“Momenti salienti dell’Arte e della fotografia”. Il far “sentire” l’arte anche a chi non può vedere
IN EVIDENZA
Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare
Il significato socio-politico di una mancata risposta
Bullismo e baby gang: come sconfiggerli
La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…
Il tempo sospeso del Conclave
Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo
Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo
Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB). Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]
Milano: il Premio “Grandi Guglie” assegnato a Calabrò, Postiglione e Brambilla
Premiati dal Centro Studi Grande Milano i due storici giornalisti e la Rettrice della Statale. Con sorpresa finale dei goliardi che le intonano il “Gaudeamus”
Milano: Ramelli, quel giovane martire di Destra per una pacificazione che non c’è.
Ebbe il coraggio di andare contro il “pensiero unico” degli anni Settanta e i criminali di Autonomia Operaia gli spappolarono il cranio con la nota Hazet 36. Poste Italiane lo celebra con un francobollo.
Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.
Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?
La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.
Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.
Il buonismo ci ucciderà
Se ne è discusso al convegno “Milano violenta. Quali risposte?”, organizzato dal gruppo “Nazione Futura” allo Spazio PIN
Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova
Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.
La Natura sorprende sempre in Primavera: Le Api
Le api sono il primo anello della catena naturale il cui stato di salute è fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi.
In diretta dal mio divano
È una italica specialità quella di essere CT durante ogni partita di calcio, giudice nel corso di Sanremo ed esperto politico sulle questioni internazionali. Ognuno dal proprio divano.
Il silenzio dietro la porta: gli hikikomori
Porte che si chiudono senza far rumore, sono quelle degli hikikomori: il mondo fuori, la stanza come rifugio. Per chi rimane al di qua – i genitori – restano domande sospese, tentativi incerti, il timore di sbagliare.
Non sforziamoci di capire l’America
Non sforziamoci di comprendere la mentalità americana. Ovvero del Nord America, degli Stati Uniti insomma. Siamo molto diversi perché arriviamo da esperienze storiche assai diverse.
Lissone (MB): Ismaele Nones con “A chi parlo quando parlo” al MAC Museo d’Arte Contemporanea
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) presenta la prima personale in una istituzione pubblica di Ismaele Nones (Trento, 1992), dal titolo A chi parlo quando parlo, a cura di Stefano Raimondi.
Quando c’era il patriarca
Sempre più spesso si sente parlare a vanvera di “patriarcato”
“La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956”, di Anna Szyszko-Grzywacz
Da non crederci: Anna Szyszko-Grzywacz muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di 100 anni nonostante abbia vissuto l’inferno nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove è stata internata per 11 lunghi anni. Un’esperienza drammatica, comune a molti oppositori politici di ieri e di oggi, da cui raramente si esce vivi e […]
Addio favole di un tempo che fu …
Cambiano i paradigmi della società e con essi anche le favole con il loro contenuto pedagogico messo in crisi dai nuovi parametri politico-culturali?
Abbiamo ucciso l’eleganza
Sarà il mio prossimo libro. Anzi, un libello. Leggero, aggraziato, leggiadro, di poche pagine, frusciante e delicato, come i beni che da tempo ci siamo persi con l’armonia che ci donava l’eleganza nei comportamenti, nell’abbigliamento, nel discorrere e nello scrivere.
Milano: Premio Paladini delle Memorie – 9^ edizione
Organizzata dalle presidenze dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, della sezione di Milano dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo, e dell’Associazione Nazionale delle Valoire, la cerimonia si è svolta nell’Aula Magna della Scuola Militare Teuliè
Tracce
Un passo dietro l’altro, poche considerazioni, appena accennate, di un “non addetto ai lavori” sulle guerre e la morte della ragione.
Cerimonia Cavalleresca per il VI Anniversario di S.A.I. il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi
Il giorno 26 ottobre 2024 presso il Santuario di Santa Maria alla Fontana, a Locate Triulzi (Milano), si è svolta la solenne cerimonia per il VI anniversario della simbolica intronizzazione di Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi, quale Capo della Casa Giustinianea Heracliana del Romano Impero d’Oriente, accompagnato dalla […]
Sottrarsi al potere patriarcale
Strategie per una consapevolezza attiva di fronte ad un abuso sul luogo di lavoro.
Milano: SMAU 2024
Non posso fare a meno di tornare con la memoria alla prima volta che sono entrato alla Smau. Sarà stato più di 20 anni fa, con biglietti gentilmente regalati da un amico di famiglia ai vertici di una società di telecomunicazioni. Praticamente il sogno di ogni adolescente. Era appena iniziata l’era dei cellulari, che naturalmente […]
Politica italiana: la nostra Armata Brancaleone
Si vorrebbe non essere di parte, ma qualche volta risulta davvero difficile. Parliamo di come una opposizione seria, in regime democratico, dovrebbe operare per essere credibile, sì da meritarsi la fiducia degli elettori per una futura alternativa di Governo. Una opposizione che guadagnerebbe prestigio nel fare sì che il programma della maggioranza, la quale ha […]
Intelligenza Artificiale: vantaggi, pigrizia e rischi
La I.A. cambierà la nostra vita in comodità oggi impensabili, ma anche con inconvenienti facilmente prevedibili.
Milano: per il ciclo “Visti da vicino”, incontro con il generale di brigata Pierluigi Solazzo, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri
L’incontro, titolato “L’ascolto dei cittadini come vocazione dei Carabinieri”, è stato organizzato dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e si è svolto sabato 12 ottobre nella sede dell’Associazione dei Marinai d’Italia.
Se I Muri Potessero Parlare: 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese
L’associazione Italia Nostra e il Comitato Villa Angelino, con il contributo del Comune di San Giuliano Milanese, pubblicano “SE I MURI POTESSERO PARLARE, 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese”
Quel treno che placa l’Alzheimer
L’esperimento riuscito, portato avanti a Brugnato (SP) da Don Mario Perinetti, di riprodurre un stazione ferroviaria con tanto di biglietteria, allevia il disagio dei malati di Alzheimer.