Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sull’esperienza maturata in un evento nel quale è stato protagonista, la partecipazione al Salone del libro di Torino, visto attraverso una cronaca, che egli stesso definisce semiseria, ma che in realtà è profonda e suggestiva.
Anno VIII - n.86 / Maggio 2022
“Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018”. Esposizione al CAMeC di La Spezia.
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant’anni di ricerca artistica e con oltre 500 mostre, ha portato in città le eccellenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con approfondimenti dedicati alla Poesia visiva, a Fluxus, all’Arte concettuale, alla Body Art e alle esperienze legate alla musica e al suono.
“Coppe di stelle nel cerchio del sole”. Mostra collettiva alla Galleria Regionale della Sicilia di palazzo Abatellis a Palermo.
Nona edizione del progetto Viaggio in Sicilia, ideato e prodotto da Planeta. Alla base del progetto, e parte integrante in fieri della sua realizzazione, si è posto l’impegno dell’azienda Planeta per la sponsorizzazione del restauro di un nucleo di opere inedite provenienti dai depositi di Palazzo Abatellis, selezionate dalla Galleria per essere esposte al pubblico per la prima volta in questa sede.
“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.
Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, presentano dal 25 maggio al 18 settembre 2022 la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”: 96 marmi della Collezione Torlonia, la più importante raccolta privata di statuaria classica, in una grande esposizione che, con cinque nuove opere restaurate, inaugura il programma espositivo mondiale della Collezione.
“Last minute. Free Your Net”, una mostra che si fa percorso multisensoriale alla Fondamenta Gallery di Roma.
Sogni, Viaggi e Connessioni: a 3 anni dalla sua ultima mostra, l’eclettico Andrea Sampaolo torna con un nuovo ciclo di opere, 9 quadri per un’esposizione che si fa esperienza multisensoriale.
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda di Torino esposte le tavole più spaventose di 20 brillanti autori italiani.
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
RIDF – Nasce a Roma il Rome International Documentary Festival.
Nasce a Roma un festival-volano per il documentario. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 giugno 2022.
Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.
Il CdA ha riconosciuto in lei una figura di grande professionalità, con una profonda conoscenza dell’istituzione, che guiderà Triennale per i prossimi quattro anni contribuendo alla definizione delle linee strategiche e della progettualità culturale.
A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.
L’iniziativa “20Regioni-20Giorni=0 Impatto” mercoledì torna a fare tappa in città. Uno scooter elettrico, una bicicletta muscolare e tre bruchi sono in giro per il Bel Paese: un messaggio di promozione del territorio e di ripresa post-pandemia all’insegna dell’ecosostenibilità. “20Regioni – 20Giorni = 0 Impatto” un giro d’Italia alternativo partito da Nizza Di Sicilia. L’iniziativa dell’associazione […]
Dopo la tragedia de L’Aquila, subito divieto di transito e sosta per auto e moto nei pressi di tutte le scuole.
Sulle strade italiane muore un bambino ogni 12 giorni. Le strade vicino alle scuole si confermano ad altissimo rischio. Le associazioni per la mobilità attiva e sostenibile chiedono interventi immediati.
“Transiti For Life. La memoria è vita”. Mostra in ricordo di S.E. Luca Attanasio alla Antica Chiesa di San Giorgio di Limbiate (MB).
Artisti per il sociale in memoria di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, costruttore di ponti, amante dell’arte e pittore nel privato. Fa tappa a Limbiate (MB), sua città natale, dal 21 maggio al 4 giugno 2022, il progetto Transiti, ideato e curato da Raffaella A. Caruso per AMMP Onlus.
“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.
Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione.
Davide Maria Coltro con “Pax Naturae” alla Kromya Art Gallery di Verona.
Dopo il successo della mostra milanese allo Studio Museo Francesco Messina e la prima personale in Svizzera, Davide Maria Coltro torna a Verona, sua città natale, con una rassegna monografica negli spazi di Kromya Art Gallery (via Oberdan, 11c). Curata da Alberto Fiz, l’esposizione Pax Naturae sarà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18.00.
VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive. Mostra al Palazzo del Governatore di Parma.
Sabato 21 maggio alle ore 18 si inaugura la mostra “VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive” presso la sede di Palazzo del Governatore a Parma, a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022.
Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.
Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.
“Dear Universe”, mostra personale di Fernanda Carrillo a Casa Cavezzi di Montecchio Emilia.
Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 26 giugno 2022, “Dear Universe”, mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo, vincitrice della prima edizione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, negli spazi di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia (RE).
L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.
Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.
“Vincenzo Di Biase”, alla Camera dei Deputati una mostra dedicata al professore romano che coniugò pittura e matematica.
Verso la fine degli anni Settanta, attingendo ai mondi di Kandinsky, Mondrain, Pollock, Tancredi, Corpora e Scialoja, Di Biase ne crea uno inedito, sintesi di processi imitativi, di meccaniche astrattive e di ipnotiche cromazioni.
MUSEUM PARTNER – Nascita di una collezione. Disegni e stampe del Museo civico Giovanni Fattori in mostra a Lucca Art Fair.
Con la mostra Nascita di una collezione dal 20 al 22 maggio il Museo civico Giovanni Fattori da avvio, negli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione della sesta edizione di Lucca Art Fair, a Museum Partner, il nuovo progetto espositivo volto alla valorizzazione delle collezioni d’arte presenti nei musei civici toscani.
Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.
Dal 18 al 20 maggio 2022, al PACTA SALONE di Milano, TERRA DESOLATA (The Waste Land): lo spettacolo cult di PACTA . dei Teatri, nella traduzione di Roberto Sanesi, portato in scena da Annig Raimondi, al 21° anno di repliche, festeggia i 100 anni dalla scrittura del testo “Waste land” di Thomas Stearns Eliot e dalla sua pubblicazione.
Andrea Sirio Ortolani eletto nuovo presidente dell’ANGAMC. Giovanni Bonella e Claudia Ciaccio i vicepresidenti.
Cambio ai vertici dell’ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani, titolare di Osart Gallery di Milano, presiederà l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea per il quadriennio 2022/2026.
“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.
Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento.
Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.
Il reperto di altissimo valore archeologico potrà essere restaurato e posizionato all’interno di SpazioCultura.
In occasione di Arte Fiera Bologna, Antonio Torci Russo ritirerà, al Padiglione 15, il Premio ANGAMC 2021 alla carriera.
Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell’arte contemporanea svolto in cinquant’anni di attività».
La OTTO Gallery di Bologna rende omaggio all’artista Marco Gastini, a quattro anni dalla sua scomparsa con una mostra a lui dedicata.
In mostra opere scelte da Nino Castagnoli in collaborazione con Archivio Marco Gastini (Torino)
Teatro La Ribalta torna sul palco del Teatro Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo di Antonio Viganò, “Il paradiso perduto”, in scena in prima nazionale.
Un lavoro che riflette sul concetto di “bellezza” e sui limiti morali ed etici della scienza, tratto da Frankenstein di Mary Shelley.
Istituzione Bologna Musei – Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini presentano “Fresco”, di Davide D’Elia.
Mostra ideata e prodotta da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in in occasione di Arte Fiera.
A Bologna torna “BOOMing – Contemporary Art Show”, la fiera d’arte dedicata all’“emergenza” del contemporaneo.
Dopo il successo riscosso nel metaverso di Lieu.City, con oltre 3600 ingressi, BOOMing – Contemporary Art Show torna in presenza al Binario Centrale di DumBO a Bologna, in concomitanza con la seconda edizione di URBANA – Underground Art Project.
A Roma è arrivata “Pharmakon”. Arte Contemporanea e Generazione Z con la curatela femminile dell’Associazione Gandhara.
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, fino al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, c’è Pharmakon. Episodio 1: il primo appuntamento della nuova finestra artistica capitolina sulle nuove generazioni.
Rosso20sette arte contemporanea di Roma presenta la mostra When the walls become canvas.
Sono 13 street artist internazionali presenti nella collettiva When the walls become canvas che realizzano, su tela, alcuni dei loro più importanti murales.