati creati degli elementi leggeri e aerei che si propagano dai tre fulcri luminosi. Nasce così una continuità che investe tutta l’area sospesa, a partire dall’ingresso, dedicato a Luciano Damiani, la parte centrale, riservata a Franco Graziosi e la terza destinata a Valentina Cortese. Nel solco tracciato da Damiani, il progetto ideato dallo scenografo Paolo Di Benedetto e realizzato dalle maestranze del Piccolo Teatro, in collaborazione con alcuni allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, presenta una continua osmosi tra spazio reale e luogo dell’immaginario: le suggestioni create dalle fotografie di Luigi Ciminaghi, dai bozzetti di Luciano Damiani e dalle parole indirizzate da Giorgio Strehler agli artisti e al personale del suo teatro risaltano e filtrano attraverso i cerchi concentrici sui quali è disposto il materiale di ciascuna installazione. 

Massima attenzione è stata riservata all’artigianalità, privilegiando il disegno e la decorazione a mano nella riproduzione dei materiali originali provenienti dall’Archivio storico del Piccolo Teatro, reinterpretati così da esaltarne i particolari più consoni al tipo di fruizione proposta al pubblico. Analoga la cura nella scelta del supporto tecnico, una pregiata qualità di carta, in grado di valorizzare chiaroscuri e sfumature, dialogando opportunamente con la luce.

Giardino3522©LuigiCiminaghi-PiccoloTeatroMilano

Chiostro Nina Vinchi, 17 ottobre 2023, ore 15.30

Proiezione integrale de Il giardino dei ciliegi – Chiostro Nina Vinchi, 17 ottobre 2023, ore 15.30

Registrazione trasmessa dalla Rai – Radiotelevisione italiana il 24 e 25 marzo 1978

Il giardino dei ciliegi, di Anton Čechov, traduzione Luigi Lunari e Giorgio Strehler, regia Giorgio Strehler scene e costumi Luciano Damiani, musiche Fiorenzo Carpi, registi assistenti Carlo Battistoni, Enrico D’Amato, Lamberto Puggelli
Personaggi e interpreti:
Liuba Valentina Cortese, Ania Monica Guerritore, Varia Giulia Lazzarini, Gaief Renato De Carmine, Lopachin Franco Graziosi, Trofimof Antonio Fattorini, Piscik Enzo Tarascio, Charlotte Claudia Lawrence, Iepicodof Gianfranco Mauri, Duniascia Marisa Minelli, Firs Renzo Ricci, Iascia Cip Barcellini, un viandante Vladimir Nikolaev, un invitato Armando Benetti
[I nomi dei personaggi sono riportati con la grafia impiegata nelle locandine originali dello spettacolo]
(ingresso libero con prenotazione su piccoloteatro.org)

Ricordando Luciano Damiani – Chiostro Nina Vinchi, 20 ottobre 2023, ore 17

Renata Bulgheroni e Vittoria Crespi Morbio dialogano con Maurizio Porro (ingresso libero con prenotazione su piccoloteatro.org)

È diverso, il nostro “spazio” – di Damiani e mio –… […] È un giardino, il nostro, che vuol essere il simbolo stesso dell’esistere: luogo sì dell’infanzia, dell’innocenza, della felicità, ma anche luogo della costrizione, talvolta, luogo abitato dai servi della gleba, ancestrale ricordo di piantagioni di schiavi di ieri e di oggi. In questo giardino ho voluto ricreare un’atmosfera di leggerezza fiabesca (ma non astratta: le fiabe quasi mai lo sono), da risolvere in una cifra stilistica che fosse immediatamente visibile: donde il bisogno assoluto di semplificare, di purificare tutto, per raggiungere quello “spazio bianco” di cui dice Čechov nella sua lettera del 5 ottobre 1903 da Jalta. (Giorgio Strehler)

Oltre a Il giardino dei ciliegi, sono all’incirca una quarantina i titoli, nel repertorio del Piccolo Teatro, per i quali Giorgio Strehler si avvale della collaborazione di Luciano Damiani, a partire da un testo contemporaneo, Il cammino sulle acque di Orio Vergani, nella stagione 1951/52. Poi è la volta di capolavori come le due edizioni de El nost Milan di Carlo Bertolazzi (stagioni 1955/56 e 1979/80), di un intenso lavoro sulle opere di Bertolt Brecht, tra i cui titoli vale citare, a titolo esemplificativo, la prima e la terza edizione de L’anima buona di Sezuan (stagioni 1957/58 e 1995/96), Schweyk nella seconda guerra mondiale (stagione 1960/61) ma soprattutto Vita di Galileo (stagione 1962/63), La storia della bambola abbandonata di Brecht/Strehler/Sastre (stagione 1976/77), senza trascurare le due edizioni de Le baruffe chiozzotte (stagioni 1964/65 e 1992/93) e de Il campiello (stagioni 1974/75 e 1992/93) di Goldoni, La tempesta di Shakespeare (stagione 1977/78), fino al L’avaro di Molière, progetto avviato da Strehler, ma portato in scena da Lamberto Puggelli (stagione 1996/97).

Il sodalizio con lo scenografo bolognese (scomparso a Roma nel 2007) è particolarmente intenso anche nella produzione operistica di Strehler. Dopo un primo Angelo di fuoco di Prokof’ev alla Fenice di Venezia, nel settembre 1955, seguono altri titoli, tra cui un capolavoro assoluto quale Il ratto dal serraglio di Mozart, allestito per ben tre volte, a Salisburgo nel luglio 1965 (con la direzione di Bernhard Konz), quindi alla Pergola di Firenze nel maggio 1969 (direzione di Zubin Mehta), infine alla Scala, nel maggio 1972 (di nuovo con Bernhard Konz). Nel repertorio mozartiano compare anche Il flauto magico, andato in scena a Salisburgo nel luglio 1974 con la direzione di von Karajan, che era stato maestro concertatore e direttore anche dell’edizione di Cavalleria rusticana di Mascagni, allestita alla Scala nel maggio 1966. Tra gli altri titoli, un indimenticabile Macbeth di Verdi, che inaugurò, il 7 dicembre del 1975, la stagione del Teatro alla Scala.

Nell’incontro con Maurizio Porro, Renata Bulgheroni – costumista nonché per lungo tempo assistente di Luciano Damiani – e Vittoria Crespi Morbio – critica d’arte, curatrice di mostre per il Teatro alla Scala e massima esperta del rapporto tra arti figurative e teatro musicale – evocano e commentano il lavoro di Damiani.

Giardino3530©LuigiCiminaghi-PiccoloTeatroMilano

Ricordando Franco Graziosi – Chiostro Nina Vinchi, 26 ottobre 2023, ore 17

Egidio Bertazzoni, Stefano de Luca, Laura Pasetti ed Elio Testoni dialogano con Maurizio Porro (ingresso libero con prenotazione su piccoloteatro.org)

Caro Franco, tu sei uno dei miei attori prediletti. Ciò che la vita ti ha dato, stringilo nelle tue mani come un tesoro: una esperienza di cose che sono tue e che ti rendono l’attore che sei.
Alla prossima, caro attore della mia storia e del nostro teatro!
Un forte abbraccio
il tuo Giorgio

Dopo il debutto (nel ruolo di Folletto) ne La vedova scaltra di Goldoni (stagione 1953/54), Franco Graziosi è rapidamente diventato uno dei protagonisti del teatro di Giorgio Strehler al Piccolo, regalando al pubblico interpretazioni indimenticabili. Si citano qui i titoli più noti, come Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (entra in compagnia sempre nella stagione 1953/54, in tournée a Buenos Aires, come Primo Cameriere, per poi, rapidamente, divenire titolare del ruolo dell’“innamorato” Florindo Aretusi – anche accanto a Valentina Cortese come Beatrice – parte che reciterà fino alla stagione 1986/87), L’opera da tre soldi di Brecht (stagione 1955/56), Il gioco dei potenti da Shakespeare (Duca di Gloucester e Attore, stagione 1964/65), Il giardino dei ciliegi di Čechov (dove restituisce la combattuta personalità del parvenu Lopachin, stagione 1973/74), Le balcon di Genet (1975/76), El nost Milan di Bertolazzi (è Carloeu nell’edizione del 1979/80), Temporale di Strindberg (dove è il Fratello del Signore, in uno strepitoso duetto con Tino Carraro, stagione 1979/80; nella stagione 2004/05, in una riedizione dello spettacolo curata da Enrico D’Amato, sarà invece il Signore, con Umberto Ceriani come Fratello), le due parti del Faust di Goethe (in cui è uno straordinario Mefistofele accanto allo stesso Strehler, stagioni 1988/89 e 1990/91), I giganti della montagna di Pirandello (è il Mago Cotrone, stagione 1993/94). Vanno menzionate anche alcune sue esperienze al di fuori dello stabile milanese, come la memorabile interpretazione del commissario Ingravallo in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, riduzione teatrale del capolavoro di Gadda allestita da Luca Ronconi al Teatro di Roma (stagione 1995/96), e, al cinema, la partecipazione ad Habemus Papam diretto da Nanni Moretti (2011) e a La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013).

In questo secondo appuntamento con Maurizio Porro, il ricordo dell’attore è affidato a Egidio Bertazzoni, giornalista, docente, autore e regista per la Rai, scrittore e regista teatrale, ruolo che gli ha offerto l’occasione di dirigere Graziosi in alcuni recital di poesia; a Stefano de Luca e Laura Pasetti, oggi entrambi affermati registi, alla fine degli anni Ottanta allievi di Strehler al primo corso della Scuola di Teatro del Piccolo, dove ebbero modo di conoscere Graziosi; a Elio Testoni, saggista e drammaturgo, che a Graziosi ha dedicato una monografia.

Ricordando Valentina Cortese – Chiostro Nina Vinchi, 30 ottobre 2023, ore 17

Giulia Lazzarini e Gian Luca Bauzano dialogano con Maurizio Porro (ingresso libero con prenotazione su piccoloteatro.org)

Valentina mia, tra le lacrime ti dico grazie! L’anima di Liuba è tornata a vibrare e sei meravigliosa perché spaventosamente umana. Ecco, ora il “nostro” Giardino è tutto tuo: lo pongo nelle tue mani con quell’amore, quel “dolore” e la dedizione che tu sai. Ti stringo a lungo, teneramente
Tuo Giorgio

Gli spettacoli con Valentina Cortese al Piccolo Teatro sono una manciata, undici in tutto, sette dei quali diretti da Strehler, tutti imprescindibili. L’avventura dell’attrice al Piccolo Teatro prende il via nel 1959, lo spettacolo è Platonov e altri, prima esplorazione di Strehler dell’universo čechoviano. Qui l’attrice recita accanto ai due “Tino”, Buazzelli e Carraro, a Sarah Ferrati e a Gabriella Giacobbe. Sempre diretta da Strehler, due anni dopo, nel 1961, subentra a Valentina Fortunato come Nina, in una ripresa de El nost Milan, impersonando la prima di una serie di indimenticabili eroine: Beatrice nell’Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni (stagione 1962/63, accanto a Franco Graziosi come Florindo), la Regina Margherita de Il gioco dei potenti da Shakespeare (stagione 1964/65), Ilse nella seconda edizione de I giganti della montagna di Pirandello (stagione 1966/67), Giovanna Dark in Santa Giovanna dei macelli di Brecht (stagione 1970/71), Ljuba nel Giardino dei ciliegi di Čechov (stagione 1973/74). Nel periodo del volontario allontanamento di Strehler da via Rovello, vanno ricordati Il processo di Giovanna d’Arco a Rouen – 1431 di Brecht/Seghers, diretto da Klaus Michael Grüber (stagione 1967/68) e Lulu di Frank Wedekind, con la regia di Patrice Chéreau (stagione 1971/72). 
La conversazione con Maurizio Porro vede il coinvolgimento di Giulia Lazzarini, che con Valentina Cortese divise la scena ne Il giardino dei ciliegi e di Gian Luca Bauzano, firma del “Corriere della Sera”, esperto di moda, costume, musica e spettacolo.

*Foto in evidenza: Giardino3517©LuigiCiminaghi-PiccoloTeatroMilano

Fonte: Ufficio Stampa Piccolo.Stampa@piccoloteatromilano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Ottobre 2023, Informazione Locale, MILANO, Teatro Prosa Danza, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Franco Graziosi, Giorgio Strehler, Luciano Damiani, Piccolo Teatro Milano, Valentina Cortese

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080