• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022

Anno VIII - n.86 / Maggio 2022

TRANCHES DE VIE. Qualche giorno dopo il Salone del Libro.

25 Maggio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sull’esperienza maturata in un evento nel quale è stato protagonista, la partecipazione al Salone del libro di Torino, visto attraverso una cronaca, che egli stesso definisce semiseria, ma che in realtà è profonda e suggestiva.

“Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018”. Esposizione al CAMeC di La Spezia.

25 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant’anni di ricerca artistica e con oltre 500 mostre, ha portato in città le eccellenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con approfondimenti dedicati alla Poesia visiva, a Fluxus, all’Arte concettuale, alla Body Art e alle esperienze legate alla musica e al suono.

“Coppe di stelle nel cerchio del sole”. Mostra collettiva alla Galleria Regionale della Sicilia di palazzo Abatellis a Palermo.

25 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nona edizione del progetto Viaggio in Sicilia, ideato e prodotto da Planeta. Alla base del progetto, e parte integrante in fieri della sua realizzazione, si è posto l’impegno dell’azienda Planeta per la sponsorizzazione del restauro di un nucleo di opere inedite provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis, selezionate dalla Galleria per essere esposte al pubblico per la prima volta in questa sede.

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, presentano dal 25 maggio al 18 settembre 2022 la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”: 96 marmi della Collezione Torlonia, la più importante raccolta privata di statuaria classica, in una grande esposizione che, con cinque nuove opere restaurate, inaugura il programma espositivo mondiale della Collezione. 

“Last minute. Free Your Net”, una mostra che si fa percorso multisensoriale alla Fondamenta Gallery di Roma.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sogni, Viaggi e Connessioni: a 3 anni dalla sua ultima mostra, l’eclettico Andrea Sampaolo torna con un nuovo ciclo di opere, 9 quadri per un’esposizione che si fa esperienza multisensoriale.

Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda di Torino esposte le tavole più spaventose di 20 brillanti autori italiani.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.

RIDF – Nasce a Roma il Rome International Documentary Festival.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nasce a Roma un festival-volano per il documentario. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 giugno 2022.

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il CdA ha riconosciuto in lei una figura di grande professionalità, con una profonda conoscenza dell’istituzione, che guiderà Triennale per i prossimi quattro anni contribuendo alla definizione delle linee strategiche e della progettualità culturale.

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa “20Regioni-20Giorni=0 Impatto” mercoledì torna a fare tappa in città. Uno scooter elettrico, una bicicletta muscolare e tre bruchi sono in giro per il Bel Paese: un messaggio di promozione del territorio e di ripresa post-pandemia all’insegna dell’ecosostenibilità. “20Regioni – 20Giorni = 0 Impatto” un giro d’Italia alternativo partito da Nizza Di Sicilia. L’iniziativa dell’associazione […]

Dopo la tragedia de L’Aquila, subito divieto di transito e sosta per auto e moto nei pressi di tutte le scuole.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sulle strade italiane muore un bambino ogni 12 giorni. Le strade vicino alle scuole si confermano ad altissimo rischio. Le associazioni per la mobilità attiva e sostenibile chiedono interventi immediati.

“Transiti For Life. La memoria è vita”. Mostra in ricordo di S.E. Luca Attanasio alla Antica Chiesa di San Giorgio di Limbiate (MB).

20 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Artisti per il sociale in memoria di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, costruttore di ponti, amante dell’arte e pittore nel privato. Fa tappa a Limbiate (MB), sua città natale, dal 21 maggio al 4 giugno 2022, il progetto Transiti, ideato e curato da Raffaella A. Caruso per AMMP Onlus.

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret  al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione. 

Davide Maria Coltro con “Pax Naturae” alla Kromya Art Gallery di Verona.

19 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo della mostra milanese allo Studio Museo Francesco Messina e la prima personale in Svizzera, Davide Maria Coltro torna a Verona, sua città natale, con una rassegna monografica negli spazi di Kromya Art Gallery (via Oberdan, 11c). Curata da Alberto Fiz, l’esposizione Pax Naturae sarà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18.00.

VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive. Mostra al Palazzo del Governatore di Parma.

19 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 21 maggio alle ore 18 si inaugura la mostra “VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive” presso la sede di Palazzo del Governatore a Parma, a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022.

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.

“Dear Universe”, mostra personale di Fernanda Carrillo a Casa Cavezzi di Montecchio Emilia.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 26 giugno 2022, “Dear Universe”, mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo, vincitrice della prima edizione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, negli spazi di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia (RE).

L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.

“Vincenzo Di Biase”, alla Camera dei Deputati una mostra dedicata al professore romano che coniugò pittura e matematica.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Verso la fine degli anni Settanta, attingendo ai mondi di Kandinsky, Mondrain, Pollock, Tancredi, Corpora e Scialoja, Di Biase ne crea uno inedito, sintesi di processi imitativi, di meccaniche astrattive e di ipnotiche cromazioni.

MUSEUM PARTNER – Nascita di una collezione. Disegni e stampe del Museo civico Giovanni Fattori in mostra a Lucca Art Fair.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Con la mostra Nascita di una collezione dal 20 al 22 maggio il Museo civico Giovanni Fattori da avvio, negli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione della sesta edizione di Lucca Art Fair, a Museum Partner, il nuovo progetto espositivo volto alla valorizzazione delle collezioni d’arte presenti nei musei civici toscani.

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 18 al 20 maggio 2022, al PACTA SALONE di Milano, TERRA DESOLATA (The Waste Land): lo spettacolo cult di PACTA . dei Teatri, nella traduzione di Roberto Sanesi, portato in scena da Annig Raimondi, al 21° anno di repliche, festeggia i 100 anni dalla scrittura del testo “Waste land” di Thomas Stearns Eliot e dalla sua pubblicazione.

Andrea Sirio Ortolani eletto nuovo presidente dell’ANGAMC. Giovanni Bonella e Claudia Ciaccio i vicepresidenti.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Cambio ai vertici dell’ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani, titolare di Osart Gallery di Milano, presiederà l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea per il quadriennio 2022/2026.

“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento. 

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il reperto di altissimo valore archeologico potrà essere restaurato e posizionato all’interno di SpazioCultura.

In occasione di Arte Fiera Bologna, Antonio Torci Russo ritirerà, al Padiglione 15, il Premio ANGAMC 2021 alla carriera.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell’arte contemporanea svolto in cinquant’anni di attività».

La OTTO Gallery di Bologna rende omaggio all’artista Marco Gastini, a quattro anni dalla sua scomparsa con una mostra a lui dedicata.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

In mostra opere scelte da Nino Castagnoli in collaborazione con Archivio Marco Gastini (Torino)

Teatro La Ribalta torna sul palco del Teatro Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo di Antonio Viganò, “Il paradiso perduto”, in scena in prima nazionale.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Un lavoro che riflette sul concetto di “bellezza” e sui limiti morali ed etici della scienza, tratto da Frankenstein di Mary Shelley. 

Istituzione Bologna Musei – Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini presentano “Fresco”, di Davide D’Elia.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra ideata e prodotta da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in in occasione di Arte Fiera.

A Bologna torna “BOOMing – Contemporary Art Show”, la fiera d’arte dedicata all’“emergenza” del contemporaneo.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo riscosso nel metaverso di Lieu.City, con oltre 3600 ingressi, BOOMing – Contemporary Art Show torna in presenza al Binario Centrale di DumBO a Bologna, in concomitanza con la seconda edizione di URBANA – Underground Art Project.

A Roma è arrivata “Pharmakon”. Arte Contemporanea e Generazione Z con la curatela femminile dell’Associazione Gandhara. 

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, fino al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, c’è Pharmakon. Episodio 1: il primo appuntamento della nuova finestra artistica capitolina sulle nuove generazioni.

Rosso20sette arte contemporanea di Roma presenta la mostra When the walls become canvas.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono 13 street artist internazionali presenti nella collettiva When the walls become canvas che realizzano, su tela, alcuni dei loro più importanti murales.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013