• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Febbraio 2024 / Al Piccolo Teatro di Milano, “Il teatro tiene banco”. Stagione 2023/2024 a cura di Davide Carnevali

Al Piccolo Teatro di Milano, “Il teatro tiene banco”. Stagione 2023/2024 a cura di Davide Carnevali

20 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Ideato e avviato nella stagione scorsa, torna il progetto “Il teatro tiene banco” a cura di Davide Carnevali, palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia. 

Un teatro concepito come strumento didattico, che offre un’occasione di studio senza dimenticare l’importanza dell’intrattenimento: questo è l’obiettivo degli spettacoli concepiti ad hoc per scuole elementari, medie e superiori. Tre diversi approcci all’universo della scena, tre diversi modi di attingere alla tradizione teatrale e letteraria, anche contaminandola, ognuno orientato a una fascia di età specifica. Se nella stagione scorsa la linea d’ispirazione aveva intrecciato Omero e Leopardi, Sofocle e Brecht, Ariosto e Boiardo, quest’anno la scrittura di Davide Carnevali filtrerà, con lo sguardo dell’orizzonte quotidiano lungo il quale si muovono bambini e ragazzi, l’universo di Platone, di Dante e di Pirandello.

Il primo appuntamento è, per le medie inferiori, al Teatro Grassi, dal 22 febbraio al 1° marzo, con Guida pratica per orientarsi nella selva oscura, una divertente introduzione ai primi due canti della Divina Commedia, per non smarrirsi nell’interpretazione dell’Inferno dantesco. Segue La meravigliosa avventura di Ciàula nella caverna (Teatro Strehler, Scatola Magica, dal 4 al 19 marzo) in cui, per i più piccoli della scuola elementare, giocando con il teatro d’ombre, si rilegge in modo semplice e divertente il mito della caverna di Platone, attraverso il filtro di una delle più celebri novelle di Pirandello (Ciàula scopre la luna). Dal 20 al 26 marzo e dall’8 al 12 aprile, è la volta di Sei personaggi in cerca di followers, allestito nelle classi – come già era accaduto per Antigone in cattedra –, che utilizza il dispositivo metateatrale architettato da Pirandello per aiutare ragazzi e ragazze delle superiori a riflettere sulle finzioni che fanno parte della loro quotidianità. 

Tra le altre proposte, La magica scatola di Arlecchino a cura di Andrea Zaru, laboratorio sostenibile per la scuola primaria: dalla Scatola Magica del Teatro Strehler (8 – 21 aprile 2024), parte la scoperta delle maschere della Commedia dell’Arte e dell’Arlecchino servitore di due padroni. Guidati da Roberta Mangano e dalle nostre sarte, i bambini e le bambine impareranno a conoscere i caratteri più celebri dell’opera goldoniana e daranno vita a un nuovo costume, realizzato con materiali di riciclo. Curato inoltre da Michele Dell’Utri e Diana Manea, Il gesto della lettura è un laboratorio di lettura per docenti di scuole di ogni ordine e grado (Eurolab – 28 febbraio, 6 e 20 marzo ore 17.30).

Teatro Grassi, 22 febbraio – 1° marzo 2024

Guida pratica per orientarsi nella selva oscura 
un’introduzione all’Inferno di Dante
un progetto di Davide Carnevali per le scuole secondarie di primo grado
con Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Giulia Trivero
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Partendo da un’analisi dei primi due canti della Divina commedia, questa divertente Guida pratica per orientarsi nella selva oscura ci aiuta a seguire Dante dal suo incontro con Beatrice e Virgilio fino alle porte dell’Inferno, fornendoci tutte le informazioni necessarie a percorrere il poema senza perderci nella selva oscura della sua interpretazione. 
All’inizio della Commedia, Dante perde il cammino e si addentra pieno di paura in una selva oscura, dove si trova davanti a tre fiere che lo paralizzano e gli impediscono di procedere. Fino a che non incontra due figure di riferimento, Beatrice e Virgilio, che lo invitano a non fuggire davanti alle difficoltà e a proseguire in quel cammino complicato ma affascinante che è la vita: un transitare nell’inferno prima di uscire a riveder le stelle. Lo stesso, in fondo, accade al giovane pubblico nella complessa tappa dell’adolescenza, che somiglia molto a una selva oscura piena di difficoltà in cui è facile perdersi; ma da cui è possibile uscire grazie all’aiuto di figure amiche. Nello spettacolo, Dante si rivolge a una psicologa per farsi dare qualche consiglio su come vivere meglio questa esperienza; il loro dialogo si configura come una vera e propria Guida pratica, una mappa che ci permette però di ritrovare la via anche nell’intricato bosco dell’interpretazione del testo. Aiuta infatti a capire quali sono le ragioni che spingono Dante a trattare determinati argomenti e consente di conoscere l’autore in modo più approfondito e di acquisire le nozioni necessarie per comprendere meglio la sua opera.
Alternando le terzine più celebri al loro commento, le attrici e gli attori del Piccolo indicano al giovane pubblico il cammino per seguire Dante nel primo giorno della sua avventura: dallo sconforto per aver smarrito la strada, al suo imbattersi nella lonza, il leone e la lupa; dal suo incontro con Beatrice e Virgilio, fino all’arrivo alle porte dell’inferno. E lì lo lasciano, alle porte dell’inferno, cioè alle porte dell’età adulta. Esortandolo a entrarci, a passare attraverso le tante difficoltà che questa presuppone; ma affrontando tutto questo senza paura, e con una rinnovata coscienza di sé e del proprio valore.
Orari: da lunedì a venerdì (per le scuole), ore 10. Domenica 25 febbraio, ore 11. Sabato 24 febbraio riposo

Teatro Strehler, Scatola Magica, 4 – 19 marzo 2024

La meravigliosa avventura di Ciàula nella caverna
un progetto di Davide Carnevali per le scuole primarie
a partire da Ciàula scopre la luna di Luigi Pirandello e la Repubblica di Platone
con Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Giulia Trivero
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Giocando con il teatro d’ombre e silhouettes, La meravigliosa avventura di Ciàula nella caverna rilegge in modo semplice e divertente il mito della caverna di Platone, attraverso il filtro di una delle più celebri novelle di Pirandello. Invitando bambini e bambini a cercare la realtà che sempre si nasconde al di là delle apparenze.
Raccontando il mito platonico della caverna in forma di fiaba, lo spettacolo accompagna bambini e bambine alla scoperta dei primi problemi filosofici con cui si misura l’infanzia: com’è fatto il mondo? Le cose sono così come la vediamo? In che modo le immagini condizionano le nostre emozioni?
A fare da guida sarà Ciàula, il ragazzino minatore che nell’omonima novella di Pirandello scopre la luna. Con lui il pubblico esplorerà cunicoli e gallerie di quella grande miniera piena di tesori che è il teatro, alla ricerca delle preziose meraviglie che nasconde – attrezzi, luci e macchine del suono – fino a raggiungere la Caverna Magica del Teatro Strehler. Lì assisterà a uno spettacolo ispirato alla tradizione del teatro d’ombre, in cui Ciàula racconta la storia della sua scoperta più bella e importante: da bimbo curioso qual era, spinto dal desiderio di conoscenza, si chiedeva cosa si nascondesse al di là di quel mondo fatto di immagini e schermi, che quotidianamente lo affascinava e che facilmente si poteva scambiare per la realtà. Invitando bambini e bambini a curiosare con lui dietro il telo su cui sono proiettate le silhouettes, scopre che le immagini erano originate da un gioco di luci: eccola, la luna! Non era altro che un grande faro teatrale! Svelando gli artifici che stanno alla base dello spettacolo, Ciàula mostra a bambine e bambini come costruire un teatro d’ombre fatto in casa, esortandoli un giorno a tornare nella caverna per insegnare ad altri tutto ciò che hanno imparato.
I maestri e le maestre sono i protagonisti di questo epilogo dal sapore platonico, in cui si pone l’accento sul valore della scuola come luogo in cui si apprende a ragionare. Una divertente ricerca sulla differenza tra la realtà e la sua immagine, ma anche un viaggio alla scoperta dell’universo del teatro e i suoi trucchi, per imparare poco a poco a distinguere il vero dal falso, anche nella vita di tutti i giorni.
Orari: da lunedì a venerdì (per le scuole), ore 10. Sabato, ore 15. Domenica, ore 11. Lunedì 11 marzo riposo.

Nelle scuole di Milano, 20 marzo – 13 aprile 2024

Sei personaggi in cerca di followers
un progetto di Davide Carnevali per le scuole superiori di secondo grado
con Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Giulia Trivero
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Il dispositivo metateatrale di Pirandello entra nella realtà degli istituti superiori: i Sei personaggi in cerca di followers aiutano ragazzi e ragazze a riflettere sulle finzioni che fanno parte della vita quotidiana: da come ci si racconta agli altri, all’uso della propria immagine sui social. 
Giocando con il dispositivo del metateatro, i Sei personaggi entrano nelle aule degli istituti superiori durante una normale ora di lezione, in cerca non di un autore, ma di followers: qualcuno che dia conferma e validità alla loro esistenza a partire da un like; qualcuno che li renda protagonisti non solo di una storia, ma anche di una story. Durante l’ora di lezione del professore Capocomico, il Padre, la Madre, la Figliastra e il Figlio creati da Pirandello introducono alla classe il loro dramma personale, facendo riflettere ragazzi e ragazze sui concetti di “personaggio”, “storia”, “rappresentazione”; ma soprattutto sul rapporto tra il privato e il pubblico, tra la realtà e le finzioni, tra la vita quotidiana e il teatro. Perché, in fondo, anche se spesso poco consapevolmente, ogni giorno tutti hanno a che fare con la teatralità nelle pratiche sociali: a scuola, in famiglia, tra amici e amiche… si tende sempre ad assumere un ruolo “per gli altri”. E questo avviene anche, naturalmente, quando si utilizzano i social media: attraverso le foto che si postano e i commenti che si pubblicano, si costruisce sempre un personaggio di se stessi, una maschera, un’immagine pubblica che – come ben ricordava l’autore siciliano – non corrisponde mai al vero “io”. Così, coinvolgendo ragazzi e ragazze nel gioco del teatro nel teatro, si parte dalle loro esperienze personali per indagare i meccanismi che stanno alla base della costruzione delle narrazioni. Cercando di renderli più consapevoli della responsabilità che implica divulgare una determinata immagine di se stessi o della realtà, e riflettendo sul valore di verità delle informazioni che si generano e a cui si è esposti. Senza dimenticare che, sempre sulla falsa riga del teatro pirandelliano, la serietà di questi argomenti non può che passare per il filtro dell’umorismo e dell’ironia.

Prezzi, modalità di acquisto e prenotazione
È possibile prenotare e acquistare i biglietti per gli spettacoli mattutini riservati alle scuole (da lunedì a venerdì, ore 10) contattando l’Ufficio promozione pubblico al numero 02 72333216.
Posto unico € 5
Per gli spettacoli di sabato (ore 15) e domenica (ore 11), è possibile acquistare i biglietti su piccoloteatro.org oppure presso la biglietteria del Teatro Strehler e la biglietteria telefonica al numero 02 21126116.
Posto unico € 8
I laboratori, gli incontri e le lezioni spettacolo sono a ingresso gratuito.
È possibile prenotare contattando il numero 02 72333216 oppure scrivendo a promozione.pubblico@piccoloteatromilano.it

*Foto in evidenza: Trivero, Dell’Utri, Manea, Cavone Felicioni – foto Masiar Pasquali

Fonte: Ufficio stampa Piccolo Teatro Milano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Febbraio 2024, Informazione Locale, MILANO, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Il teatro tiene banco, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Grassi, Teatro Strehler

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080