• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2022 / Ottobre 2022 / Bologna: alla AF Gallery, “Chimera”. Mostra degli artisti Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese a cura di Fulvio Chimento.

Bologna: alla AF Gallery, “Chimera”. Mostra degli artisti Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese a cura di Fulvio Chimento.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra di arte contemporanea, ideata in modo unitario, risulta strutturata in due “movimenti”: dal 7 ottobre al 18 novembre l’attenzione è dedicata alle opere di Filippo Falaguasta, dal 25 novembre al 13 gennaio 2022 il focus si concentrerà sui lavori di Giancarlo Norese.

Inaugura il 7 ottobre, alle ore 17, presso AF Gallery a Bologna la mostra CHIMERA, ideata dagli artisti Filippo Falaguasta, Giancarlo Norese e dal curatore Fulvio Chimento. Il progetto artistico, che prevede la co-presenza di alcune opere dei due artisti per tutta la durata dell’esposizione, è ideato in modo unitario e risulta strutturato in due “movimenti”: dal 7 ottobre al 18 novembre l’attenzione è dedicata alle opere di Filippo Falaguasta, dal 25 novembre al 13 gennaio 2022 il focus si concentrerà sui lavori di Giancarlo Norese.

Filippo Falaguasta – Installation

La stretta collaborazione tra artisti e curatore porta alla nascita di una mostra in grado di mescolare stili, percorsi, ironie e registri narrativi differenti, con la finalità di forzare le definizioni linguistiche in rapporto alle tecniche di produzione dell’arte. CHIMERA presenta opere che hanno segnato la produzione recente di Falaguasta e di Norese, a cui si affiancano lavori realizzati appositamente per l’evento bolognese. Ciò che accomuna la ricerca dei due artisti, e che li distingue nel panorama dell’arte italiana, è il tema del “rischio” legato al lavoro, un approccio che li porta a intendere l’arte in modo essenziale, come offerta disinteressata al flusso della creatività e alla libera fruizione del pensiero: un viaggio attraverso tecniche, azioni, relazioni e linguaggi, che fanno da specchio a esperienze di vita realmente vissute. Il fatto che questo patrimonio sappia trovare una restituzione artistica di valore è determinante, ma non rispecchia fino in fondo quel che si cela nei depositi dell’agire di Falaguasta e di Norese. L’immagine di un archivio ideale, impossibile da riprodurre e riordinare, è quella che maggiormente riflette l’esperienza artistica di Filippo Falaguasta, un archivio fatto di memorie, frammentati, pubblicazioni, che testimoniano le presenze “improvvise” dell’artista in mostre di grande valore. Nel suo pellegrinare tra Italia, Europa e Stati Uniti, Falaguasta ha esposto più volte in Germania, a Colonia (Galleria Esther Schipper, Galleria Michael Janssen, Galleria Monika Spruth), al Casino Luxembourg e nella mostra Custom Colors a New York, nel 1995.

Filippo Falaguasta – Installation

Per Giancarlo Norese è invece l’idea di “scostamento” a restituire chiarezza sul diversificato e inafferrabile modo di concepire il flusso creativo, che per lui ha sempre a che fare con l’economia dell’essenziale e del quotidiano, intendendo la sopravvivenza artistica come primaria fonte di ispirazione stilistica. Il tema del portfolio è centrale nel lavoro intitolato Expertise Express (1997) in cui, in accordo con il gallerista De Carlo, Norese si applicava autonomamente alla lettura di portfolio di artisti che si affacciavano all’epoca alla galleria milanese. Norese raccoglie dati esperienziali, annota spunti sul reale, conversazioni intrattenute via e-mail con curatori e critici, come Hans Ulrich Obrist e Harald Szeemann: l’artista sembra interessato a tutto ciò che sfugge a interpretazioni univoche, il suo archivio digitale (e non) è parte integrante della sua produzione artistica.

Falaguasta e Norese hanno collaborato nel 2013 presso Playground, al Liceo Artistico Munari di Cremona, in un workshop che ha prodotto una serie di autoritratti di gruppo raffiguranti gli studenti e il personale della scuola. Norese, nel 2019 e 2020, ha inoltre dedicato due pubblicazioni (a edizione limitata) alla produzione e alla figura di Filippo Falaguasta. Tra loro il dialogo in questi anni è stato continuo. Ora la mostra CHIMERA accomuna in modo programmatico le figure di questi due artisti, che si distinguono per unicità e coerenza del loro percorso nel panorama dell’arte contemporanea italiana.

Filippo Falaguasta (Castel San Giovanni, 1965) è stato cuoco, barista, meccanico, saldatore, babysitter, dj e “amico intimo”, nel suo lavoro teorizzato negli anni Novanta come “Offerta di prestazioni” e praticato presso numerose gallerie e musei. La sua pratica post concettuale sembra integrarsi perfettamente con le numerose abilità manuali, tecniche e artigianali di cui dispone. Mostre personali: Fotografo, Galleria Studio-Oggetto, Milano, 1993; Cuoco, Galleria Esther Schipper, Colonia, 1993; Corso intensivo per intraprendere la professione di artista contemporaneo, Museo d’arte contemporanea Casino-Luxemburg, 1996; Filippo Falaguasta, Galleria Michael Janssen, Colonia, 1998. Tra le mostre collettive: Il gioco delle Arti, Palazzo della Triennale, Milano, 1989; Cuoco, Casino container, Biennale di Venezia, 1993; Custom Colors, Galleria Frazione Di Tempo, a cura di Jade Dellinger, New York, 1995; Su questa sola base non sapremmo né cosa stiamo osservando né come…, a cura di  Carolyn Christov Bakargiev e Cesare Pietroiusti, Primo Piano, Roma, 1996; Cocktail Party (performance), Artissima, Palazzo Nervi, Torino, in collaborazione con Castello di Rivoli, 1999; Ironic, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG), 2000; Paused and Play, V: T. O. Gallery, Londra, 2001; DJ performance, Videoscreenin 03, Galleria Zero, Piacenza, 2001; A/Essenze, Museo di Villa Carlotta, Lago di Como, a cura di Fulvio Chimento, 2021.

Giancarlo Norese (Novi Ligure, 1963) sin dagli anni Ottanta si è dedicato a pratiche collaborative con altri artisti e con istituzioni, ha collaborato alla realizzazione di progetti editoriali, azioni pubbliche, esperimenti educativi indipendenti. È stato uno degli iniziatori del Progetto Oreste e l’editor delle sue pubblicazioni. Ha esposto e partecipato a progetti in spazi pubblici e privati, tra cui Villa Medici e La Galleria Nazionale (Roma), Neon e MAMbo (Bologna), 42ª e 48ª Biennale di Venezia, P.S.1 e Performa07 (New York), Galleria Continua (San Gimignano), Triennale (Milano), Tent (Rotterdam), Red Gate (Pechino), MAMM (Mosca), ASU Art Museum (Phoenix), Documenta 13 (Kassel), Cabaret Voltaire (Zurigo). Ha tenuto corsi, workshop e lecture in varie accademie e università. Autore di alcune pubblicazioni edite da Charta, Massimo De Carlo, Istituto Svizzero, La Rada, KMD, Sputnik Editions, ha collaborato a numerosi libri e riviste d’artista. Nel 2015 è stato tra i fondatori della Fondazione Lac o Le Mon.

*Nella foto in evidenza: Filippo Falaguasta – Chimera, Installation

Fonte: Ufficio stampa AF GALLERY

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Ottobre 2022, Emilia Romagna, Esposizioni & Mostre Contrassegnato con: AF Gallery, Chimera, Filippo Falaguasta, Fulvio Chimento, Giancarlo Norese, mostra arte contemporanea

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080